• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Destrine

di Chimicamo
2 Luglio 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0
destrine-chimicamo

destrine-chimicamo

play icon Ascolta

Le destrine sono un gruppo di carboidrati polimerici a basso peso molecolare prodotti dall'idrolisi dell'amido o del glicogeno.

Si formano a seguito della degradazione dell'amido da parte degli enzimi come l'α-amilasi, che si trova nella saliva umana. Le destrine possono essere ottenute anche ottenute dall'idrolisi parziale dell'amido a caldo o utilizzando acido cloridrico.

Struttura  

Hanno formula generale (C6H10O5)n e sono una miscela di polimeri di glucosio a basso peso molecolare legati tramite legami glicosidici α-(1→4) o α-(1→6).

ADVERTISEMENTS

struttura destrina-chimicamo

Il grado di idrolisi è espresso in termini di destrosio equivalente che è una misura della quantità di zuccheri riducenti presenti in un carboidrato in rapporto al glucosio, espressa in percentuale su base secca. Rappresenta quindi la percentuale di idrolisi dei legami glicosidici presenti.

Destrine con lo stesso destrosio equivalente mostrano, tuttavia, differenze in termini di igroscopicità, fermentabilità, viscosità, dolcezza, stabilità, gelificazione, solubilità e biodisponibilità. A seconda della fonte dell'amido e delle condizioni di idrolisi, si possono ottenere diversi tipi di destrine, che possono essere adatte a specifiche applicazioni.

Le destrine si distinguono in:

  • bianche ottenute nelle condizioni di idrolisi più blande possibili (79–120°C) per 3–8 h. Sono parzialmente solubili in acqua e danno soluzioni otticamente attive a bassa viscosità.
  • gialle ottenute  idrolizzando l'amido ad alte temperature (100-140°C) per lungo tempo in presenza di una piccola quantità di acido. Sono solubili in acqua fredda e formano una soluzione a bassa viscosità
  • marroni ottenute mediante tostatura a 150°C utilizzata nell'industria come adesivo per carta

Usi

Sono ampiamente utilizzate per una grande varietà di applicazioni come adesivi, alimenti, cosmetici e farmaci. A causa della mancanza di tossicità sono usate nei rivestimenti che vengono a contatto con prodotti alimentari e carta da parati.

In particolare sono utilizzate dall'industria alimentare quali:

  • esaltatori di croccantezza, nelle pastelle alimentari
  • addensanti per stufati e zuppe
  • sostituti dei grassi negli alimenti a basso contenuto calorico
  • integratori di fibre alimentari solubili
  • prebiotici
  • legante nei prodotti farmaceutici
  • riempitivi solubile in acqua fredda nelle formulazioni a base di erbe
LEGGI ANCHE   Solubilità dei composti organici

Ti potrebbe interessare

  • Umettante
  • Polisaccaridi
  • Insulina
  • Glucani
  • Birra di riso prodotta in Sardegna
Tags: amidocarboidratiglicogenoigroscopico

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Ioduro di potassio

Prossimo Articolo

Maltodestrine

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

citocromo c

Citocromo c

di Massimiliano Balzano
17 Marzo 2023
0

La citocromo c è un’emoproteina importante per la sua funzione nei mitocondri nella sintesi di ATP. Tuttavia, quando una cellula...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210