• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Flavonoidi

Gruppo di sostanze naturali fenoliche che si trovano in diverse parti delle piante

di Chimicamo
5 Febbraio 2023
in Biochimica, Chimica
A A
0
Flavonoidi - chimicamo

Flavonoidi - chimicamo

play icon Ascolta

I flavonoidi sono un gruppo di sostanze naturali fenoliche che si trovano in diverse parti delle piante. Appartengono a una classe di composti fenolici a basso peso molecolare ampiamente distribuiti nel regno vegetale. I flavonoidi si trovano anche negli alimenti e nelle bevande di origine vegetale, nella frutta, verdura, tè, cacao e vino.

Struttura

I flavonoidi sono caratterizzati dalla presenza di 15 atomi di carbonio nella loro struttura di base in cui sono presenti tre anelli costituiti rispettivamente da 6, 3 e 6 atomi di carbonio che corrispondono a due anelli aromatici denominati in genere A e B uniti tra loro da una terza unità di tre atomi di carbonio denominata C

The use of natural

Classificazione

I flavonoidi possono essere classificati in diverse sottoclassi a seconda del carbonio dell'anello C a cui è legato l'anello B e al grado di insaturazione dell'anello C.

I flavonoidi in cui l'anello B è legato in posizione 3 all'anello C sono detti isoflavoni che fanno parte della categoria dei fitoestrogeni.

Quelli in cui l'anello B è legato in posizione 4  all'anello C sono detti neoflavoni mentre quelli in cui l'anello B è legato in posizione 4 vengono a loro volta suddivisi in sottogruppi sulla base della struttura dell'anello C. Questi sottogruppi comprendono flavoni, flavonoli, flavononi, flavonololi, catechine, antociani e calconi.

LEGGI ANCHE   Flavonoli

Flavoni

I flavoni sono uno dei sottogruppi più importanti dei flavonoidi e sono diffusi in natura nei fiori, nelle foglie e nei frutti. Tra le principali fonti di flavoni vi sono sedano, prezzemolo, peperoni rossi e camomilla. Essi presentano un doppio legame tra le posizioni 2 e 3 e un gruppo chetonico nella posizione 4 dell'anello C.

Flavonoli

I flavonoli sono flavonoidi che presentano un gruppo chetonico e sono contenuti in una varietà di frutta e verdura come cipolle, cavoli, lattuga, pomodori, mele, uva e frutti di bosco. Si trovano anche nel tè e nel vino rosso.

ADVERTISEMENTS

Flavononi

I flavononi presentano l'anello C saturo e sono presenti in tutti gli agrumi come arance, limoni e uva. Sono responsabili del gusto amaro del succo e della buccia degli agrumi

Flavonololi

  • Catechine. Sono i 3-idrossi derivati ​​dei flavanoni e si trovano abbondantemente in banane, mele, mirtilli, pesche e pere
  • Antociani. Sono pigmenti responsabili dei colori di piante, fiori e frutti e si trovano prevalentemente negli strati cellulari esterni di vari frutti come mirtilli rossi, ribes nero, uva rossa, uva merlot, lamponi, fragole, mirtilli, mirtilli e more
  • Calconi. Sono caratterizzati dall'assenza dell'anello C della struttura scheletrica dei flavonoidi e vengono indicati anche come flavonoidi a catena aperta. Si trovano in quantità significative in pomodori, pere, fragole e alcuni prodotti a base di grano.

Effetti

Numerosi e comprovati sono gli effetti benefici dei flavonoidi: essi infatti hanno un effetto antiossidante ovvero proteggono le cellule dai danni provocati dai radicali liberi

Alcuni flavonoidi come il flavonolo contenuto nel cacao possono aiutare a ridurre la pressione sanguigna e il colesterolo cattivo contribuendo a ridurre il rischio di malattie cardiache.

I flavonoidi prevengono e rallentano l'invecchiamento del cervello e delle malattie neurodegenerative, aiutano il sistema immunitario a difendere l'organismo dalle infezioni virali e batteriche. Hanno effetti antinfiammatori inibendo la cascata dell'acido arachidonico e facendo avvertire meno i sintomi dolorosi di una infiammazione cronica.

I frutti particolarmente ricchi di flavonoidi sono albicocche, arance, ciliegie, frutti di bosco, limoni, pesche e prugne mentre tra le verdure vi sono barbabietole, broccoli, cipolle, finocchi, peperoni, pomodori e spinaci.

Gli effetti benefici dei flavonoidi si trovano nel tè verde, nei semi di cacao e nel vino rosso in cui oltre ai flavonoidi sono presenti anche altri polifenoli.

 

 

Ti potrebbe interessare

  • Catechine
  • Le proprietà chimiche benefiche del tè nero
  • Flavonoli
  • Vanillina
  • Trigonellina
Tags: cacaocatechineflavonoidigruppo chetonicoisoflavoni

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Fenilidrazina

Prossimo Articolo

Esafluoruro di uranio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

citocromo c

Citocromo c

di Massimiliano Balzano
17 Marzo 2023
0

La citocromo c è un’emoproteina importante per la sua funzione nei mitocondri nella sintesi di ATP. Tuttavia, quando una cellula...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210