• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Flavina adenina dinucleotide (FAD)

di Chimicamo
25 Novembre 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0
Flavina adenina dinucleotide (FAD)-chimicamo

Flavina adenina dinucleotide (FAD)-chimicamo

play icon Ascolta

Il flavina adenina dinucleotide è un cofattore redox di diverse reazioni importanti nel metabolismo. Questo cofattore esiste in due diversi stati di ossidazione, con FAD e FADH2 che sono rispettivamente le forme ossidate e ridotte. Può quindi partecipare a un'ampia gamma di reazioni di ossidoriduzione, nonché a reazioni mediate da liasi e transferasi.

Struttura

Ha formula C27H33N9O15P2 e fa parte quale gruppo protesico delle flavoproteine

FAD struttura

Il flavina adenina dinucleotide è formato da una frazione riboflavina (vitamina B2), accoppiata a un gruppo fosfato di una molecola di ADP.

È costituita da due porzioni: l'adenina nucleotide e la flavina mononucleotide collegate tra loro attraverso i loro gruppi fosfato.

Funzioni

Il FAD è un portatore di elettroni e si riduce durante le fasi cataboliche di molecole organiche come carboidrati e lipidi. Quindi questi coenzimi ridotti possono donare questi elettroni a qualche altra reazione biochimica normalmente coinvolta in un processo anabolico (come la sintesi dell'ATP).

I flavoenzimi, che contengono FAD come gruppo protesico, catalizzano molte delle reazioni di ossidazione e di riduzione per i quattro principali sistemi di metabolismo energetico: fotosintesi, respirazione aerobica, denitrificazione e respirazione dello zolfo.

Oltre alle reazioni metaboliche il FAD partecipa a diversi processi cellulari come produzione di ROS, difesa contro lo stress ossidativo e differenziazione cellulare.

Respirazione cellulare

Un importante meccanismo nella respirazione cellulare è il trasferimento di energia al flavina adenina dinucleotide necessario a convertirla in FADH2

Infatti NAD (nicotinammide adenina dinucleotide) e il FAD svolgono  un ruolo fondamentale nella respirazione grazie alla possibilità di essere ridotti a NADH e FADH2.

Nel processo di riduzione:

NADH ⇄ NAD + H+ + 1 e–

e

ADVERTISEMENTS

FADH2 ⇄ FAD + 2 H+ + 2 e–

Gli elettroni vanno a far parte della catena di trasporto degli elettroni che guida il movimento degli ioni H+ attraverso la membrana mitocondriale interna nello spazio intermembrana, creando un gradiente protonico

Il movimento degli ioni idrogeno lungo il gradiente protonico fornisce l'energia necessaria per la sintesi di ATP che è il principale trasportatore di energia dalle reazioni esoergoniche a quelle endoergoniche. Esso è quindi uno dei più importanti composti che costituisce il collegamento chimico fra catabolismo e anabolismo

LEGGI ANCHE   Berillio

Ti potrebbe interessare

  • Nessun articolo correlato.
Tags: FADH2gruppo protesicorespirazione cellularesintesi di ATP

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Vitamina B2 (riboflavina)

Prossimo Articolo

Vitamina B1 (Tiamina)

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

citocromo c

Citocromo c

di Massimiliano Balzano
17 Marzo 2023
0

La citocromo c è un’emoproteina importante per la sua funzione nei mitocondri nella sintesi di ATP. Tuttavia, quando una cellula...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210