Le flavine sono una classe di coenzimi che sono in grado di catalizzare una serie di reazioni chimiche diverse quando si legano alle apoproteine.
Le flavine sono molecole eterocicliche gialle richieste dalla maggior parte delle forme di vita e costituiscono uno dei gruppi protesici più importanti in biochimica
Isoalossazina
Il gruppo base delle flavine è costituito dall'isoalossazina eterociclo aromatico con formula C10H6N4O2
Esse infatti contengono una 7,8-dimetilisoallossazina come:
che sono riportate, nell'ordine, in figura
Queste molecole differiscono tra loro per la catena laterale legata all'azoto 10
Proprietà redox
Possono essere coinvolte nelle reazioni di trasferimento di un elettrone e di due elettroni agendo comunemente come cofattori di trasferimento di elettroni nelle flavoproteine.
Inoltre svolgono un ruolo importante nelle reazioni di deidrogenazione e idrossilazione, nell'attivazione dell'ossigeno. Partecipano a uno o due processi elettronici e quindi in reazioni con radicali liberi o ioni metallici e in forma ridotta reagiscono direttamente con l'ossigeno
Il processo redox è termodinamicamente reversibile, indipendentemente dal fatto che uno o due elettroni per molecola siano trasferiti. Ciò significa che si devono considerare loro stati redox ovvero quello di chinone e quello di semichinone,
Sono utili nei sistemi fisiologici in quanto sono agenti ossidanti più forti del NAD+, inserendosi così lungo la catena di trasporto degli elettroni.
Funzioni
Funzionano come cofattori e costituiscono parte integrante dei siti redox attivi di molti diversi enzimi coinvolti nelle reazioni di deidrogenazione, attivazione dell'ossigeno e reazioni di trasferimento di elettroni. La comprensione della chimica versatile delle flavine e dei meccanismi d'azione degli enzimi flavoproteici è di estrema importanza ed è stata al centro di molte ricerche