• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Coenzimi

Composti organici di natura non proteica che si legano a un enzima per catalizzare una determinata reazione.

di Chimicamo
9 Gennaio 2023
in Biochimica, Chimica
A A
0
coenzimi-chimicamo

coenzimi-chimicamo

I coenzimi sono  composti organici di natura non proteica che si legano a un enzima per catalizzare una determinata reazione.

Le catene laterali dei 20 amminoacidi che costituiscono le proteine non forniscono gruppi funzionali sufficientemente vari da catalizzare tutte le reazioni necessarie al metabolismo. Di conseguenza, molti centri attivi degli enzimi richiedono, per poter esercitare la loro azione catalitica, dei gruppi funzionali particolari. Questi gruppi sono forniti all'enzima da piccole molecole dette coenzimi che si legano all'enzima.

Nelle ossidoreduttasi il coenzima è un agente ossidante o riducente che generalmente deve allontanarsi dopo aver esercitato la sua azione per “ricaricarsi” da qualche altra parte, per riconvertirsi cioè nella sua forma ossidante o riducente. Le vitamine sono generalmente dei coenzimi che vengono forniti dal cibo della nostra dieta poiché l'organismo dipende da altri organismi che svolgono la loro sintesi.

Il coenzima principale della ossidoriduttasi  è il dinucleotide nicotinammide-adenina ( NAD) che con idrogeno si trasforma nella forma ridotta NADH

L'NAD è quindi un agente ossidante perché è capace di deidrogenare un substrato. Viceversa NADH è un agente riducente che può cedere uno ione idruro, analogamente agli idruri metallici:

lo schema più comune per simboleggiare le reazioni biochimiche è esemplificato dalla riduzione dello ione piruvato con NADH

LEGGI ANCHE   Vitamina B1 (Tiamina)

Struttura

La vitamina B1 o tiamina pirofosfato TTP , è un coenzima universale, avente una funzione catalitica ben specifica: questo coenzima è responsabile della decarbossilazione degli α-chetoacidi

b1 vitamin thiamin 2501

Agisce soprattutto della conversione dello ione piruvato nell'importante tioestere dell'acido acetico, l'acetil-coenzima A.

Questo tioestere collega le reazioni relativa alla scissione del glucosio con l'ossidazione finale dell'acido acetico ad anidride carbonica entro il ciclo dell'acido citrico. La chiave dell'azione della tiamina sta nell'acidità del protone come da figura:

ADVERTISEMENTS

tiamina

La base coniugata della tiamina è stabilizzata elettrostaticamente dall'adiacente N+ da un lato e per risonanza (retrodonazione negli orbitali d dello zolfo adiacente) dall'altro. Per questa ragione la forma anionica della tiamina è presente in quantità sufficiente anche per reagire a pH 7. L'anione attacca il gruppo chetonico molto reattivo degli α- chetoacidi, seguendo una serie di passaggi.

Un altro esempio di azione enzimatica è la versatilità della vitamina B6 detta piridossale.

Questo coenzima agisce nella sintesi e nella degradazione degli amminoacidi. Il gruppo aldeidico reagisce facilmente con un amminoacido per formare un'immina, complessata come chelato con uno ione metallico. La capacità dell'anello piridinico di accettare elettroni gli permette di agire come un carbonile vinilogo in enolizzazioni o in decarbossilazioni o, perfino, in taluni casi, nella scissione del legame C-R.

In ogni caso il prodotto sarà un'immina che per idrolisi forma facilmente o un'aldeide R-CHO o un α- chetoacido R-CO-COOH. La reazione inversa viene utilizzata nella sintesi di amminoacidi partendo da α-chetoacidi, come la conversione di acido piruvico in alanina. Tutte queste reazioni avvengono in vitro utilizzando solo piridossale e ioni metallici; esse sono tuttavia più veloci in presenza dell'enzima appropriato.

Ti potrebbe interessare

  • Piridossalfosfato
  • Amminoacidi chetogenici
  • β-chetoacidi
  • Zinco: ruolo biologico
  • Valutazione quantitativa degli amminoacidi con ninidrina
Tags: alaninadecarbossilazioneimmineossidoreduttasi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Idrolisi. Calcolo del pH. Esercizi svolti

Prossimo Articolo

La chinina

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

cortisolo

Cortisolo- ormone dello stress

di Massimiliano Balzano
23 Marzo 2023
0

Il cortisolo, noto come ormone dello stress, è uno dei principali ormoni steroidei prodotti dalla corteccia surrenale. Se utilizzato in...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210