• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Cistina

di Chimicamo
22 Agosto 2022
in Biochimica
A A
0

cistina-chimicamo

cistina-chimicamo

La cistina è un amminoacido non essenziale contenente zolfo ottenuto dall'ossidazione di due molecole di cisteina che si legano tramite un legame disolfuro.

Il chimico inglese William Hyde Wollaston, noto per aver scoperto il palladio e il rodio, descrisse per primo nel 1810 questo amminoacido non essenziale

Si trova negli enzimi digestivi, nelle cellule del sistema immunitario, nei tessuti scheletrici e connettivi, nella pelle e nei capelli.

È contenuta in molti alimenti tra cui uova, carne, latticini, noci. fegato di vitello, baccalà e cereali integrali.

L'elevata estensibilità e la capacità di tornare alla sua forma originale della lana è dovuta alla presenza dei ponti disolfuro della cistina che è uno degli amminoacidi maggiormente presenti nella cheratina

Struttura

La struttura della cistina che è una forma dimerica della cisteina è rappresentata in figura

struttura cistina
Come la maggior parte dei prodotti naturali che presentano un carbonio chirale, essa si presenta prevalentemente sotto la forma L.

Sintesi

Si ottiene dall'ossidazione della cisteina grazie all'azione dell'enzima cistina reduttasi appartenente alla classe delle ossidoreduttasi.

LEGGI ANCHE   Collagene

L'enzima agisce su un gruppo di donatori solforati, come la cisteina, utilizzando NAD+ o NADP+ come accettore.

La reazione catalizzata

cisteina + NAD+  ⇄  cistina + NADH + H+

Funzioni

Insieme alla metionina ha la funzione di guarire le ferite e formare tessuto epiteliale.

È inoltre in grado di stimolare il sistema ematopoietico e favorire la formazione dei globuli bianchi e rossi. È un antiossidante, e protegge i tessuti dalle radiazioni e dall'inquinamento.

Inoltre partecipa alla sintesi proteica ed ha un ruolo nella sintesi del glutatione.

La cistina è fondamentale per la produzione di ossigeno e la modifica delle lipoproteine ​​a bassa densità da parte delle cellule muscolari lisce arteriose. Interviene anche nei processi di detossificazione del fegato e modula la produzione di immunoglobuline e ormoni. Garantisce anche la corretta sintesi di cheratina.

Usi

Può essere utilizzata anche come componente della nutrizione parenterale ed enterale. Trova utilizzo anche per il trattamento di dermatiti è un coadiuvante nella terapia dell'acne, delle dermatiti atrofiche e nella  psoriasi. A livello farmacologico è utilizzata anche perla protezione della funzionalità epatica.

Ti potrebbe interessare

  • Zolfo: ruolo biologico
  • Solfito
  • Selenio: ruolo biologico
  • Selenio e COVID-19
  • S-adenosil metionina
Tags: cheratinacisteinaglutationelipoproteinemetioninaponti disolfurosintesi proteica

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Almandino

Prossimo Articolo

Anatasio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cortisolo

Cortisolo- ormone dello stress

di Massimiliano Balzano
23 Marzo 2023
0

Il cortisolo, noto come ormone dello stress, è uno dei principali ormoni steroidei prodotti dalla corteccia surrenale. Se utilizzato in...

citocromo c

Citocromo c

di Massimiliano Balzano
17 Marzo 2023
0

La citocromo c è un’emoproteina importante per la sua funzione nei mitocondri nella sintesi di ATP. Tuttavia, quando una cellula...

Folding e denaturazione delle proteine

Folding e denaturazione delle proteine

di Maurizia Gagliano
19 Marzo 2023
0

Il folding e denaturazione delle proteine proteine sono dovuti a diversi fattori quali elevate temperature, valori di pH particolari e...

Tipi di proteine

Tipi di proteine

di Maurizia Gagliano
17 Marzo 2023
0

Tra i tipi di proteine che sono molecole biologiche fondamentali vi sono nucleoproteine, fosfoproteine, selenoproteine, flavoproteine, apolipoproteine, glicoproteine, lipoproteine e...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210