• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Febbraio 1, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Gangliosidi

di Chimicamo
28 Agosto 2022
in Biochimica
A A
0
Gangliosidi-chimicamo

Gangliosidi-chimicamo

I gangliosidi sono glicosfingolipidi composti da una coda lipidica di ceramide legata tramite legame glicosidico e a una testa di glicano contenente uno o più residui di acido sialico.

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Funzioni

Nel 1942 il biochimico tedesco Ernst Klenk denominò  gangliosidi una miscela di glicosfingolipidi complessi isolati dalle cellule gangliari del cervello.

Successivamente dimostrò che, come parte di una catena oligosaccaridica, contenevano una componente che chiamò dapprima acido neuraminico e poi “acido sialico” dal greco σίαλον che significa saliva da cui furono inizialmente isolati. Tuttavia, fu solo nel 1963 che si caratterizzò il primo ganglioside.

Proprietà

Si trovano nei tessuti e nei fluidi corporei e nel sistema nervoso. Nelle cellule, i gangliosidi sono localizzati principalmente nei lembi esterni delle membrane plasmatiche.

Sulla superficie cellulare sono coinvolti nel riconoscimento cellula-cellula e nell’adesione e nella trasduzione del segnale all’interno di specifici microdomini della superficie cellulare, chiamati caveole, con altri componenti di membrana come sfingomielina e colesterolo.

I gangliosidi, sono sintetizzati principalmente nel reticolo endoplasmatico e ulteriormente modificati nell’apparato di Golgi mediante aggiunta sequenziale di ulteriori parti di carboidrati  a una molecola lipidica accettore. La reazione è catalizzata da una serie di glicosiltransferasi specifiche tra cui, in particolare, la lattosilceramide.

L’eterogeneità e la diversità delle strutture nelle loro catene di carboidrati e la complessità strutturale molecolare aumenta se si considera l’eterogeneità nelle componenti lipofile.

I gangliosidi sono molecole altamente polari, acide e relativamente idrofile hanno proprietà fisiche distintive, che sono essenziali per le funzioni vitali nelle membrane del sistema nervoso centrale e di altri tessuti.

Si riporta in figura la struttura del GM1 che è un ganglioside monosialico di tipo 1 che si trova naturalmente nel cervello e che fa parte integrante del rivestimento esterno delle cellule nervose.

  I legami chimici secondari

struttura ganglioside GM1Funzioni

Tutti i gangliosidi, ma soprattutto i più semplici hanno un ruolo strutturale e una naturale ad associarsi tra loro e con altri sfingolipidi, fosfolipidi e colesterolo. In tali ambienti, possono interagire tra loro attraverso legami a idrogeno affiancati mediati da molecole d’acqua che fungono da ponti tra le catene.

Molte delle funzioni biologiche dei gangliosidi sono determinate dalla loro posizione in questi nanodomini, dove possono avere funzioni specializzate nell’adesione cellulare, crescita e motilità attraverso interazioni con proteine ​​specifiche e vie di trasduzione del segnale.

Inoltre possono modulare i processi di segnalazione cellulare mediante le loro interazioni con specifici recettori, molecole di adesione e canali ionici.

Agiscono  come recettori dell’interferone, del fattore di crescita epidermico, del fattore di crescita nervoso e dell’insulina e possono regolare la segnalazione cellulare e controllare la crescita e la differenziazione delle cellule

Tags: fosfolipidiglicosfingolipidiinsulinalegame a idrogenomolecole polarisfingolipidiSfingomielina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Glicosfingolipidi

Prossimo Articolo

Fucosio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Acido α-linolenico

Acido α-linolenico

di Maurizia Gagliano
5 Gennaio 2023
0

L’acido α-linolenico è un acido grasso con 18 atomi di carbonio che presenta tre siti di insaturazione ed è detto...

ciclo di Calvin

Ciclo di Calvin o fase oscura

di Maurizia Gagliano
28 Dicembre 2022
0

Nelle piante, l’anidride carbonica entra all'interno di una foglia attraverso pori chiamati stomi e si diffonde nello stroma del cloroplasto,...

fotosintesi e reazioni della fase luminosa

Fase luminosa della fotosintesi

di Maurizia Gagliano
28 Dicembre 2022
0

La fase luminosa della fotosintesi si verifica nella membrana tilacoide dei cloroplasti in reazioni che avvengono in presenza di luce...

Testosterone

Testosterone ormone steroideo

di Maurizia Gagliano
20 Dicembre 2022
0

Il testosterone è un ormone steroideo principale responsabile della normale crescita e sviluppo del sesso maschile e degli organi riproduttivi,...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Silvite 1 Febbraio 2023
  • Esche proteiche e COVID-19 1 Febbraio 2023
  • Polialite 31 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210