• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Folding delle proteine

di Chimicamo
2 Luglio 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0
folding delle proteine-chimicamo

Folding delle proteine-chimicamo

Il folding delle proteine è un processo spontaneo dovuto a interazioni idrofobiche, legami a idrogeno e forze di van der Waals

Le proteine sono polimeri costituiti da α-amminoacidi che in condizioni normali di pH, temperatura e forza ionica si dispongono secondo una geometria tridimensionale.

Struttura primaria

Le catene laterali dei venti amminoacidi che costituiscono le proteine hanno gruppi funzionali diversi come ad esempio –OH, -SH, -COOH, -NH2, – CONH2. La sequenza degli amminoacidi presenti in una proteina costituisce la sua struttura primaria.

Struttura secondaria

L'avvolgimento a spirale, o la disposizione regolare di tratti più o meno lunghi della catena proteica costituiscono la struttura secondaria della proteina.

Questo livello di organizzazione è una conseguenza dei legami a idrogeno tra gli amminoacidi appartenenti a una stessa catena, o tra gli amminoacidi di catene diverse. Due tipi di struttura secondaria delle proteine sono l'α-elica e il β-foglietto.

Struttura terziaria

Esistono proteine la cui molecola ha una forma che è il risultato di ulteriori ripiegamenti della catena proteica, compresi tratti di catena che già possiedono una loro struttura secondaria. Questo terzo livello di organizzazione è la struttura terziaria della proteina.

Le interazioni intermolecolari che giocano un ruolo fondamentale per la struttura e per la stabilità della proteina sono state studiate:

    • con metodi termodinamici
    • con metodi spettroscopici

per comprendere e quantificare questo tipo di interazioni.

ADVERTISEMENTS

Nell'ambito di tali interazioni risulta particolarmente interessante l'effetto idrofobico che è considerato responsabile del folding delle proteine globulari in cui i residui con catene laterali idrofobiche si ripiegano verso l'interno della proteina lasciando esposti al solvente in superficie residui polari.

Kauzmann introdusse già alla fine del 1950 il concetto di idrofobicità per spiegare la complessità del folding delle proteine. L'acqua tende a formare gabbie ordinate intorno ai gruppi non polari (idratazione idrofobica) che porta ad una diminuzione di entropia del sistema. Queste molecole di acqua acquistano entropia quando sono rilasciate dopo che le superfici idrofobiche sono messe in contatto tra loro. L'acqua è quindi fondamentale nel folding delle proteine ​​a causa del suo ruolo nella definizione attrazioni idrofobiche.

LEGGI ANCHE   Equilibrio stabile

Fattori termodinamici

I fattori termodinamici che danno luogo all'effetto idrofobico sono complessi e ancora non completamente compresi. La variazione di energia libera dovuta al trasferimento di un composto non polare da una soluzione organica all'acqua è data da:

ΔGtr = ΔHtr – TΔStr

A temperatura ambiente il contributo entalpico è trascurabile mentre la variazione di entropia è negativa in quanto l'acqua tende a formare una struttura ordinata intorno alla molecola non polare con una conseguente diminuzione di entropia. Il processo di idratazione risulta pertanto energeticamente sfavorito e quindi le molecole apolari rendono a raggrupparsi riducendo la massimo la superficie di esposizione al solvente.

L'effetto idrofobico è visto come una combinazione dell'effetto di idratazione (effetto entropico) e di interazioni di van der Waals tra molecole di soluto (effetto entalpico). L'effetto idrofobico porta al collasso idrofobico che consiste nel ripiegamento delle proteine in cui parti idrofobiche della catena polipeptidica si ripiegano verso l'interno della proteina e quindi contribuisce alla stabilità termodinamica dello stato ripiegato. Recentemente diverse patologie sono state associate a errori nel folding: un'alterazione del folding proteico (misfolding)  può infatti provocare malattie di tipo degenerativo. un esempio di malattia connessa con folding errato è la fibrosi cistica causata da mutazioni nel gene che codifica la proteina regolatrice transmembrana della fibrosi cistica. Anche nel caso dell'encefalopatia spongiforme degli ovini e della sindrome della mucca pazza, l'agente patogeno è una proteina che non è andata incontro a un folding corretto.

La caratteristica delle malattie da misfolding consiste nel fatto di essere provocate da cambiamenti della struttura proteica piuttosto  che dalla presenza di un agente patogeno quale un virus o un batterio. La loro scoperta ha aperto un capitolo completamente nuovo nella ricerca clinica.

Ti potrebbe interessare

  • Denaturazione delle proteine
  • Chitina
  • Zinco: ruolo biologico
  • Variazione di energia libera
  • Usi dell’equazione di Nernst
Tags: effetto idrofobicoenergia liberalegami a idrogenoproteine

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Miscele di gas: equazioni relative

Prossimo Articolo

Ciclo Otto

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

cortisolo

Cortisolo- ormone dello stress

di Massimiliano Balzano
23 Marzo 2023
0

Il cortisolo, noto come ormone dello stress, è uno dei principali ormoni steroidei prodotti dalla corteccia surrenale. Se utilizzato in...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210