• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Febbraio 1, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Galattosio

di Chimicamo
28 Agosto 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0
Galattosio- chimicamo

Galattosio- chimicamo

Il galattosio, detto zucchero del latte è un monosaccaride utilizzato nella costruzione dei glicani presenti nelle glicoproteine e nei glicolipidi che ha la stessa dolcezza del glucosio ma inferiore a quella del saccarosio.

Sommario nascondi
1 Struttura
2 Fonti
3 Funzioni
4 Metabolismo

Struttura 

Esso è un monosaccaride che ha la stessa formula del glucosio C6H12O6 ed ha una struttura simile differendo solo per la posizione del gruppo -OH in posizione 4

glucosio e galattosio

ed è pertanto un epimero di tipo aldoso destrogiro del glucosio

Questa differenza gli conferisce  proprietà chimiche e biochimiche diverse al glucosio.

Fonti

La principale fonte alimentare  è il lattosio, disaccaride costituito da una molecola di D-galattosio e da una di D-glucosio unite tra loro da un legame glicosidico.

Il lattosio è contenuto nel latte e nei suoi derivati ma è aggiunto in taluni salumi e insaccati, integratori, succhi di frutta e preparazioni farmaceutiche.

La scissione del legame glicosidico presente nel lattosio  è catalizzata dell’enzima lattasi che appartiene alla classe delle idrolasi.

La carenza di lattasi provoca una delle intolleranze alimentari più diffuse ed in crescita nella popolazione mondiale che consiste nell’intolleranza al lattosio

Funzioni 

È un nutriente oltre che un costituente di polisaccaridi complessi come i glicoconiugati cellulari importanti nelle interazioni tra le cellule.

È presente nei galattolipidi che hanno un importante ruolo strutturale nella composizione delle membrane cellulari delle cellule vegetali.

Metabolismo

Il suo metabolismo  procede secondo la via di Leloir:

nella prima fase il β-D-galattosio è convertito nella forma α grazie al complesso enzimatico galattosio mutarotasi

nella seconda fase è convertito  secondo la reazione

ATP + D-galattosio → ADP + D-galattosio 1-fosfato

  Infinitene

catalizzata dalla galattochinasi, enzima della classe delle transferasi

nella terza fase quest’ultimo è convertito tramite galattosio 1-fosfato uridililtransferasi a UDP-galattosio

nell’ultima fase esso si trasforma in UDP- glucosio grazie all’azione dell’UDP-galattosio 4-epimerasi.

L’incapacità di essere trasformato in glucosio è una patologia nota come galattosemia, rara malattia metabolica genetica potenzialmente mortale, causata al deficit di uno degli enzimi coinvolti nella via di Leloir

 

Tags: disaccaridienzimiepimeriglicaniglicolipidiglicoproteinemonosaccaridivia di Leloir

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

La fluorescina

Prossimo Articolo

Glutammina

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
1 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Silvite 1 Febbraio 2023
  • Esche proteiche e COVID-19 1 Febbraio 2023
  • Polialite 31 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210