• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Ciclo di Cori

di Chimicamo
9 Agosto 2022
in Biochimica
A A
0

Ciclo di Cori -chimicamo

Ciclo di Cori -chimicamo

Il ciclo dell'acido lattico detto ciclo di Cori è una via metabolica in cui il lattato è trasportato al fegato e convertito in glucosio per ritornare ai muscoli e ciclicamente metabolizzato in lattato

Il biochimico ceco Carl Ferdinand Cori, unitamente alla moglie Gerty Theresa Cori vinsero il premio Nobel per la medicina nel 1947 grazie alla loro scoperta.

È un processo che avviene tra i muscoli e il  fegato che svolge un ruolo chiave nella modulazione metabolica sistemica attraverso l'accumulo di glicogeno, la gluconeogenesi e il ciclo di Cori.

ADVERTISEMENTS

Il ciclo di Cori è quindi un processo importante per la produzione di energia richiesta dai muscoli durante l'esecuzione di un'attività faticosa.

ATP e ciclo di Krebs

L'attività muscolare richiede ATP ottenuto dalla glicogenesi in cui si ottiene glucosio sotto forma di glucosio-1-fosfato. Quest'ultimo è convertito in  glucosio-6-fosfato dall'enzima fosfoglucomutasi appartenente alla classe delle isomerasi.  Il glucosio-6-fosfato partecipa alla glicolisi o può entrare nella via dei pentoso fosfati
Durante l'attività muscolare, il deposito di ATP deve essere costantemente reintegrato e, quando l'ossigeno è sufficiente, questa energia proviene dal piruvato nel ciclo di Krebs.

Fermentazione lattica

Quando l'apporto di ossigeno è insufficiente, tipicamente durante un'intensa attività muscolare, l'energia deve essere rilasciata attraverso il metabolismo anaerobico.

In tale situazione, poiché l'ossigeno è insufficiente, il glucosio è scomposto attraverso un processo di metabolismo anaerobico noto come fermentazione. Nel processo il piruvato è convertito in lattato e quindi secreto nel flusso sanguigno.

LEGGI ANCHE   Ferrochelatasi

In questa maniera, le cellule muscolari possono produrre energia in modo anaerobico a velocità molto elevate, ma solo per poco tempo. Successivamente l'accumulo di lattato nel flusso sanguigno diventa eccessivo e ciò porta all'affaticamento.

Fasi del ciclo di Cori

Le fasi del ciclo di Cori sono:

  • conversione del lattato in glucosio nel fegato
  • rilascio di glucosio nel sangue
  • assorbimento di glucosio da parte dei tessuti periferici
  • conversione del glucosio in lattato mediante glicolisi
  • rilascio di lattato nel sangue
  • assorbimento di lattato da parte del fegato per la conversione di nuovo in glucosio

Acidosi lattica

Mediante il ciclo di Cori si producono 2 ATP per ogni 6 ATP utilizzate per produrre glucosio nel fegato. Il ciclo richiede anche l'introduzione iniziale di ossigeno, senza il quale non può iniziare. Se un'attività fisica è troppo faticosa, il fabbisogno energetico dei muscoli supera la capacità del ciclo di Cori di rigenerare il glucosio dal lattato. Ciò si tradurrà in una condizione nota come acidosi lattica, che è un accumulo di acido lattico in eccesso nel sistema. I sintomi dell'acidosi lattica sono respirazione profonda e veloce, ipotensione, vomito, tachicardia, nausea e dolore addominale.

Ti potrebbe interessare

  • Vie metaboliche
  • Assorbimento dei carboidrati
  • Magnesio: ruolo biologico
  • Glicolisi
  • Deidrogenasi
Tags: ciclo di Krebsglicogenoglicolisivia dei pentoso fosfati

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cortisolo

Cortisolo- ormone dello stress

di Massimiliano Balzano
23 Marzo 2023
0

Il cortisolo, noto come ormone dello stress, è uno dei principali ormoni steroidei prodotti dalla corteccia surrenale. Se utilizzato in...

citocromo c

Citocromo c

di Massimiliano Balzano
17 Marzo 2023
0

La citocromo c è un’emoproteina importante per la sua funzione nei mitocondri nella sintesi di ATP. Tuttavia, quando una cellula...

Folding e denaturazione delle proteine

Folding e denaturazione delle proteine

di Maurizia Gagliano
19 Marzo 2023
0

Il folding e denaturazione delle proteine proteine sono dovuti a diversi fattori quali elevate temperature, valori di pH particolari e...

Tipi di proteine

Tipi di proteine

di Maurizia Gagliano
17 Marzo 2023
0

Tra i tipi di proteine che sono molecole biologiche fondamentali vi sono nucleoproteine, fosfoproteine, selenoproteine, flavoproteine, apolipoproteine, glicoproteine, lipoproteine e...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023
  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210