• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Febbraio 8, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Cromo picolinato

di Chimicamo
15 Luglio 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0
Cromo picolinato-chimicamo

Cromo picolinato-chimicamo

Il cromo picolinato è un composto avente formula Cr(C6H4NO2)3 spesso indicato come CrPic3 usato come integratore alimentare per prevenire o curare il deficit di cromo.

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Sintesi
3 Funzioni

È  un composto di coordinazione costituito da cromo (III) e acido picolinico. Quest’ultimo è un derivato naturale del triptofano essendo l’acido picolinico è un derivato piridinico con una catena carbossilica in posizione 2 la cui struttura è rappresentata in figura

acido picolinico-chimicamo
Il cromo (III) è un acido di Lewis e come tale ha un’elevata affinità con l’ossigeno dello ione carbossilato e una minore affinità con l’ azoto piridinico del picolinato. Ciascun legante picolinato agisce come chelante bidentato e neutralizzando la carica +3  dello ione cromo

struttura Cromo picolinato-chimicamoProprietà

Il cromo picolinato si presenta come polvere cristallina rossa ed è stabile a temperatura ambiente.  È  poco solubile in acqua e scarsissimamente solubile in etanolo. L’intera struttura della molecola è elettricamente neutra e ha proprietà idrofobiche.

Sintesi

È ottenuto dalla reazione di un sale cromico con acido picolinico in acqua. I sali di cromo (III) utilizzati sono:

  • acetato Cr(CH3COO)3
  • nitrato Cr(NO3)3
  • perclorato Cr(ClO4)3
  • cloruro CrCl3
  • solfato Cr2(SO4)3

È ottenuto anche dalla reazione tra:

  • idrossido di cromo (III) Cr(OH)3 e acido picolinico
  • cromo esacarbonile Cr(CO)6 e acido picolinico in metanolo

Funzioni

Il cromo è coinvolto in molti importanti ruoli biochimici nel sistema umano. Esso infatti assolve, tra l’altro, al ruolo di facilitare il metabolismo dei macronutrienti come carboidrati e proteine

Stimola inoltre la sintesi e i meccanismi dell’insulina legandosi a un oligopeptide dopo l’ingestione, sotto forma di ioni cromo trivalente, per formare la cromodulina, proteina che attiva le proteine ​​recettoriali dell’insulina e le funzioni ormonali.

  Bomba calorimetrica: calcolo di ΔU e ΔH

Riduce inoltre alcuni dei fattori di rischio per le malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2.

Il cromo può essere assunto con gli alimenti ma anche tramite integratori

Il cromo picolinato, in particolare, ha dimostrato di ridurre la resistenza all’insulina e di aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari

Una volta ingerito, nello stomaco, si verifica l’idrolisi acida a contatto con la mucosa dello stomaco. Dall’idrolisi si forma l’esacquocromo (III) Cr(H2O)63+ che una volta raggiunto il pH alcalino dell’intestino tenue forma un composto poco solubile costituito da ossido e idrossido

Circa il 2% di Cr 3+ è assorbito attraverso l’intestino come CrPic3

Sebbene l’assorbimento sia basso, CrPic3 è assorbito in modo più efficiente rispetto ad altre fonti organiche e inorganiche e quindi si accumula a concentrazioni più elevate nei tessuti.

Tags: acidi di lewisidrofobointegratoritriptofano

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Uvarovite

Prossimo Articolo

Cromo: ruolo biologico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

tipi di cemento

Tipi di cemento

di Maurizia Gagliano
8 Febbraio 2023
0

Nel settore delle costruzioni esistono diversi tipi di cemento che differiscono per le loro le proprietà, usi e materiali utilizzati...

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Tipi di cemento 8 Febbraio 2023
  • Composto insolito in un dipinto di Rembrandt 7 Febbraio 2023
  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210