• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Classificazione degli enzimi

La classificazione degli enzimi si basa sul tipo di reazione che essi catalizzano

di Chimicamo
9 Gennaio 2023
in Biochimica, Chimica
A A
0
classificazione degli enzimi-chimicamo

classificazione degli enzimi-chimicamo

La classificazione degli enzimi si basa sul tipo di reazione che essi catalizzano e su questo criterio si hanno sei gruppi di enzimi

Un enzima è una molecola proteica specificatamente destinata ad accelerare la velocità di reazione di un particolare substrato: gli enzimi sono infatti denominati catalizzatori biologici. Hanno la funzione di aumentare la velocità di una reazione agendo solo sull'aspetto cinetico della stessa in quanto ne abbassano l'energia di attivazione.

LEGGI ANCHE   Gli enzimi

Classificazione degli enzimi

Classificazione degli enzimi

Gruppo di enzimi

Reazione catalizzata

Esempi

Ossidoreduttasi Trasferimento di idrogeno e ossigeno o di elettroni da un substrato all'altro Deidrogenasi Ossidasi
Transferasi Trasferimento di un gruppo specifico da un substrato all'altro Transaminasi Chinasi
Idrolasi Idrolisi di un substrato Esterasi Enzimi digestivi
Isomerasi Variazione della forma molecolare del substrato Fosfoesosoisomerasi Xilosio isomerasi
Liasi Rimozione di un gruppo o addizione di un gruppo a un substrato attraverso processi differenti da idrolisi e ossidazione Decarbossilasi Aldolasi
Ligasi Unione di due molecole con formazione di nuovi legami DNA ligasi

Ossidoreduttasi

Appartengono a questa classe tutti gli enzimi che catalizzano reazioni di ossidoriduzione ovvero reazioni che avvengono con trasferimento di elettroni da un riducente ovvero una specie donatore di elettroni o di idrogeno a un'altra detta ossidante ovvero un accettore di elettroni.

Un esempio di reazione catalizzata dalle ossidoreduttasi è:

A– + B → A + B–

In particolare le deidrogenasi catalizzano il distacco di una coppia di atomi di idrogeno da un substrato specifico e il loro trasferimento a un composto accettore mentre le ossidasi esercitano un'azione ossidante.

Transferasi

Appartengono a questa classe tutti gli enzimi che catalizzano il trasferimento di un gruppo come il gruppo

  • metilico
  • fosfato acile
  • acetile
  • amminico
  • glicosidico

da un substrato detto donatore a un altro detto accettore.

Un esempio di reazione catalizzata dalle transferasi è:

A–X + B → A + B–X

In cui il gruppo X viene trasferito da A a B con rottura del legame A-X e formazione del legame B-X. Le transaminasi o aminotransferasi catalizzano la reazione di trasferimento del gruppo amminico da un amminoacido ad un α-chetoacido. Le chinasi catalizzano il trasferimento del gruppo fosfato da molecole donatrici ad alta energia come l'ATP a specifici substrati in un processo definito fosforilazione.

Idrolasi

Appartengono a questa classe tutti gli enzimi che catalizzano l'idrolisi di un legame chimico.

Un esempio di reazione catalizzata dalle idrolasi è quindi:

A-B + H2O → A-OH + B-H

A seconda del substrato sul quale agiscono le idrolasi sono suddivise in base al substrato sul quale agiscono come ad esempio:

  • le proteasi che catalizzano il legame peptidico
  • ammidoidrolasi che catalizzano la scissione delle ammidi.

Le esterasi catalizzano quindi la reazione di idrolisi del legame estereo;

R-CO-O-R' + H2O ⇄ R-COOH + R'-OH

I principali enzimi digestivi sono amilasi, lipasi, fosfolipasi, e proteasi.

Isomerasi

Sono enzimi che catalizzano reazioni di trasformazione di una molecola in un suo isomero per trasferimento di gruppi all'interno della molecola stessa.

Le isomerasi catalizzano dunque reazioni come la seguente:

A → B

Alle isomerasi appartengono gli enzimi che in alcune specie batteriche che catalizzano la trasformazione dei D-α-amminoacidi nei corrispondenti L-α-amminoacidi e viceversa.

La fosfoesosoisomerasi è un enzima che interviene nella glicolisi e catalizza l'isomerizzazione di esosofosfati come, ad esempio, la trasformazione del glucosio-6-fosfato in fruttosio-6-fosfato o viceversa.

La xilosio isomerasi è un enzima inizialmente identificato come glucosio isomerasi per la sua capacità di catalizzare l'isomerizzazione del glucosio in fruttosio.

Liasi

Sono enzimi che catalizzano reazioni in cui vi è la rottura di diversi legami chimici in processi diversi rispetto all'idrolisi e all'ossidazione spesso con formazione di un nuovo doppio legame.

Le liasi catalizzano pertanto reazioni come la seguente:

ATP → cAMP + PP

Essendo l'adenosintrifosfato e ilcAMP l'adenosina monofosfato ciclico.

Le liasi possono quindi agire sui legami carbonio-carbonio, carbonio-azoto, carbonio-zolfo, carbonio-alogeno.

Le decarbossilasi catalizzano la reazione di decarbossilazione con rimozione dalla molecola di un acido organico di un gruppo carbossilico, reazione tipica nel metabolismo degli organismi viventi.

L'aldolasi è un enzima che catalizza la scissione del fruttosio-1,6-difosfato in fosfodiossiacetone e 3-fosfogliceraldeide nel corso della glicolisi.

Ligasi

Sono enzimi che catalizzano reazioni che comportano la formazione del legame tra due molecole in modo da formarne una nuova.

ADVERTISEMENTS

Così le ligasi catalizzano  reazioni come la seguente:

A + B → A-B

A questa categoria di enzimi appartiene infatti la DNA ligasi che catalizza la reazione di unione di due frammenti di DNA che hanno subito una rottura a doppio filamento

Ti potrebbe interessare

  • Zinco: ruolo biologico
  • Taurina
  • Isomerasi
  • Gli enzimi
  • Enzimi contenenti nichel
Tags: idrolasiisomerasiliasiossidoreduttasi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Rimozione del ferro dalle acque

Prossimo Articolo

Alogenuri arilici: reazioni

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

cortisolo

Cortisolo- ormone dello stress

di Massimiliano Balzano
23 Marzo 2023
0

Il cortisolo, noto come ormone dello stress, è uno dei principali ormoni steroidei prodotti dalla corteccia surrenale. Se utilizzato in...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210