• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Aprile 1, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Cisteina- Biochimica

di Chimicamo
1 Aprile 2023
in Biochimica, Chimica
A A
0

cisteina-chimicamo

cisteina-chimicamo

La cisteina indicata con Cys o Cè un α-amminoacido avente formula HO2CCH(NH2)CH2SH e, insieme alla metionina, è uno degli amminoacidi che contiene zolfo.

cisteina

Tuttavia, al contrario della metionina che è un amminoacido essenziale, la cisteina è un amminoacido non essenziale che può essere quindi sintetizzato nell'organismo e può essere ottenuta dalla metionina tramite una reazione di transmetilazione che trasforma la metionina in omocisteina seguita dalla transolforazione che trasforma l'omocisteina in cisteina.

ADVERTISEMENTS

Reazioni

La catena tiolica laterale presente  è coinvolta in una serie di azione enzimatiche in cui conduce un attacco nucleofilo.

Allo stato solido la cisteina si presenta come solido cristallino di colore bianco ed è abbastanza solubile in acqua mentre è scarsamente solubile in alcol.

Per  ossidazione dei gruppi –SH che costituiscono la catena laterale delle cisteina si ottengono dimeri o polimeri stabili. Si ha la formazione di legami disolfuro secondo la reazione:

2 RSH → RS-SR + 2 H++ 2 e–

Il legame S-S , detto anche ponte disolfuro, permette a due molecole di cisteina:

  • poste in punti diversi della catena polipeptidica
  • presenti in due peptidi diversi di legarsi tra loro

influenzando così la struttura terziaria della proteina con formazione di un forte legame covalente.

LEGGI ANCHE   Bachi da seta alimentati con grafene

In particolare quando due molecole di cisteina si legano tra loro tramite un ponte disofuro formano la cistina. Questa è una molecola indispensabile per il processo di cheratinizzazione che è presente in grandi quantità nello strato esterno della cuticola del pelo.

disolfuro

La  cheratina contenuta nei residui amminoacidici di cisteina è una proteina meccanicamente resistente e chimicamente non reattiva. E' la principale componente dello strato di epidermide più esterno, dei capelli, delle corna, delle unghie e delle piume.

Per la capacità dei tioli di dare reazioni di ossidoriduzione, la cisteina mostra capacità antiossidanti e in particolare nel glutatione che si ottiene per biosintesi della cisteina con glicina e acido glutammico. Il glutatione mostra una forte azione sui radicali liberi ed inoltre protegge i globuli rossi da processi ossidativi e viene anche usato come antidoto nell'avvelenamento da paracetamolo. Esso è anche usato nei casi di avvelenamento da metalli pesanti quali piombo, cadmio e mercurio in quanto si lega ad essi rendendo più facile la loro eliminazione.

Un derivato N-acilato della cisteina è l'N-acetilcisteina che è usato come farmaco per la sua azione fluidificante e mucolitica

Ti potrebbe interessare

  • Prolina- Biochimica
  • Polimeri naturali
  • Polarizzazione di un legame σ
  • Glutammina
  • Glifosato negli alimenti
Tags: acido glutammicoamminoacidicheratinaglicina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Assorbanza- Chimica analitica 1 Aprile 2023
  • 1-butene- Chimica organica 1 Aprile 2023
  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210