• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Aprile 2, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Citrullina

di Chimicamo
11 Agosto 2022
in Biochimica
A A
0

citrullina-chimicamo

citrullina-chimicamo

La citrullina è un α-amminoacido non essenziale avente formula C6H13N3O3 che partecipa attivamente al ciclo dell'urea. Isolata per la prima volta nel 1914 ha il nome che deriva dal latino citrullus che significa anguria in cui è presente  nella polpa del frutto.

Ha struttura

struttura citrullina-chimicamo
e ha quindi un carbonio chirale e può presentarsi sotto forma di due enantiomeri. Tuttavia, come spesso accade nei composti naturali, si presenta prevalentemente sotto una delle due forme ovvero nella forma l.

ADVERTISEMENTS

È un solido bianco cristallino solubile in acqua con un valore di Ka pari a 0.0031

Sintesi

È ottenuta nel corso del ciclo dell'urea detto anche ciclo di Krebs-Henseleit.

Questo ciclo ha lo scopo di trasformare l'ammoniaca in urea, affinché possa essere eliminata con le urine. L'urea è prodotta attraverso una serie di reazioni che avvengono nel citosol e nella matrice mitocondriale delle cellule epatiche. Il ciclo coinvolge tre amminoacidi ornitina, citrullina e arginina ed è quindi detto, dalle loro iniziali, ciclo dell'oca

La reazione complessiva per la formazione di urea dall'ammoniaca è la seguente:

2 NH3 + CO2 + 3 ATP → NH2CONH2 + 3 ADP + H2O

LEGGI ANCHE   Metabolismo dei lipidi

Nella prima fase l'ammoniaca prodotta nei mitocondri convertita in carbamilfosfato. Nella seconda fase quest'ultimo si condensa con una molecola di ornitina per dare citrullina nella reazione catalizzata dalla ornitina transcarbamilasi enzima appartenente al gruppo delle liasi.

La citrullina così formata è rilasciata nel citosol per essere utilizzata nelle altre fasi del ciclo

Funzioni

La citrullina non è utilizzata per produrre proteine ma è una sostanza che potenziali ruoli antiossidanti e vasodilatatori. All'interno dell'organismo è in grado di reagire con l'acido aspartico per formare l'acido argininsuccinico, successivamente trasformato in arginina.

Artrite reumatoide

La citrullinazione è un processo in cui i residui di arginina di una proteina sono sostituiti dalla citrullina con variazione della struttura proteica. Ciò può quindi indurre una risposta immunitaria diretta contro le proteine presenti nelle articolazioni.

Nella membrana sinoviale dei pazienti con artrite reumatoide sono state descritte numerose proteine citrullinate che, in soggetti geneticamente predisposti, potrebbero indurre la formazione di autoanticorpi specifici. Pertanto  l'esame per la ricerca degli anticorpi anti- peptide ciclico citrullinato (anti-CCP) costituisce un esame  per diagnosticare o escludere la presenza di artrite reumatoide

Ti potrebbe interessare

  • Zinco: ruolo biologico
  • Limonene
  • Ciclo dell’urea
  • Zafferano
  • Taurina
Tags: acido asparticoantiossidantiargininaenzimiliasiornitinaurea

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cortisolo

Cortisolo- ormone dello stress

di Massimiliano Balzano
23 Marzo 2023
0

Il cortisolo, noto come ormone dello stress, è uno dei principali ormoni steroidei prodotti dalla corteccia surrenale. Se utilizzato in...

citocromo c

Citocromo c

di Massimiliano Balzano
17 Marzo 2023
0

La citocromo c è un’emoproteina importante per la sua funzione nei mitocondri nella sintesi di ATP. Tuttavia, quando una cellula...

Folding e denaturazione delle proteine

Folding e denaturazione delle proteine

di Maurizia Gagliano
19 Marzo 2023
0

Il folding e denaturazione delle proteine proteine sono dovuti a diversi fattori quali elevate temperature, valori di pH particolari e...

Tipi di proteine

Tipi di proteine

di Maurizia Gagliano
17 Marzo 2023
0

Tra i tipi di proteine che sono molecole biologiche fondamentali vi sono nucleoproteine, fosfoproteine, selenoproteine, flavoproteine, apolipoproteine, glicoproteine, lipoproteine e...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Assorbanza- Chimica analitica 1 Aprile 2023
  • 1-butene- Chimica organica 1 Aprile 2023
  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210