• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Aprile 1, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Diterpeni

di Chimicamo
4 Novembre 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0

Diterpeni-chimicamo

Diterpeni-chimicamo

I diterpeni sono composti largamente diffusi in natura appartenenti alla classe dei terpeni che hanno uno scheletro costituito da 20 atomi di carbonio.

Derivano dal geranilgeranil pirofosfato, intermedio della via metabolica dell'acido mevalonico, utilizzato dagli organismi viventi nella biosintesi dei terpeni, terpenoidi e steroli.

I diterpeni derivano dalla condensazione di quattro unità isopreniche e possono essere classificati come diterpeni lineari, biciclici, triciclici o tetraciclici, pentaciclici e macrociclici. In natura si trovano comunemente in forma poliossigenata con gruppi chetonici e idrossile, questi ultimi spesso esterificati da acidi alifatici o aromatici di piccole dimensioni.

ADVERTISEMENTS

Funzioni

Specie contenenti gruppi diterpenoidi fisiologicamente attivi sono:

  • la vitamina A che fa parte dei componenti della rodopsina, sostanza presente sulla retina che dà all'occhio la sensibilità alla luce.
  • i fitormoni che regolano la crescita e la germinazione delle piante come la gibberellina
  • gli ormoni fungini che stimolano il passaggio dalla riproduzione asessuale a quella sessuale come l'acido trisporico
  • gli agenti di resistenza alle malattie come casbene e acido podocarpico

Esempi

Per le loro funzioni, usi e diffusione hanno particolare importanza alcuni diterpeni.

Ad esempio il cembrene, che è la forma più semplice della famiglia dei cembranoidi.  È  un tipo di diterpene macrociclico costituito da quattro unità isopreniche legate testa – coda.

LEGGI ANCHE   pH di un’acqua contenente CO2

cembrene -chimicamo

Tutti i cembranoidi presentano uno scheletro macrociclico a 14 atomi di carbonio. Circa 90 cembranoidi presenti in natura sono stati isolati dal tabacco. I cembranoidi del tabacco sono noti per mostrare proprietà antimicrobiche e neuroprotettive, che li rendono ottimi modelli per lo sviluppo futuro di farmaci per il trattamento dell'AIDS e delle malattie neurodegenerative.

L'acido abietico è un composto irritante presente nel legno di pino e nella resina. È il composto più abbondante presente nella colofonia, la frazione solida dell'oleoresina delle conifere. È utilizzato principalmente per realizzare lacche e vernici e composti contenenti un metallo. Questi sono prodotti facendo reagire l'acido abietico con un sale metallico contenente oro, indio, nichel, palladio, platino, argento. Sono   utilizzati in un'ampia varietà di applicazioni dove è necessario metalli di elevata purezza in forma di soluzione organica come inchiostri da stampa essiccatori per pitture e vernici.

acido abietico-chimicamoLo steviolo isolato per la prima volta dalla pianta di stevia nel 1931 che si trova sotto forma di glicosidi steviolici, composti dolci che hanno trovato un uso diffuso come sostituti dello zucchero. Questi composti sono da 40 a 300 volte più dolci del saccarosio e sono utilizzati nelle bevande dolci.

steviolo-chimicamo

Ti potrebbe interessare

  • Superleghe
  • Processo Czochralski
  • Metalli nobili
  • Gruppo 10 (Ni, Pd, Pt, Ds)
  • Elementi del blocco d: attività catalitica
Tags: indionicheloropalladioplatinosaccarosiovitamina A

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Assorbanza- Chimica analitica 1 Aprile 2023
  • 1-butene- Chimica organica 1 Aprile 2023
  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210