• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Creatina

Usata negli integratori alimentari per migliorare la forza muscolare e le prestazioni atletiche in sport di breve durata

di Chimicamo
4 Febbraio 2023
in Biochimica, Chimica
A A
0
biceps 2945912 1280 e1616170149253
play icon Ascolta

La creatina è una sostanza presente nel tessuto muscolare molti vertebrati che costituisce uno degli integratori alimentari più utilizzati e di successo degli ultimi decenni.

Il chimico francese Michel Eugène Chevreul nel 1832 scoprì la creatina dal greco κρέας che significa carne. Nel 1847 il chimico tedesco Justus von Liebig, nell'ambito dei suoi studi sulla muscolatura umana, ne confermò la presenza.

La creatina è infatti distribuita in tutto il corpo ma circa il 95% di essa si trova nei muscoli scheletrici.

LEGGI ANCHE   Integratori alimentari

Sintesi

Essa è prodotta, a un ritmo di circa un grammo al giorno da fegato e pancreas a partire dagli amminoacidi arginina e glicina con il contributo della S-adenosil metionina ad opera degli enzimi amidinotransferasi e metiltransferasi ma viene introdotta nell'organismo tramite alcuni alimenti come pesce e carni rosse che ne sono particolarmente ricchi.

La creatina, ovvero l'acido metilguanidinoacetico, è un acido carbossilico contenente azoto che è convertita in fosfocreatina a seguito dell'unione con un gruppo fosfato.

creatina

La fosfocreatina (PCr) costituisce una riserva energetica: durante uno sforzo intenso quando l'organismo ha bisogno di energia la fosfocreatina reagisce con l'ADP per dare creatina e ATP. Tale reazione, nota come reazione di Lohmann, avviene grazie all'enzima creatinchinasi:
PCr +ADP → Cr + ATP

L'ATP è una molecola costituita da adenina, ribosio e tre gruppi fosfato ed è altamente energetica: infatti quando viene scisso il legame con un gruppo fosfato, si ottengono ADP e fosfato inorganico con la liberazione di 30 kJ di energia per mole di ATP

La reazione è reversibile e, nei periodi in cui nella cellula è presente una quantità sufficiente di ATP, la creatina è riconvertita in fosfocreatina e l'ATP in ADP:

Cr + ATP → PCr + ADP

La creatina non è stabile in soluzione acquosa. Avviene una ciclizzazione intramolecolare che porta alla creatinina che è filtrata dai reni ed escreta nelle urine

ciclizzazione

La velocità di degradazione della creatina non dipende dalla sua concentrazione ma dal pH e dalla temperatura: bassi valori di pH e alti valori di temperatura rendono più veloce la degradazione.

La creatina può essere ottenuta a partire da una reazione di condensazione tra cianammide e acido 2-(metilammino)acetico noto come sarcosina in presenza di idrossido di ammonio concentrato

sintesi-creatina

Usi

L'uso della creatina negli integratori alimentari si è sempre più diffuso per migliorare la forza muscolare e le prestazioni atletiche in sport di breve durata. Questi sport  richiedono infatti un elevato sforzo fisico come la corsa, il nuoto e il ciclismo su pista su percorsi brevi.

Grazie alla sua azione  sulla massa muscolare essa è utilizzata anche nel body building, canottaggio e sollevamento pesi.

ADVERTISEMENTS

Tuttavia l'utilizzo di creatina negli integratori alimentari ha un effetto diverso a seconda della massa muscolare. Anche la quantità di creatina già presente oltre a quella introdotta nell'alimentazione costituiscono elementi che provocano in effetto diverso.

Per un soggetto vegetariano che ha bassi depositi di creatina anche la sola alimentazione con carne e pesce dà luogo ad un incremento notevole della massa muscolare. In  un soggetto che ha depositi abbastanza alti, l'effetto è minore.

La creatina è spesso utilizzata nella terapia di molte patologie. Tra esse cui la fibromialgia, la malattia di Huntingon, la sclerosi multipla, insufficienza cardiaca congestizia. Sono allo studio gli effetti della creatina nella cura di altre patologie.

 

Ti potrebbe interessare

  • Taurina
  • Solubilità dei composti organici
  • Reazioni multicomponente
  • Ornitina
  • Molecole biologiche
Tags: adeninaamminoacidiargininapH

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Pungitopo

Prossimo Articolo

Alcaloidi piridinici e piperidinici

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

citocromo c

Citocromo c

di Massimiliano Balzano
17 Marzo 2023
0

La citocromo c è un’emoproteina importante per la sua funzione nei mitocondri nella sintesi di ATP. Tuttavia, quando una cellula...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023
  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210