• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Febbraio 2, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Cofattore

di Chimicamo
25 Novembre 2022
in Biochimica
A A
0
Cofattore-chimicamo

Cofattore-chimicamo

Un cofattore è una molecola non proteica o uno ione metallico che, associandosi a un enzima, ne rende possibile l’attività catalitica.

Sommario nascondi
1 Tipi di cofattori
2 Vitamine
3 Minerali

Alcuni enzimi richiedono infatti l’aggiunta di un’altra molecola non proteica per esplicare la loro funzione.

Gli apoenzimi costituiscono la parte proteica di un enzima importanti per l’attività catalitica poiché sono responsabili della specificità degli enzimi rispetto ai loro substrati.

Il cofattore della parte non proteica insieme all’apoenzima della parte proteica forma un oloenzima che è un enzima attivo e può svolgere l’attività catalitica.

Si può quindi schematizzare:

apoenzima (inattivo) + cofattore → oloenzima

I cofattori svolgono ruoli cruciali non solo per la funzione degli apoenzimi, ma anche per la loro struttura e stabilità in un ambiente cellulare.

Tipi di cofattori

Vitamine

Le vitamine sono sostanze che l’organismo non è in grado di sintetizzare e sono assunte con gli alimenti. Molte vitamine sono cofattori che aiutano gli enzimi a catalizzare reazioni, come la produzione di proteine ​​importanti. La vitamina C, ad esempio, è un cofattore per la produzione del collagene del tessuto connettivo.

Lo scorbuto, dovuto alla carenza di vitamina C, porta a problemi al tessuto connettivo, tra cui debolezza e indolenzimento muscolare. Tale patologia, nota fin dall’antichità, in passato colpiva i marinai che, durante i loro lunghi viaggi, i marinai potevano alimentarsi con frutta e verdure.

Il fabbisogno corporeo di diversi cofattori vitaminici fa sì che una corretta dieta preveda l’assunzione di un’ampia varietà di alimenti che garantiscono la presenza di molti cofattori nell’organismo.

Minerali

I minerali fungono da cofattori e, come le vitamine, sono assunti con gli alimenti.

  Acido glicolico

Essi  entrano nella nostra dieta dalle piante, che li estraggono dal terreno attraverso le loro radici insieme all’acqua.

I minerali presenti come cofattore in numerosi enzimi sono, ad esempio:

  • rame sotto forma di Cu2+ che fa parte della citocromo c ossidasi, complesso enzimatico coinvolto nella catena di trasporto degli elettroni
  • ferro sotto forma di Fe2+ e Fe3+ presente nella catalasi coinvolta nella detossificazione della cellula da specie reattive dell’ossigeno. Il ferro è contenuto nei citocromi contenenti un eme, coinvolti nella catena di trasporto degli elettroni e nella catalisi redox. È inoltre presente nell’idrogenasi, enzima che catalizza l’ossidazione dell’idrogeno e nella nitrogenasi che catalizza la riduzione dell’azoto ad ammoniaca
  • manganese presente nell’arginasi che catalizza il quinto e l’ultimo step del ciclo dell’urea
  • nichel presente nell’ureasi che catalizza l’idrolisi dell’urea in biossido di carbonio e ammoniaca
  • zinco presente nella DNA polimerasi che catalizza la sintesi di molecole di DNA da nucleosidi trifosfati
Tags: apoenzimacatalasicitocromo c ossidasicollageneoloenzimavitamina C

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Omocisteina

Prossimo Articolo

Acido picolinico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Acido α-linolenico

Acido α-linolenico

di Maurizia Gagliano
5 Gennaio 2023
0

L’acido α-linolenico è un acido grasso con 18 atomi di carbonio che presenta tre siti di insaturazione ed è detto...

ciclo di Calvin

Ciclo di Calvin o fase oscura

di Maurizia Gagliano
28 Dicembre 2022
0

Nelle piante, l’anidride carbonica entra all'interno di una foglia attraverso pori chiamati stomi e si diffonde nello stroma del cloroplasto,...

fotosintesi e reazioni della fase luminosa

Fase luminosa della fotosintesi

di Maurizia Gagliano
28 Dicembre 2022
0

La fase luminosa della fotosintesi si verifica nella membrana tilacoide dei cloroplasti in reazioni che avvengono in presenza di luce...

Testosterone

Testosterone ormone steroideo

di Maurizia Gagliano
20 Dicembre 2022
0

Il testosterone è un ormone steroideo principale responsabile della normale crescita e sviluppo del sesso maschile e degli organi riproduttivi,...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Silvite 1 Febbraio 2023
  • Esche proteiche e COVID-19 1 Febbraio 2023
  • Polialite 31 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210