• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Aprile 1, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Dopamina

Neurotrasmettitore e neuro ormone naturale che esercita la sua azione legandosi a cinque recettori nel cervello

di Chimicamo
12 Febbraio 2023
in Biochimica, Chimica
A A
0

Dopamina-chimicamo

Dopamina-chimicamo

La dopamina il cui nome I.U.P.A.C. è 4-(2-amminoetil)benzen-1,2-diolo appartiene alla famiglia delle catecolamine. Ha formula C8H11NO2 ed è costituita da un anello benzenico con due gruppi ossidrilici, a cui è legato anche un gruppo etilamminico.

struttura dopaminaLa dopamina è un neurotrasmettitore e neuro ormone naturale che esercita la sua azione legandosi a cinque recettori nel cervello.

LEGGI ANCHE   Catecolamine

Importanza

Sebbene oggi sia riconosciuta come una parte cruciale delle funzioni cerebrali, gli scienziati non riconobbero subito la sua importanza quando è stata dopo la sua scoperta avvenuta all’inizio degli anni ’50. Solo negli anni ’70 gli scienziati cercarono di capire come esercita la sua influenza sul sistema nervoso. Il neuroscienziato americano Paul Greengard condusse una serie di esperimenti rivoluzionari in grado di descriverne il funzionamento. Legandosi a più recettori sulla superficie di un neurone, la dopamina avvia diverse catene di reazioni chimiche che alterano la funzione della cellula nervosa, inclusa la sua capacità di inviare impulsi ad altri neuroni.

ADVERTISEMENTS

Sintesi

La specie di partenza è la  fenilalanina che è idrossilata grazie all’azione dell’enzima fenilalanina idrossilasi a tirosina. Quest’ultima, per azione dell’enzima tirosina idrossilasi, si trasforma in l-DOPA ovvero acido 2S-ammino-3-(3,4-diidrossifenil)propanoico. Entrambi gli enzimi che partecipano alle reazioni appartengono alla classe delle ossidoreduttasi.

Nell’ultimo stadio l’l-DOPA è convertito in dopamina per azione dell’enzima DOPA decarbossilasi appartenente alla classe delle liasi

sintesi dopaminaFunzioni

La dopamina è coinvolta nel funzionamento neurologico e fisiologico ed è un fattore che contribuisce alla funzione motoria e all’umore. È  un neurotrasmettitore sintetizzato sia nel sistema nervoso centrale che periferico che agisce come un messaggero chimico tra i neuroni. Agendo sul sistema nervoso simpatico, produce effetti quali aumento della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca. Il rilascio di dopamina è stimolato da eventi che producono motivazione e ricompensa quale l’assunzione di un buon cibo o la soddisfazione sessuale.

È il precursore della noradrenalina ed è in grado di attivare fino a cinque recettori diversi nel cervello conferendo una sensazione di godimento.

Ti potrebbe interessare

  • Nessun articolo correlato.
Tags: catecolamminefunzioni della dopaminaneurotrasmettitorisintesi della dopamina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Assorbanza- Chimica analitica 1 Aprile 2023
  • 1-butene- Chimica organica 1 Aprile 2023
  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210