• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Aprile 1, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Colina

di Chimicamo
29 Ottobre 2022
in Biochimica
A A
0

colina-chimicamo

colina-chimicamo

La colina il cui nome deriva dal greco χολή che significa bile è un nutriente essenziale biosintetizzata o assunta attraverso gli alimenti. Pur non rientrando nella definizione classica di vitamina poiché può essere sintetizzata in vivo è denominata anche vitamina J e talvolta accostata alle vitamine del Gruppo B.

I cibi maggiormente ricchi di colina sono uova, frutti di mare, pesce, manzo, soia, pollo e tacchino, germe di grano, mandorle e caviale.

Struttura

È un sale di ammonio quaternario costituito da etanolammina con tre sostituenti metilici attaccati al gruppo amminico

ADVERTISEMENTS

struttura colinaGli esseri umani possono sintetizzare la colina in piccole quantità convertendo il fosfolipide, fosfatidiletanolamina, in fosfatidilcolina

La colina può anche essere sintetizzata de novo dall'etanolammina, quando la metionina o la dimetilcisteina o la betaina (trimetilglicina) sono in quantità adeguata.

In laboratorio può essere ottenuta dalla reazione tra trimetilammina e 2-cloroetanolo:

(CH3)3N + ClCH2CH2OH → (CH3)3N+ ClCH2CH2OH·Cl–

Derivati della colina

Tra i derivati vi sono le betaine con un gruppo funzionale cationico, come un ammonio quaternario o un fosfonio privo di atomi di idrogeno e un gruppo funzionale caricato negativamente come uno ione carbossilato.

La più semplice tra le betaine è la trimetilglicina
betaina

La fosfocolina è un intermedio nella sintesi della fosfatidilcolina. Si ottiene dalla reazione tra ATP e colina catalizzata dalla colina chinasi enzima appartenente alla classe delle fosfotransferasi

LEGGI ANCHE   Maionese

ATP + colina ⇄   ADP + fosfocolina

L'acetilcolina è un estere dell'acido acetico e colina

AcetilcolinaÈ responsabile della trasmissione nervosa sia a livello di sistema nervoso centrale sia di sistema nervoso periferico nell'uomo.

La metionina è un amminoacido essenziale che agisce da precursore di altri amminoacidi come cisteina e creatina,  e di sostanze quali la taurina e la lecitina

metioninaLa fosfatidilcolina nota come lecitina è un fosfolipide che contiene una colina ed è il principale prodotto del normale metabolismo della colina. È impiegata come agente emulsionante nell'industria alimentare usata come supplemento utile per abbassare il colesterolo

lecitina derivato dalla colinaFunzioni 

È un precursore di fosfolipidi, come la sfingomielina e la fosfatidilcolina che sono utilizzati per costruire la membrana cellulare durante il processo di proliferazione cellulare.

Nel corpo umano è il precursore del neurotrasmettitore acetilcolina ed è una delle principali fonti di gruppi metilici nella dieta

Inoltre aiuta a trasportare i grassi e il colesterolo dal fegato ad altre parti del corpo e abbassa l'eccesso di omocisteina, un amminoacido che, in quantità elevate eleva il rischio di malattie cardiovascolari

Ti potrebbe interessare

  • Metionina
  • Trigliceridi: metabolismo
  • Sfingosina
  • Reazioni acido-base e fisiologia
  • Gangliosidi
Tags: acetilcolinacreatinafosfolipidilecitinametioninaomocisteinaSfingomielinataurina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cortisolo

Cortisolo- ormone dello stress

di Massimiliano Balzano
23 Marzo 2023
0

Il cortisolo, noto come ormone dello stress, è uno dei principali ormoni steroidei prodotti dalla corteccia surrenale. Se utilizzato in...

citocromo c

Citocromo c

di Massimiliano Balzano
17 Marzo 2023
0

La citocromo c è un’emoproteina importante per la sua funzione nei mitocondri nella sintesi di ATP. Tuttavia, quando una cellula...

Folding e denaturazione delle proteine

Folding e denaturazione delle proteine

di Maurizia Gagliano
19 Marzo 2023
0

Il folding e denaturazione delle proteine proteine sono dovuti a diversi fattori quali elevate temperature, valori di pH particolari e...

Tipi di proteine

Tipi di proteine

di Maurizia Gagliano
17 Marzo 2023
0

Tra i tipi di proteine che sono molecole biologiche fondamentali vi sono nucleoproteine, fosfoproteine, selenoproteine, flavoproteine, apolipoproteine, glicoproteine, lipoproteine e...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023
  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210