• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Gennaio 31, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Gli amminoacidi

di Chimicamo
1 Novembre 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0
Gli amminoacidi- molecole contenenti due gruppi funzionali- chimicamo

Gli amminoacidi- molecole contenenti due gruppi funzionali- chimicamo

Gli amminoacidi sono composti che contengono due gruppi funzionali: il gruppo carbossilico -COOH e il amminico –NH2. Gli amminoacidi più importanti dal punto di vista biologico sono gli α-amminoacidi che sono caratterizzati dalla presenza del gruppo amminico legato all’atomo di carbonio adiacente al gruppo carbossilico. In figura

Sommario nascondi
1 Struttura
2 Tabella
3 Gruppi di amminoacidi
4 Titolazione di amminoacidi

 

amminoacidi

si può osservare la formula di struttura generale dei 20 α-amminoacidi che si trovano comunemente nelle proteine.

Struttura

Tutti gli amminoacidi, ad eccezione della prolina, hanno un gruppo carbossilico libero e un gruppo amminico libero non sostituito legati all’atomo di carbonio in α.

Gli amminoacidi differiscono l’uno dall’altro nella struttura delle catene laterali caratteristiche, chiamate gruppi R. il modo più utile per classificare gli amminoacidi è quello che si basa sulla polarità del gruppo R. Adoperando questo sistema si possono identificare quattro classi principali a seconda dei Gruppi R:

  1. non polari o idrofobici
  2. polari neutri ovvero privi di carica
  3. con carica positiva
  4. con carica negativa a valori di pH pari a 6.0-7.0Tabella

Tabella

Gli amminoacidi sono solitamente indicati con tre lettere anche se è stata adottata una serie di simboli a una lettera come da tabella:

Simboli degli amminoacidi in ordine alfabetico

Amminoacido Simbolo a tre lettere Simbolo a una lettera
Alanina Ala A
Arginina Arg R
Asparagina Asn D
Acido aspartico Asp D
Cisteina Cys C
Glutammina Gln Q
Acido glutammico Glu E
Glicina Gly G
Istidina His H
Isoleucina Ile I
Leucina Leu L
Lisina Lys K
Metionina Met M
Fenilalanina Phe F
Prolina Pro P
Serina Ser S
Treonina Thr T
Triptofano Trp W
Tirosina Tyr Y
Valina Val V

 

Gruppi di amminoacidi

Al 1° gruppo di amminoacidi costituiti da gruppi R non polari o idrofobici appartengono otto amminoacidi: l’alanina, la leucina, l’isoleucina, la valina  e la prolina in cui il gruppo R è costituito da idrocarburi alifatici nonché la fenilalanina e il triptofano in cui il gruppo R è costituito da un anello aromatico e la metionina contenente zolfo. Figure: 

alanina xleucina  Amminoacido_isoleucina_formula   Valina  Prolina_formula_estrutura  Fenialalanina triptofanoMetionina_formula_estrutura

  Acido acetilsalicilico: titolazione

 

Per visualizzare l’immagine in maniera corretta cliccare su di essa.

Stante la non polarità del gruppo R, questi amminoacidi risultano meno solubili in acqua rispetto a quelli contenenti il gruppo R polare.

Al 2° gruppo  con gruppi R polari neutri appartengono sette amminoacidi: la serina, la treonina, la tirosina, l’asparagina, la glutammina, la cisteina e la glicina

amminoacidi

Il 3° gruppo di amminoacidi ha gruppi R con carica positiva (basici) appartengono tre amminoacidi: la lisina che porta un gruppo amminico carico positivamente nella posizione ε della sua catena alifatica, l’arginina e l’istidina

amminoacidi

Al 4° gruppo di amminoacidi con gruppi R con carica negativa (acidi) appartengono l’acido aspartico e l’acido glutammico, ciascuno dei quali ha un secondo gruppo carbossilico che è completamente ionizzato e quindi carico negativamente a pH 6-7

amminoacidi

Essi si trovano nelle soluzioni acquose neutre come ioni dipolari o zwitterioni: quando un amminoacido zwitterionico, ad esempio l’alanina,viene disciolto in acqua può comportarsi sia come un acido (donatore di protoni) che come una base(accettore di protoni)

amminoacido

Titolazione di amminoacidi

Un semplice α-amminoacido monoammino monocarbossilico come l’alanina è considerato come un acido bibasico nella sua forma completamente protonata, che può donare due protoni nel corso della sua titolazione completa con una base forte come NaOH come può essere visto dalle due equazioni:

H3N(+)CHRCOOH + OH–→ H3N(+)CHRCOO– + H2O

H3N(+)CHRCOO– + OH– → H2NCHRCOO– + H2O

In figura

curva

Viene mostrata la curva di titolazione dell’alanina. I valori di pK’ dei due stadi di ionizzazione sono abbastanza lontani tra loro per cui si hanno due scalini nettamente separati. A pH 6.1 vi è un punto di inflessione tra le due parti della curva: a tale valore di pH non vi è alcuna carica elettrica netta sulla molecola ed essa non si muoverà in un campo elettrico. Questo è il pH isoelettrico . Il pH isoelettrico è una costante fisica per ogni amminoacido e varia da un amminoacido all’altro.

Tags: alaninafenilalaninagruppo amminicogruppo carbossilicoleucinaprolinavalina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

La catena respiratoria, il flusso di elettroni e il trasferimento di H+

Prossimo Articolo

La fermentazione: come vivere senza ossigeno

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Polialite 31 Gennaio 2023
  • Un asteroide vicino alla Terra 31 Gennaio 2023
  • Chitosano 30 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210