• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Febbraio 1, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Coenzima A

di Chimicamo
14 Luglio 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0
coenzima a-chimicamo

coenzima a-chimicamo

Il chimico tedesco naturalizzato statunitense Fritz Lipmann insieme a Hans Adolf Krebs nei primi anni ’50 scoprì il coenzima A (CoA).

Sommario nascondi
1 Struttura
2 Funzioni
3 Ruolo nell’ossidazione degli acidi grassi
4 Ruolo nelle biosintesi

Per la scoperta del coenzima A e sua la caratterizzazione Lipmann ricevette nel 1953 il premio Nobel per la fisiologia o la medicina.

È  un coenzima, ben noto per il suo ruolo nella sintesi e ossidazione degli acidi grassi e nell’ossidazione del piruvato nel ciclo dell’acido citrico.

La lettera A indica il gruppo acetile poiché uno dei maggiori compiti del coenzima A è quello di trasferire unità a due atomi di carbonio sotto forma di acetile tra varie molecole biologiche.

Struttura

Il coenzima A è costituito da due parti principali:

    • una catena simile a una proteina unita all’ADP che insieme all’ATP è utilizzata per l’immagazzinamento dell’energia
    • un gruppo solfidrilico altamente reattivo che si lega alle molecole di acido carbossilico tramite un legame tioestere. L’acido più importante è l’acido acetico che può provenire dal metabolismo di acidi grassi, amminoacidi o carboidrati. L’acido acetico quando si unisce al CoA, il composto risultante è noto come acetil-Coenzima A

struttura coenzima A

Funzioni

Il coenzima A e i suoi tioesteri sono cofattori essenziali in numerose reazioni metaboliche. Esso infatti svolge un ruolo essenziale nell’ossidazione delle specie che producono energia nonché in numerose reazioni sintetiche.

Oltre a formare tioesteri con gli acidi carbossilici, il gruppo -SH reattivo può anche attivare gruppi carbonilici.

Inoltre, il componente 4′-fosfopanteteina è il cofattore in molti processi biosintetici, come la biosintesi di acidi grassi, polichetidi e peptidi

Ruolo nell’ossidazione degli acidi grassi

Gli acidi grassi svolgono una serie di importanti ruoli fisiologici essendo componenti di membrane biologiche sotto forma di fosfolipidi e glicolipidi. Interagiscono con le proteine, possono fungere da ormoni e messaggeri intracellulari. Gli acidi grassi agiscono anche come riserve di energia ed è necessaria la loro ossidazione per liberare l’energia lipidica immagazzinata nel tessuto adiposo.

  Acidi biliari

Il processo avviene in tre fasi:

  • trasformazione dei triacilgliceroli in acidi grassi e glicerolo
  • attivazione degli acidi grassi da parte del coenzima A
  • ossidazione dell’acido grasso ad acetil CoA

Nella fase di attivazione, il Coenzima A utilizza l’ATP per formare un legame tioestere con il gruppo carbossilico dell’acido grasso.

Ruolo nelle biosintesi

Il coenzima A funziona come un cofattore essenziale nei processi che portano alla formazione di metaboliti complessi. Queste reazioni di solito richiedono una proteina di trasporto, che insieme al CoA, aiuta a stabilizzare i gruppi acilici. In questo modo si ha la formazione di biomolecole complesse

Gli acidi grassi si legano al coenzima A variando il numero di atomi di carbonio della loro catena o il loro grado di insaturazione.

Se il fabbisogno energetico della cellula è basso ma i nutrienti sono prontamente disponibili, l’eccesso di acetil coenzima A è utilizzato per la sintesi degli acidi grassi. Questa avviene nel
citosol, mentre l’acetil coenzima A è generato dal metabolismo ossidativo si trova nel mitocondri. L’acetil coenzima A non può permeare la membrana mitocondriale interna, quindi è convertito in citrato che è trasportato nel citosol e riconvertito in acetil CoA attraverso l’azione dell’enzima ATP citrato liasi.
L’acetil CoA è quindi impegnato in nella sintesi degli acidi grassi una volta convertito in malonil CoA attraverso l’azione dell’ acetil CoA

Tags: acetil coenzima Abiosintesiossidazione degli acidi grassitioesteri

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Meccanica

Prossimo Articolo

Corpo in caduta libera

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
1 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Silvite 1 Febbraio 2023
  • Esche proteiche e COVID-19 1 Febbraio 2023
  • Polialite 31 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210