• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Flavine

di Chimicamo
25 Novembre 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0
Flavine-chimicamo

Flavine-chimicamo

play icon Ascolta

Le flavine sono una classe di coenzimi che sono in grado di catalizzare una serie di reazioni chimiche diverse quando si legano alle apoproteine.

Le flavine sono molecole eterocicliche gialle richieste dalla maggior parte delle forme di vita e costituiscono uno dei gruppi protesici più importanti in biochimica

Isoalossazina

Il gruppo base delle flavine è costituito dall'isoalossazina eterociclo aromatico con formula C10H6N4O2

struttura isoalossazinaEsse infatti contengono una 7,8-dimetilisoallossazina come:

    • riboflavina ​​
    • flavina mononucleotide
  • flavina adenina dinucleotide

che sono riportate, nell'ordine, in figura

B2,FMN,FADQueste molecole differiscono tra loro  per la catena laterale legata all'azoto 10

Proprietà redox

Possono essere coinvolte nelle reazioni di trasferimento di un elettrone e di due elettroni agendo comunemente come cofattori di trasferimento di elettroni nelle flavoproteine.

Inoltre svolgono un ruolo importante nelle reazioni di deidrogenazione e idrossilazione, nell'attivazione dell'ossigeno. Partecipano a uno o due processi elettronici e quindi in reazioni con radicali liberi o ioni metallici e in forma ridotta reagiscono direttamente con l'ossigeno

Il processo redox è termodinamicamente reversibile, indipendentemente dal fatto che uno o due elettroni per molecola siano trasferiti.  Ciò  significa che si devono considerare loro stati redox ovvero quello di chinone e quello di semichinone,

ossidazione delle flavineSono utili nei sistemi fisiologici in quanto sono agenti ossidanti più forti del NAD+, inserendosi così lungo la catena di trasporto degli elettroni.

ADVERTISEMENTS

Funzioni

Funzionano come cofattori e costituiscono parte integrante dei siti redox attivi di molti diversi enzimi coinvolti nelle reazioni di deidrogenazione, attivazione dell'ossigeno e reazioni di trasferimento di elettroni. La comprensione della chimica versatile delle flavine e dei meccanismi d'azione degli enzimi flavoproteici è di estrema importanza ed è stata al centro di molte ricerche

 

LEGGI ANCHE   Reforming catalitico

Ti potrebbe interessare

  • Xilene
  • Vitamine del gruppo B
  • Reforming catalitico
  • Polistirene
  • Platino
Tags: deidrogenazioneflavina adenina dinucleotideisoalossazinariboflavina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Alarsite

Prossimo Articolo

Catecolamine

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

citocromo c

Citocromo c

di Massimiliano Balzano
17 Marzo 2023
0

La citocromo c è un’emoproteina importante per la sua funzione nei mitocondri nella sintesi di ATP. Tuttavia, quando una cellula...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210