• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Gennaio 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Collagene

di Chimicamo
20 Agosto 2022
in Biochimica
A A
0
Collagene-chimicamo

Collagene-chimicamo

Il collagene appartiene a un gruppo di glicoproteine naturali che si trovano nel tessuto connettivo degli animali. Il collagene associato in fibrille si trova nei tessuti fibrosi come tendini, legamenti e nella pelle ma si rinviene anche nella cornea, nella cartilagine, vasi sanguigni e nel disco intervertebrale.

Sommario nascondi
1 Struttura
2 Biosintesi
3 Trattamenti estetici

Struttura

La determinazione della struttura del collagene impegnò gli scienziati in decenni di ricerca. Fu solo solo nel 1955 che fu attribuita una struttura a tripla elica destrorsa costituita da due catene identiche (α1) e da una terza catena che differisce dalle prime due (α2). Le fibre di collagene sono organizzazioni sovramolecolari di molecole di tropocollagene che si associano in modo diverso tra loro per generare diversi gradi di resistenza. Il tropocollagene è l’unità funzionale del collagene costituito da tre filamenti sinistrorsi che, unendosi tra loro formano la tripla elica destrorsa.

struttura

La composizione degli amminoacidi presenti nel collagene è atipica per le proteine ed in particolare per il contenuto elevato di idrossiprolina.

 

La sequenza di amminoacidi più comune nel collagene è Glicina–Prolina-X e Glicina-Idrossiprolina-X dove X è un amminoacido diverso dalla glicina, prolina o idrossiprolina. Poiché la glicina è l’amminoacido più piccolo e privo di catene laterali essa ha un ruolo caratteristico. Esso si trova in ogni terza posizione per consentire l’assemblaggio della tripla elica in cui questo amminoacido si trova all’interno dove non c’è spazio per un gruppo laterale e per lo stesso motivo la prolina e l’idrossiprolina puntano verso l’esterno.

Biosintesi

La biosintesi del collagene avviene sia all’interno che all’esterno della cellula ed è enzimaticamente coadiuvata. Nella fase iniziale l’m-RNA di circa 34 geni è trascritto e successivamente tradotto a livello di ribosomi; nella catena nascente di procollagene alcuni residui di prolina e lisina sono idrossilati da due specifici enzimi per formare idrossiprolina e idrossilisina con produzione di catena α di procollagene.

  Reazione di Maillard

 

Tre di queste catene si avvolgono a formare una tripla elica, stabilizzata da legame a idrogeno intracatena. Questa catena passa all’apparato del Golgi dove i filamenti idrossilati subiscono una glicosazione, ovvero l’aggiunta di zuccheri alla catena peptidica a livello dell’idrossilisina. La molecola è quindi secreta all’esterno dove subisce l’azione del procollagene peptidasi. Questo enzima è necessario per il processamento extracellulare del collagene che è in grado di rimuovere i residui N-terminali e C-terminali con formazione del tropocollagene. Le molecole di tropocollagene tra le quali si instaurano legami covalenti tendono a disporsi in file parallele formando fibrille.

Trattamenti estetici

Nel corso degli anni e con l’avanzare dell’età la produzione di collagene diminuisce. Poiché esso fornisce compattezza e sostegno ai vari organi, l’assottigliamento del suo strato determina l’aspetto rugoso e cadente della pelle del viso. Per contrastare l’assottigliamento del derma e la conseguente atonia, già da molti anni, medici specialisti praticano iniezioni di collagene usato come filler per dare supporto a quello naturale residuo presente nella pelle e di sostituirsi in parte ad esso in modo che la pelle riacquisti un aspetto e una consistenza più giovane.

 

Chi si sottopone al  trattamento deve sapere che il risultato ha durata  una durata limitata a 3-4 mesi.

Tags: amminoacidibiosintesiidrossiprolinalisinaRNA

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Allergia al pesce

Prossimo Articolo

Idrossidi anfoteri

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Acido α-linolenico

Acido α-linolenico

di Maurizia Gagliano
5 Gennaio 2023
0

L’acido α-linolenico è un acido grasso con 18 atomi di carbonio che presenta tre siti di insaturazione ed è detto...

ciclo di Calvin

Ciclo di Calvin o fase oscura

di Maurizia Gagliano
28 Dicembre 2022
0

Nelle piante, l’anidride carbonica entra all'interno di una foglia attraverso pori chiamati stomi e si diffonde nello stroma del cloroplasto,...

fotosintesi e reazioni della fase luminosa

Fase luminosa della fotosintesi

di Maurizia Gagliano
28 Dicembre 2022
0

La fase luminosa della fotosintesi si verifica nella membrana tilacoide dei cloroplasti in reazioni che avvengono in presenza di luce...

Testosterone

Testosterone ormone steroideo

di Maurizia Gagliano
20 Dicembre 2022
0

Il testosterone è un ormone steroideo principale responsabile della normale crescita e sviluppo del sesso maschile e degli organi riproduttivi,...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210