• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Gennaio 31, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Efedrina

di Chimicamo
27 Novembre 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0
efedrina-chimicamo

efedrina-chimicamo

L’ efedrina è un composto organico che, insieme alla pseudoefedrina agisce da stimolante del sistema nervoso centrale che a causa della sua azione esplicata come soppressore dell’appetito è stata usata negli integratori alimentari dagli sportivi.

Sommario nascondi
1 Struttura
2 Usi

L’efedrina appartiene alla classe delle anfetamine sostituite ed è un alcaloide contenuto nell’ Ephedra sinica e Ephedra equisetina piante cespugliose presenti nelle aree asciutte delle regioni temperate e tropicali in Nord e Sud America, Europa, Asia e Nord Africa.

Numerose sono le controindicazioni all’uso dell’efedrina che può provocare, tra l’altro, ansia, ipertensione e malattie cardiache.

A causa di casi di:

  • ictus
  • attacchi cardiaci
  • morte di persone

la FDA (Food and Drug Administration) ne ha vietato l’uso alla fine del 2003 nonostante la battaglia legale intentata dai produttori di integratori alimentari a base di efedrina.

La morte di Steve Bechler, giocatore di baseball, avvenuta all’inizio del 2003, dovuta all’assunzione di efedrina che contribuì al colpo di calore provocandone il decesso  fu probabilmente la molla che ne causò la messa al bando.

L’efedrina può essere ottenuta anche sinteticamente.

Il prodotto sintetico è commercializzato sotto forma del suo sale solfato di efedrina che si presenta come una polvere cristallina:

  • bianca con gusto amaro
  • solubile in acqua
  • molto solubile in alcool.

Struttura

Ha una struttura simile alla metamfetamina in quanto differisce da essa solo per la presenza del gruppo –OH  ma se le sue azioni sul sistema nervoso centrale sono molto meno potenti .

Da un punto di vista chimico l’efedrina ha due centri chirali e ha quattro stereoisomeri: per convenzione  l’efedrina racemica (±) è una miscela degli enantiomeri eritro (1R,2S e 1S,2R), mentre la coppia di enantiomeri treo (1R,2R e 1S,2S) è nota come pseudoefedrina racemica.

  Fosfato

efedrina

Usi

L’efedrina è usata in medicina sotto controllo medico:

  • nelle forme allergiche ed in particolare come decongestionante nelle riniti sotto forma di spray
  • come ottimo antidoto nell’avvelenamento da scopolamine
  • come stimolante del sistema nervoso centrale

Il problema della sua assunzione  da parte degli sportivi e di quanti vogliono perdere peso rimane un problema di difficile soluzione.

Gli  integratori alimentari che la contengono  sono banditi in molti paesi ma purtroppo sono facilmente reperibili tramite acquisti on line e spesso venduti nelle palestre.

Bisogna diffidare da tali prodotti in quanto non danno alcuna garanzia sia per quanto riguarda l’origine, la data di scadenza, ma soprattutto la composizione.

Una quantità eccessiva di efedrina presente in un integratore, unita ad altre sostanze che agiscono in sinergia con essa, può essere un mix micidiale nel breve e nel lungo periodo.

 

Tags: anfataminecentri chiraliintegratori

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Chimica dei non metalli

Prossimo Articolo

Super colla

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Polialite 31 Gennaio 2023
  • Un asteroide vicino alla Terra 31 Gennaio 2023
  • Chitosano 30 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210