• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Encefaline

di Chimicamo
2 Luglio 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0
Encefaline-chimicamo

Encefaline-chimicamo

play icon Ascolta

Le encefaline sono neurotrasmettitori appartenenti alla famiglia delle endorfine e sono prodotte dal sistema nervoso centrale.

Hanno natura polipeptidica e precisamente sono pentapeptidi costituiti da cinque amminoacidi la cui struttura è simile a quella della morfina.

Funzioni

Esse quindi agiscono da agonisti fisiologici dei recettori degli alcaloidi stupefacenti dell'oppio quali la morfina e i suoi derivati. Sono implicate nella riduzione e nella regolazione della sensazione di dolore e pertanto sono state definite “oppioidi endogeni” pur mostrando una potenza analgesica molto inferiore a quella della morfina.

Le encefaline, scoperte nel 1975 nell'ambito degli studi relativi al meccanismo tramite il quale operano gli oppiacei usati a scopo terapeutico, sono classificate in due sottogruppi:

    • met-encefaline
    • leu-encefaline

rispettivamente.

Le met-encefaline presentano la sequenza di amminoacidi Tyr–Gly-Gly-Phe–Met. Le leu-encefaline presentano la sequenza di amminoacidi Tyr-Gly-Gly-Phe-Leu differendo quindi solo per il residuo carbossi-terminale l'una dall'altra.

encefaline

ADVERTISEMENTS

Sono presenti in molte regioni del sistema nervoso centrale, nel lobo posteriore dell'ipofisi, nella midollare surrenale e nell'intestino.

La loro minore potenza analgesica  rispetto alla morfina non sembrerebbe imputabile a una loro minore affinità verso i recettori.

Sarebbe infatti dovuta ad una loro degradazione più rapida a causa di processi enzimatici.

Azione

Pur non essendo ancora chiara la loro funzione biologica, si è trovato che esse possono agire direttamente sui neuroni riceventi inibendo la loro eccitazione o seguendo un meccanismo indiretto. In quest'ultimo caso l'encefalina liberata da un neurone che sinapta con la terminazione dei neuroni eccitatori, per cui la cellula ricevente risulterà stimolata di minor grado. Così verrebbe regolato e attenuato il trasporto dello stimolo doloroso attraverso midollo ed encefalo. Come numerose altre sostanze secrete dal corpo per trasmettere segnali in tutto il sistema nervoso, le encefaline sono rilasciate automaticamente quando il corpo ne percepisce il bisogno.

Le encefaline potrebbero essere utilizzate in campo medico infatti, secondo alcuni ricercatori statunitensi potrebbero sostituire la morfina; nonostante la loro minore potenza analgesica, infatti, darebbero una dipendenza di gran lunga inferiore. Potrebbero quindi costituire un rimedio naturale rispetto ai tradizionali narcotici usati in medicina. Sono  sintetizzati derivati delle encefaline e si spera possano costituire un'alternativa alla terapia del dolore. Secondo recenti ricerche le encefaline esalterebbero il sistema immunitario stimolando una maggiore produzione di anticorpi.

LEGGI ANCHE   Glicina

Ti potrebbe interessare

  • Le spezie, il cui profumo ci porta in luoghi esotici
  • Acido shikimico
  • Xantina
  • Tropano
  • Transferasi
Tags: alcaloidiamminoacidileu-encefalinemet-encefaline

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Alogenuri acilici: reazioni

Prossimo Articolo

Determinazione del ferro con metodo Zimmermann

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

citocromo c

Citocromo c

di Massimiliano Balzano
17 Marzo 2023
0

La citocromo c è un’emoproteina importante per la sua funzione nei mitocondri nella sintesi di ATP. Tuttavia, quando una cellula...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023
  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210