• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Febbraio 2, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Cromodulina

di Chimicamo
11 Luglio 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0
Cromodulina-chimicamo

Cromodulina-chimicamo

La cromodulina indicata con l’acronimo LMWCr (Low-molecular-weight chromium-binding) è un oligopeptide.

Sommario nascondi
1 Meccanismo di azione
2 Diabete

È formata dagli amminoacidi asparagina, glutammina, glicina e cisteina e contiene quattro ioni Cr3+ a ponte anionico.

La conoscenza dei meccanismi fondamentali dell’azione del cromo (III) nei sistemi biologici è rimasta frammentaria per decenni.

Solo alla fine degli anni ’50 del secolo scorso si comprese la sua importanza biologica del cromo che attirò l’attenzione degli scienziati in relazione al metabolismo dei glucidi e dei lipidi.

Inoltre fino agli anni ’80, si sapeva poco della forma chimica del cromo nei tessuti organici.

Il cromo è un microminerale essenziale coinvolto in molti importanti ruoli biochimici nel sistema umano come  l’espressione genica, il metabolismo delle lipoproteine e il mantenimento della struttura degli acidi nucleici

Meccanismo di azione

Sotto forma di ioni cromo trivalente dà luogo alla formazione della cromodulina che attiva le proteine recettoriali dell’insulina e le funzioni ormonali.

Dopo l’assorbimento nel tratto gastrointestinale, si ritiene che il cromo sia trasportato alle cellule legate alla transferrina proteica plasmatica. L’insulina avvia il trasporto del cromo nelle cellule dove si lega all’oligopeptide apocromodulina per formare la cromodulina

Dopo essersi legata al recettore attivato dall’insulina, la cromodulina aumenta l’attività del recettore transmembrana tirosin-chinasi.

Questo enzima fa parte della porzione intracellulare del recettore dell’insulina. Il legame dell’insulina determina l’avvicinamento delle due subunità β e ne permette l’autofosforilazione.

Il recettore attivato può a sua volta aggiungere gruppi fosfato su determinate tirosine di specifici substrati che a loro volta possono attivarne altri e permettere così la propagazione del segnale con un effetto a cascata. Si determina così un aumento dell’assorbimento e dell’immagazzinamento del glucosio

  Punto isoelettrico

La cromomodulina può quindi essere in grado di potenziare l’azione dell’insulina, migliorando così la sensibilità dei tessuti all’insulina e facilitando il trasporto del glucosio nelle cellule.

Diabete

L’azione della cromodulina suggerisce che il diabete mellito di tipo 2 possa essere curato con integratori contenenti cromo come il cromo picolinato.

Tuttavia le ricerche finora effettuate hanno dato risultati discordanti e inconcludenti. Secondo alcune istituzioni scientifiche l’apporto di cromo può apportare modesti ma significativi benefici.

Nel 2014 l’American Diabetes Association ha dichiarato che non c’erano prove sufficienti per supportare l’uso di routine di micronutrienti come il cromo per migliorare il controllo glicemico nelle persone con diabete

Tags: asparaginacisteinacromo picolinatoglicinaglutamminainsulinalipoproteine

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Cromo: ruolo biologico

Prossimo Articolo

Polonio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
1 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Silvite 1 Febbraio 2023
  • Esche proteiche e COVID-19 1 Febbraio 2023
  • Polialite 31 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210