• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Ciclodestrine

di Chimicamo
2 Luglio 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0
Ciclodestrine-chimicamo

Ciclodestrine-chimicamo

play icon Ascolta

Le ciclodestrine sono oligosaccaridi ciclici ottenuti dalla biodegradazione dell'amido mediante l'enzima glucanotransferasi appartenente alla classe delle transferasi.

Nel 1891 il chimico francese Antoine Villiers durante gli esperimenti sulla degradazione e riduzione dei carboidrati per azione dei fermenti osservò la formazione di cristalli con particolari proprietà costituiti da ciclodestrine. La natura ciclica di queste molecole fu ipotizzata nel 1939 ma solo nel 1948 la loro composizione fu definita accuratamente.

Sono presenti in natura grazie all'azione di alcuni batteri che le sintetizzano dall'amido mediante processo enzimatico per il loro accumulo di energia. A livello industriale si ottengono mediante analogo processo utilizzando l'enzima ciclodestrina glicosiltransferasi.

Struttura

Le ciclodestrine naturali sono di tre tipi ovvero l'α-, β- e γ- costituite, rispettivamente, da sei, sette e otto unità di glucosio.

In figura è riportata la struttura dell' α-ciclodestrina:

struttura alfa-ciclodestrina-chimicamoLa loro struttura tridimensionale è a tronco di cono e sono molecole di tipo anfipatico presentando caratteristiche idrofile all'esterno e idrofobe all'interno.

Pertanto le ciclodestrine hanno la capacità di formare complessi di inclusione in cui molecole scarsamente solubili in acqua dette ospiti sono incapsulate all'interno della molecola.

ADVERTISEMENTS

Nella seconda metà del XX secolo, quando la loro struttura e proprietà divennero note in modo sempre più dettagliato, gli studi si indirizzarono alla ricerca della loro capacità di formare complessi di inclusione con varie molecole in campo farmaceutico, cosmetico e alimentare

Proprietà

Sono solubili in acqua e poco solubili nella maggior parte dei solventi organici. La loro idrolisi avviene in presenza di acidi forti e la velocità della reazione dipende dalla temperatura e dalla concentrazione dell'acido

Sono chimicamente e fisicamente stabili e subiscono le stesse reazioni degli altri carboidrati. I gruppi ossidrilici possono essere sostituiti per modificarne la solubilità in acqua e in altri solventi e la forza di legame con il composto ospite. Esse quindi proteggono le molecole ospiti sensibili dalla volatilizzazione e dall'ossidazione e la loro azione solubilizzante sugli ospiti apolari le ha rese attraenti per una varietà di applicazioni

Usi

Le ciclodestrine sono state, per molti anni, considerate eccipienti con proprietà solubilizzanti e stabilizzanti.

Solo alla fine del XX secolo gli scienziati hanno sviluppato il concetto di impiegare le ciclodestrine come composti medicinali. Ad esempio la loro capacità di sequestrare molecole lipofile come colesterolo consente loro di distruggere potenzialmente qualsiasi virus che ha questa biomolecola nella sua membrana. Le proprietà antivirali delle ciclodestrine sono servite anche come base per lo sviluppo di un innovativo vaccino antinfluenzale che utilizza la via di somministrazione nasale.

La beta-ciclodestrina metilata casualmente nota come RAMEB non agisce, tuttavia solo da antivirale, ma anche da antiparassitario in particolare nei confronti della Leishmania, genere di protozoi parassiti responsabili della leishmaniosi umana e leishmaniosi animale. Tuttavia, questo prodotto è ancora lontano dal raggiungere il mercato poiché la sua tossicità non è stata completamente chiarita e questa ciclodestrina non è regolamentata per la somministrazione orale da agenzie, come EMA e FDA. Il loro utilizzo si estende a farmaci per malattie cardiovascolari e per la malaria

LEGGI ANCHE   Idrossido di cromo (III)

Ti potrebbe interessare

  • Fosfolipidi
  • Ammorbidenti
  • Agenti antistatici
  • Agarosio
  • Acido ursodesossicolico (UDCA) e Covid
Tags: amidoanfipaticoidrofiloidrofobo

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Maltodestrine

Prossimo Articolo

Camomilla

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

citocromo c

Citocromo c

di Massimiliano Balzano
17 Marzo 2023
0

La citocromo c è un’emoproteina importante per la sua funzione nei mitocondri nella sintesi di ATP. Tuttavia, quando una cellula...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210