• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Ciclo visivo

di Chimicamo
17 Luglio 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0
Ciclo visivo-chimicamo

Ciclo visivo-chimicamo

play icon Ascolta

Il ciclo dei retinoidi, chiamato anche ciclo visivo, è un sistema complesso che fornisce i composti necessari alla luce per attivare i recettori negli occhi. George Wald, il Premio Nobel per la Fisiologia o la Medicina nel 1967, descrisse per la prima volta, in dettaglio questo ciclo.

I fotorecettori che si trovano nella retina nella parte posteriore dell'occhio i bastoncelli e i coni. I bastoncelli sono coinvolti nella visione in condizioni di scarsa illuminazione e si trovano attorno ai bordi della retina, quindi sono importanti anche nella visione periferica.

I coni mediano il rilevamento di diversi colori e consentono di percepire dettagli e cambiamenti d'immagine più rapidi rispetto ai bastoncelli, poiché i loro tempi di risposta agli stimoli sono più veloci.

Opsina

Sia i coni che i bastoncelli contengono l'opsina che è una è una proteina transmembrana  fotosensibile.

L'opsina è costituita da 348 amminoacidi, legati insieme in modo covalente per formare un'unica catena. Essa è necessaria per la fototrasduzione, dove la luce che colpisce la retina è trasformata in un segnale elettrico al cervello attraverso il nervo ottico. L'opsina è un recettore accoppiato alle proteine ​​G, che, quando attivate, danno luogo a una cascata di altre reazioni che portano alla produzione di segnali elettrici al cervello.

ADVERTISEMENTS

Le molecole di opsina si combinano con il cromoforo 11-cis-retinale, appartenente alla classe dei retinoidi, per formare la rodopsina che è il principale pigmento presente nei bastoncelli. Quando la luce stimola i fotorecettori l'11-cis-retinale isomerizza a tutto-trans-retinale che è rilasciato dall'opsina

11-cis-retinaleAffinché le cellule possano essere nuovamente stimolate con conseguente invio di segnali al cervello, il tutto-trans-retinale deve essere trasformato nuovamente in 11-cis-retinale.

La maggior parte di questo processo si verifica in una sezione della retina chiamata epitelio pigmentato retinico o cellule RPE. Queste ultime assorbono gli eccessi di stimolo luminoso e trasportano ossigeno e nutrimento e le cellule morte tra i fotorecettori.

Stadi del ciclo visivo

Il ciclo visiva inizia dopo che la luce colpisce la retina e stimola un fotorecettore, producendo il tutto-trans-retinale

  1. Il tutto-trans-retinale è pompato fuori dai fotorecettori dalla proteina trasportatrice ABCA4 e ridotto in tutto-trans -retinolo dalle retinolo deidrogenasi.
  2. Il tutto-trans -retinolo si diffonde nelle cellule RPE legandosi alla proteina legante il retinolo (RPB) che è una glicoproteina lipofila specificamente secreta dai fotorecettori
  3. La lecitina retinolo aciltransferasi (LCAT) esterifica il tutto-trans -retinolo in esteri retinilici
  4. Questi esteri retinilici sono immagazzinati nei retinosomi che sono corpi lipidici nelle cellule RPE utilizzate per la conservazione dei metaboliti.
  5. Gli esteri retinilici possono quindi essere nuovamente modificati dalla isomeroidrolasi retinoide in 11 – cis -retinolo
  6. Infine, l'11-cis retinolo deidrogenasi appartenente alla classe delle ossidoreduttasi ossida l'11-cis -retinolo in 11- cis-retinale.
  7. Quest'ultimo si diffonde quindi fuori dalla cellula RPE nel fotorecettore con l'aiuto della proteina legante il retinolo, dove si ricombina con l'opsina pronta per la stimolazione.

Patologie

Il ciclo visivo è molto importante per consentire la fototrasduzione continua nella retina e senza di esso l'occhio non sarebbe in grado di funzionare.

In esso sono coinvolti enzimi e proteine e quindi la loro mutazione può provocare molti tipi di patologie.

Ad esempio, una mutazione del gene  ABCA4 può provocare la degenerazione maculare o l'amaurosi congenita di Leber che causano la perdita della vista. Altre possibili malattie sono  la cecità notturna stazionaria congenita e la retinite pigmentosa.

LEGGI ANCHE   Acido tricloroacetico

Ti potrebbe interessare

  • Sintesi proteica
  • Serina
  • Quercetina e potere anti Covid-19
  • Molecole biologiche
  • Miele
Tags: amminoacidicromoforiproteineretinolo

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Retinoidi

Prossimo Articolo

Vanadinite

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

citocromo c

Citocromo c

di Massimiliano Balzano
17 Marzo 2023
0

La citocromo c è un’emoproteina importante per la sua funzione nei mitocondri nella sintesi di ATP. Tuttavia, quando una cellula...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210