• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Gennaio 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Eparina

di Chimicamo
29 Agosto 2022
in Biochimica
A A
0
Eparina-chimicamo

Eparina-chimicamo

L’ eparina, dal greco ἧπαρ che significa fegato, in quanto estratta per la prima volta dal fegato di cane è un polisaccaride altamente solfatato. Nel 1916 il medico statunitense Jay McLean scoprì l’eparina che è uno dei farmaci più antichi di uso diffuso già dal 1930 usata clinicamente come anticoagulante

Sommario nascondi
1 Struttura
2 Meccanismo di azione
3 Usi

Struttura

È nota anche come eparina non frazionata (UFH) e ha una massa molare da 3000 a 30000 Da

Appartiene alla famiglia dei glicosamminoglicani ed è costituita da unità solfatate di  D-glucosammina, 2-desossi-2-sulfamino-D-glucosio, 2-acetamido-2-deossi-D-glucosio, acido glucuronico e  acido iduronico. A causa della presenza di gruppi solfato presenta la più alta densità di carica negativa rispetto ad altre biomolecole

struttura eparinaProduce il suo principale effetto anticoagulante inattivando la trombina e attivando il fattore X conosciuto come protrombinasi che è un enzima della cascata della coagulazione.

Meccanismo di azione

L’eparina si lega a diverse proteine e, in particolare all’antitrombina che è una proteina prodotta dal fegato che aiuta a regolare la formazione del coagulo nel sangue.

Il legame con l’antitrombina ne provoca un cambiamento e, inattivando la trombina,  blocca la conversione del fibrinogeno in fibrina. Questo previene la formazione di coaguli e prolunga il tempo di coagulazione del sangue.

Inattivando la trombina, l’eparina non solo previene la formazione di fibrina, ma inibisce anche l’attivazione indotta dalla trombina delle piastrine e dei fattori V e VIII.

L’eparina non influisce quindi sul tempo di sanguinamento, ma prolunga il tempo necessario al sangue per coagularsi

Usi

È un anticoagulante indicato per la prevenzione che per il trattamento di eventi trombotici come la trombosi venosa profonda, l’embolia polmonare e la fibrillazione atriale.

  Deaminazione ossidativa

L’eparina è anche utilizzata per prevenire l’eccessiva coagulazione durante gli interventi cardiochirurgici o nella dialisi.

L’eparina è efficace  per la prevenzione di trombi murali dopo infarto del miocardio. Si tenga presente che, trattandosi di un farmaco, va prescritta da un medico

Tags: acido glucuronicoglicaniglucosamminaproteinetrombina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Principio di Sabatier

Prossimo Articolo

Leucite

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Acido α-linolenico

Acido α-linolenico

di Maurizia Gagliano
5 Gennaio 2023
0

L’acido α-linolenico è un acido grasso con 18 atomi di carbonio che presenta tre siti di insaturazione ed è detto...

ciclo di Calvin

Ciclo di Calvin o fase oscura

di Maurizia Gagliano
28 Dicembre 2022
0

Nelle piante, l’anidride carbonica entra all'interno di una foglia attraverso pori chiamati stomi e si diffonde nello stroma del cloroplasto,...

fotosintesi e reazioni della fase luminosa

Fase luminosa della fotosintesi

di Maurizia Gagliano
28 Dicembre 2022
0

La fase luminosa della fotosintesi si verifica nella membrana tilacoide dei cloroplasti in reazioni che avvengono in presenza di luce...

Testosterone

Testosterone ormone steroideo

di Maurizia Gagliano
20 Dicembre 2022
0

Il testosterone è un ormone steroideo principale responsabile della normale crescita e sviluppo del sesso maschile e degli organi riproduttivi,...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023
  • Esketamina e depressione 29 Gennaio 2023
  • Rischi del colorante rosso allura 28 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210