• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Destrano

di Chimicamo
19 Novembre 2022
in Biochimica
A A
0
destrano-chimicamo

destrano-chimicamo

Il destrano è un polimero naturale idrofilo derivante dal D-glucosio e appartiene pertanto al gruppo dei glucani.

Il chimico tedesco Carl Wilhelm Bernhard Scheible nel 1874 diede questo nome al composto e dimostrò che esso è un carboidrato con formula (C6H10O6)n destrogiro ovvero in grado di ruotare a destra la luce polarizzata. È presente come prodotto microbico nel vino, nella placca dentale e negli scarti vegetali

Struttura

Il destrano è costituito da una catena lineare di molecole di D-glucosio legate da legami α-(1→6), con possibili ramificazioni di D-glucosio legate da legami α-(1→4), α-(1→3) o α-(1→2).

struttura destrano

Ottenimento

È una sostanza polimerica extracellulare secreta da microrganismi.

Questo biopolimero può essere prodotto tramite fermentazione ad opera dei batteri Leuconostoc mesenteroides e altri batteri lattici.  

Questi batteri usano l'enzima glucansucrasi,appartenente alla classe delle idrolasi, per convertire il saccarosio in glucosio e fruttosio. Mentre il fruttosio è rilasciato, il glucosio è aggiunto alla catena del glucano in crescita

La fermentazione può avvenire anche in presenza di Gluconobacter che convertono le maltodestrine in destrano grazie alla destrina destranasi, enzima appartenente alla classe delle transferasi.

Nell'industria, il destrano si ottiene attraverso la coltura di Leuconostoc mesenteroides effettuata in un mezzo di saccarosio,  trattato con estratti di lievito di malto, caseina, peptone e triptone.

Inoltre si aggiungono piccole quantità di calcio e fosfato. Durante la fermentazione, il pH scende da 7 a 5 a causa della formazione di acido lattico; pertanto, sono solitamente aggiunti tensioattivi non ionici per mantenere la stabilità dei batteri e dei suoi enzimi

LEGGI ANCHE   La demolizione delle macromolecole e i processi metabolici

Proprietà

Le variazioni nelle caratteristiche del destrano dipendenti da peso molecolare e ramificazioni ne causano proprietà differenti quali reattività e solubilità. Tuttavia, a prescindere dal loro grado di solubilità, i destrani hanno la capacità di incorporare grandi quantità di acqua formando idrogel.

Disciolto in una soluzione fisiologica con una concentrazione di circa il 6%, il destrano mostra una pressione colloido-osmotica e una viscosità simili a quelle del sangue umano.

Usi

Il destrano è un composto versatile che ha  molte applicazioni cliniche in medicina, che vanno dall'anestesiologia alla chirurgia, alla radiologia.

Marcato con tecnezio Tc-99m è usato per via endovenosa nella medicina nucleare come risonanza magnetica o scintigrafia e come agente di contrasto per rilevare e diagnosticare condizioni come aneurismi ventricolari e versamenti pericardici.

A causa della sua elevata biocompatibilità è utilizzato come espansore di volume plasmatico. È pertanto impiegato per aumentare il volume di liquido che circola nei vasi sanguigni, ad esempio perché è stata persa una grande quantità di sangue.

ADVERTISEMENTS

Espandendo il volume del sangue, il destrano aumenta la gittata cardiaca e il flusso sanguigno in modo che i globuli rossi possano circolare efficacemente nella microvascolarizzazione dell'organo terminale.

È usato per ridurre il rischio di complicanze vascolari come la trombosi in quanto si verificano effetti antitrombotici a causa del legame del destrano alle piastrine, agli eritrociti e all'endotelio vascolare per ridurre l'aggregazione e l'adesività.

È utilizzato, nell'ambito della chirurgia oculistica, in soluzione con la riboflavina per la preparazioni ad interventi per la cura del cheratocono

Ti potrebbe interessare

  • Vitamine del gruppo B
  • Timina
  • Sintesi del glicogeno
  • Renio: il tassello mancante
  • Piridossalfosfato
Tags: maltodestrineriboflavinatecnezioTensioattivi non ionicitransferasitriptone

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Brookite

Prossimo Articolo

Chimica prebiotica

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cortisolo

Cortisolo- ormone dello stress

di Massimiliano Balzano
23 Marzo 2023
0

Il cortisolo, noto come ormone dello stress, è uno dei principali ormoni steroidei prodotti dalla corteccia surrenale. Se utilizzato in...

citocromo c

Citocromo c

di Massimiliano Balzano
17 Marzo 2023
0

La citocromo c è un’emoproteina importante per la sua funzione nei mitocondri nella sintesi di ATP. Tuttavia, quando una cellula...

Folding e denaturazione delle proteine

Folding e denaturazione delle proteine

di Maurizia Gagliano
19 Marzo 2023
0

Il folding e denaturazione delle proteine proteine sono dovuti a diversi fattori quali elevate temperature, valori di pH particolari e...

Tipi di proteine

Tipi di proteine

di Maurizia Gagliano
17 Marzo 2023
0

Tra i tipi di proteine che sono molecole biologiche fondamentali vi sono nucleoproteine, fosfoproteine, selenoproteine, flavoproteine, apolipoproteine, glicoproteine, lipoproteine e...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210