• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Febbraio 1, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Fucosio

di Chimicamo
28 Agosto 2022
in Biochimica
A A
0
Fucosio-chimicamo

Fucosio-chimicamo

Il fucosio è un aldoso con sei atomi di carbonio avente formula C6H12O5  presente in una varietà di glicolipidi e glicoproteine ​​prodotte dalle cellule dei mammiferi.

Sommario nascondi
1 Struttura
2 Funzioni

È l’unico monosaccaride ad avere una configurazione L , mentre tutti gli altri zuccheri presenti in natura nei mammiferi esistono nella conformazione D.

Il fucosio può essere incorporato nelle porzioni terminali di catene di oligosaccaridi o di lipidi, modificare il nucleo di glicani complessi o può essere collegato direttamente a residui di serina o treonina in alcune proteine.

Gli antigeni del gruppo sanguigno ABO, composto da quattro gruppi (A, B, AB, O) caratterizzati dalla presenza degli antigeni A e B, sono forse i più noti glicani fucosilati.  Questi ultimi sono sintetizzati dalle fucosiltransferasi

Struttura

È  un desossimonosaccaride corrispondente al 6-desossi-L-galattosio e presenta un gruppo metilico sul  carbonio 6 al posto di un gruppo idrossile.

struttura fucosio-chimicamoDue caratteristiche strutturali distinguono il fucosio dagli altri zuccheri a sei atomi di carbonio presenti nei mammiferi:

  • mancanza di un gruppo ossidrile sul carbonio nella posizione 6
  • configurazione L

Ciò conferisce alla molecola un grado di idrofobicità maggiore rispetto al galattosio.

È  un componente di molte strutture nel tratto gastrointestinale e la sua presenza nei testicoli maschili suggerisce che possa svolgere un ruolo importante durante la riproduzione.

Si trova anche nell’epidermide e può aiutare a mantenere l’idratazione della pelle. Questo  zucchero si trova all’articolazione tra ciascun nervo, nei tubuli del rene umano e in quantità significative nel latte materno umano. È presente sulla superficie delle cellule microbiche ed è un componente di molte strutture nel tratto gastrointestinale.

Funzioni

La sua funzione principale è quella di permettere la comunicazione tra le cellule e quindi svolge un ruolo importante nella trasmissione di informazioni nel cervello. Alcune ricerche dimostrano che questo zucchero stimola lo sviluppo del cervello e può anche influenzarlo per consentire di creare ricordi a lungo termine.

  Selenoproteine
Tags: galattosiogliclipidiglicoproteinelipidimonosaccaridi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Gangliosidi

Prossimo Articolo

Vie metaboliche

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Acido α-linolenico

Acido α-linolenico

di Maurizia Gagliano
5 Gennaio 2023
0

L’acido α-linolenico è un acido grasso con 18 atomi di carbonio che presenta tre siti di insaturazione ed è detto...

ciclo di Calvin

Ciclo di Calvin o fase oscura

di Maurizia Gagliano
28 Dicembre 2022
0

Nelle piante, l’anidride carbonica entra all'interno di una foglia attraverso pori chiamati stomi e si diffonde nello stroma del cloroplasto,...

fotosintesi e reazioni della fase luminosa

Fase luminosa della fotosintesi

di Maurizia Gagliano
28 Dicembre 2022
0

La fase luminosa della fotosintesi si verifica nella membrana tilacoide dei cloroplasti in reazioni che avvengono in presenza di luce...

Testosterone

Testosterone ormone steroideo

di Maurizia Gagliano
20 Dicembre 2022
0

Il testosterone è un ormone steroideo principale responsabile della normale crescita e sviluppo del sesso maschile e degli organi riproduttivi,...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Silvite 1 Febbraio 2023
  • Esche proteiche e COVID-19 1 Febbraio 2023
  • Polialite 31 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210