• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Citocromo c ossidasi

di Chimicamo
17 Marzo 2023
in Biochimica
A A
0
Citocromo c ossidasi-chimicamo

Citocromo c ossidasi-chimicamo

La citocromo c ossidasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi e costituisce il complesso terminale della fosforilazione ossidativa nelle cellule eucariotiche che ha luogo nei mitocondri.

La citocromo c ossidasi mitocondriale utilizza l'energia coinvolta nell'ossidazione del citocromo c e nella riduzione dell'acqua per generare un gradiente elettrochimico protonico attraverso la membrana mitocondriale interna.

Catena di trasporto degli elettroni

La catena di trasporto degli elettroni si trova nella membrana mitocondriale interna delle cellule eucariotiche e nella membrana plasmatica delle cellule procariotiche. Nelle cellule eucariotiche, i protoni sono pompati dalla matrice mitocondriale allo spazio intermembrana. Il potenziale elettrochimico generato dal gradiente protonico alimenta la generazione di ATP da parte dell'ATP sintasi, enzima appartenente alla classe delle idrolasi

Reazione

La citocromo c ossidasi riduce l'ossigeno molecolare ad acqua secondo la reazione

4 Cyt c + 4H + + O2 + 4H +(matrice)   → 4 Cyt c ox + 2 H 2O + 4H+(spazio intermembrana)

La reazione richiede quattro elettroni donati dalla citocromo c e portatore di elettroni e quattro protoni che sono trasferiti dalla matrice allo spazio intermembrana. Ogni citocromo c trasporta solo un elettrone, sono necessarie quattro molecole di citocromo c.

Struttura

È un complesso dimerico costituito da 13 subunità proteiche contenente tre ioni rame e due gruppi eme detti rispettivamente eme a e eme a3.

Le tre subunità più grandi sono codificate dal DNA mitocondriale e formano un nucleo enzimatico reattivo. Queste subunità sono conservate nei procarioti e negli eucarioti e sono responsabili della maggior parte dell'attività catalitica. Le restanti 10 subunità sono codificate dal DNA

ADVERTISEMENTS

struttura citocromo c ossidasiLa citocromo c ossidasi ha quattro centri redox attivi che devono tutti caricarsi di elettroni per realizzare la reazione dato che per la riduzione di O2 sono necessari 4 elettroni.

LEGGI ANCHE   Sintesi biomimetica

I quattro centri, oltre a eme a e eme a3 sono CuA e CuB

Il sito Cu A è un centro di rame binucleare complessato con gruppi -OSH di residui di cisteina.

Questo sito è il primo sito redox a ricevere elettroni donati dal citocromo c.

La donazione di un elettrone riduce il sito dalla sua forma ossidata: Cu (I) → Cu (II)

Dopo la riduzione, il sito Cu A ritorna rapidamente allo stato ossidato, rilasciando un elettrone.

All'interno della struttura, l'eme a è coordinato da due gruppi di imidazolo di istidina, mentre l'eme a3 è coordinato da un solo imidazolo di istidina.

Citocromo c ossidasi e cianuro

L'inalazione di cianuro di idrogeno o l'ingestione di un sale contenente cianuro come NaCN o KCN in dosi elevate o per un tempo prolungato porta alla morte. Lo ione CN–, infatti, blocca la catena respiratoria e quindi la respirazione cellulare con l'immediata caduta della produzione di ATP.

Esso si lega al gruppo prostetico eme presente nella citocromo c ossidasi. Gli elettroni non sono in grado di legarsi con l'ossigeno, il che impedisce ad altri elettroni di muoversi lungo la catena respiratoria. Poiché gli elettroni non sono in grado di fluire lungo la catena, i protoni non sono pompati nello spazio interno della membrana e l'ATP sintasi non ha protoni con cui sintetizzare l'ATP privando le cellule, i tessuti e, in definitiva, l'intero corpo di ossigeno.

Ti potrebbe interessare

  • Citocromo c
  • Specie reattive dell’azoto
  • ATP sintasi
  • Zinco: ruolo biologico
  • Tetraidrofolato
Tags: ATP sintasicatena di trasporto degli elettronifosforilazione ossidativagruppo emeossidoreduttasi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Zimogeno

Prossimo Articolo

Einsteinio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cortisolo

Cortisolo- ormone dello stress

di Massimiliano Balzano
23 Marzo 2023
0

Il cortisolo, noto come ormone dello stress, è uno dei principali ormoni steroidei prodotti dalla corteccia surrenale. Se utilizzato in...

citocromo c

Citocromo c

di Massimiliano Balzano
17 Marzo 2023
0

La citocromo c è un’emoproteina importante per la sua funzione nei mitocondri nella sintesi di ATP. Tuttavia, quando una cellula...

Folding e denaturazione delle proteine

Folding e denaturazione delle proteine

di Maurizia Gagliano
19 Marzo 2023
0

Il folding e denaturazione delle proteine proteine sono dovuti a diversi fattori quali elevate temperature, valori di pH particolari e...

Tipi di proteine

Tipi di proteine

di Maurizia Gagliano
17 Marzo 2023
0

Tra i tipi di proteine che sono molecole biologiche fondamentali vi sono nucleoproteine, fosfoproteine, selenoproteine, flavoproteine, apolipoproteine, glicoproteine, lipoproteine e...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210