• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Febbraio 2, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Citocromi

di Chimicamo
25 Novembre 2022
in Biochimica
A A
0
citocromi -chimicamo

citocromi -chimicamo

I citocromi sono una famiglia di metalloproteine ​​che catalizzano la catena di trasporto degli elettroni e la catalisi redox. Veicolando gli elettroni in reazioni redox liberano energia che è immagazzinata con la sintesi di ATP nella fosforilazione ossidativa

Sommario nascondi
1 Struttura
2 Classificazione

Lo scienziato ebreo David Keilin nel 1925 introdusse il nome citocromo per descrivere un gruppo di emoproteine ​​intracellulari che danno luogo a ossidoriduzioni. Dopo che è avvenuta la riduzione, esibiscono bande di assorbimento tra 510 e 615 nm.

Nei citocromi è presente come coenzima il gruppo prostetico eme, con il quale legano l’ossigeno consentendone l’utilizzo nel processo della respirazione cellulare

Struttura

Sono una famiglia di metalloproteine contenenti il gruppo eme che è una porfirina in cui vi sono quattro anelli pirrolici disposti ad anello.

Il gruppo eme ha sostituenti diversi nell’anello della porfirina, con composizione della catena proteica variabile, come pure il modo in cui l’atomo di Fe è unito alla proteina.

Nei citocromi il ferro si ossida reversibilmente e quindi i gruppi eme variano la loro carica nella forma ossidata e nella forma ridotta.

La funzione dei citocromi è quindi legata al cambiamento reversibile dallo stato di ossidazione +2 di Fe2+ allo stato di ossidazione +3 di Fe3+.

Classificazione

Sono  classificati in eme  A, B e C in base al tipo di gruppo eme che possiedono e che  influenza i loro spettri di assorbimento della luce.

 Eme A

L’eme A è essenziale per la respirazione in molti organismi diversi come batteri, piante e animali. Costituisce il gruppo protesico del citocromo a nell’enzima terminale della catena respiratoria dove il l’ossigeno è ridotto ad acqua con la conservazione dell’energia rilasciata nella reazione per formare un gradiente transmembrana elettrochimico.

  Permanente per capelli

L’eme A, scoperto da Warburg e Gewitz e isolato per la prima volta nel 1962, è un derivato dell’eme B e in natura è meno abbondante rispetto agli altri tipi. rispetto a molti altri tipi di eme.

eme-aEme B

L’eme B è quello più abbondante ed è contenuto nell’emoglobina, nella mioglobina e nella famiglia di enzimi perossidasi che fanno parte della classe delle ossidoreduttasi.

In genere l’eme B è legato alla matrice proteica circostante con un unico legame di coordinazione tra il ferro e una catena laterale di amminoacidi.

eme-bEme C

L’eme C differisce dall’eme B in quanto le due catene laterali viniliche dell’eme B sono sostituite da legami covalenti di tioetere con l’apoenzima. I due legami tioetere sono tipicamente costituiti da residui di cisteina della proteina. Questi legami non consentono all’eme C di dissociarsi facilmente dall’oloenzima. Le proteine ​​che legano l’eme C sono tra le proteine ​​meglio caratterizzate in biochimica. La maggior parte di queste proteine ​​sono i citocromi c che fungono da vettori di elettroni nella fotosintesi e nella respirazione

eme-c

Tags: amminoacidiapoenzimicisteinaemoglobinamioglobinaoloenzimiossidoreduttasiporfirina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Urto anelastico

Prossimo Articolo

Molibdeno: ruolo biologico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Acido α-linolenico

Acido α-linolenico

di Maurizia Gagliano
5 Gennaio 2023
0

L’acido α-linolenico è un acido grasso con 18 atomi di carbonio che presenta tre siti di insaturazione ed è detto...

ciclo di Calvin

Ciclo di Calvin o fase oscura

di Maurizia Gagliano
28 Dicembre 2022
0

Nelle piante, l’anidride carbonica entra all'interno di una foglia attraverso pori chiamati stomi e si diffonde nello stroma del cloroplasto,...

fotosintesi e reazioni della fase luminosa

Fase luminosa della fotosintesi

di Maurizia Gagliano
28 Dicembre 2022
0

La fase luminosa della fotosintesi si verifica nella membrana tilacoide dei cloroplasti in reazioni che avvengono in presenza di luce...

Testosterone

Testosterone ormone steroideo

di Maurizia Gagliano
20 Dicembre 2022
0

Il testosterone è un ormone steroideo principale responsabile della normale crescita e sviluppo del sesso maschile e degli organi riproduttivi,...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Silvite 1 Febbraio 2023
  • Esche proteiche e COVID-19 1 Febbraio 2023
  • Polialite 31 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210