• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Ferritina

di Chimicamo
2 Luglio 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0
ferritina-chimicamo

ferritina-chimicamo

La ferritina è una proteina globulare costituita da 24 subunità proteiche che immagazzina il ferro e lo rilascia in modo controllato

Degli oltre 100 elementi chimici conosciuti solo un numero relativamente piccolo di essi sono contenuti nel corpo umano.

Infatti si annoverano solo 24 elementi che sono considerati essenziali. Gli elementi più abbondanti sono l'ossigeno presente al 65% in massa, il carbonio (18 %), l'idrogeno (10%) e l'azoto (3%).

Gli altri elementi presenti come calcio, fosforo, ferro e rame  sono detti elementi in traccia e, sebbene siano presenti in quantità risibili rispetto agli altri, assolvono a numerose funzioni.

Tali elementi devono essere presenti nel corpo umano in date quantità e partecipano a reazioni chimiche importanti.

Uno degli elementi presenti in tracce che riveste un ruolo fondamentale è il ferro. Esso nonostante sia presente in ragione dello 0.008% (circa 6 g per una persona di 75 Kg), è indispensabile per gli esseri viventi. Il ferro è presente in prevalenza come ferro (III) e, a pH 7 che è il valore di pH fisiologico, la concentrazione di tale ione è minima. Tuttavia, la maggior parte degli esseri viventi, ha una concentrazione di ferro (III) di diversi ordini di grandezza maggiore rispetto a quella che ci si potrebbe aspettare  in quanto i sistemi biochimici sono in grado di concentrare e immagazzinare il ferro.

Nel 1937 Laufberger per primo isolò una proteina contenente circa il 23% di ferro e gli  studi successivi fatti da Michaelis e Whipple furono in grado di spiegarne la struttura e il ruolo fisiologico.

Disponibilità

Tale proteina detta ferritina è una proteina globulare del peso molecolare di 450.000 dalton. Essa svolge la funzione di riserva organica del ferro a livello epatico. La ferritina è presente in tutti gli esseri viventi in tutte le cellule; è in grado di contenere fino a 4.500 atomi di ferro e assolve alla  funzione primaria di accumulare il ferro a livello intracellulare, in modo che l'organismo possa utilizzare rapidamente questo metallo.

LEGGI ANCHE   Batterie litio-ferro fosfato

La ferritina è presente in quasi tutti i tessuti ma principalmente nel fegato, milza e midollo osseo. Nelle cellule della mucosa intestinale il suo ruolo è quello di permettere il deposito temporaneo del ferro assorbito e di regolarne il rilascio nel sangue.

Composizione

La ferritina ha forma sferica con  subunità costituite da catene peptidiche disposte in modo regolare e formano una cavità al cui interno è ospitato il ferro.

ferritina

L'insieme delle subunità ha un peso molecolare di 474000 g/mol.

Le subunità si dispongono in modo che la molecola sia costituita da una sfera cava. Essa ha un diametro di circa 80 Å e spessore di circa 10 Å.

La  caratteristica peculiare della ferritina è la presenza di due tipi di canali presenti all'intersezione delle subunità.

Il ferro, ingerito con l'alimentazione soprattutto con composti di eme e sali organici, è sottoposto all'azione dell'acido cloridrico nello stomaco. Tali composti sono scissi con formazione di ioni ferro (III) che reagiscono con agenti riducenti e con la gastroferrina.

Solo il ferro legato alla gastroferrina può andare incontro ad assorbimento ed è trasportato all'interno della ferritina e depositato all'interno di essa sotto forma di ferridrite [FeO(OH)]8[FeO(H2PO4)] insieme a fosfati e ioni OH–.

ADVERTISEMENTS

Nella ferritina, il ferro è rinchiuso all'interno in un guscio proteico, l'apoferritina che può captare il ferro (II) ed ossidarlo a ferro (III).

La ferritina quindi  ha un ruolo centrale nell'omeostasi del ferro per la sua funzione di legare e sequestrare  il ferro intracellulare evitando che esso possa svolgere la sua azione lesiva ossidante e promovente la formazione di radicali liberi.

Ti potrebbe interessare

  • Superconduttori inusuali
  • Nutrienti delle piante
  • Elementi del 4° Periodo
  • Amianto
  • Acido iodidrico
Tags: calcioferrofosforoproteine

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Entropia nei processi reversibili. Esercizi

Prossimo Articolo

Oli essenziali: chimica

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

cortisolo

Cortisolo- ormone dello stress

di Massimiliano Balzano
23 Marzo 2023
0

Il cortisolo, noto come ormone dello stress, è uno dei principali ormoni steroidei prodotti dalla corteccia surrenale. Se utilizzato in...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210