• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Ciclo di Calvin o fase oscura

La seconda parte della fotosintesi clorofilliana

di Maurizia Gagliano
28 Dicembre 2022
in Biochimica
A A
0
ciclo di Calvin

ciclo di Calvin

Nelle piante, l’anidride carbonica entra all’interno di una foglia attraverso pori chiamati stomi e si diffonde nello stroma del cloroplasto, il sito delle reazioni del ciclo di Calvin o della fase oscura, dove è sintetizzato lo zucchero. Queste reazioni sono anche chiamate reazioni indipendenti dalla luce perché non sono guidate direttamente dalla luce.

Sommario nascondi
1 Reazioni nel ciclo di Calvin o fase oscura
2 Fissazione del carbonio
3 Riduzione
4 Rigenerazione

Nella fase oscura della fotosintesi l’energia delle molecole di ATP e di NADPH prodotte nella fase luminosa è utilizzata per sintetizzare il glucosio a partire da biossido di carbonio.

La denominazione fase oscura riferita alla serie di reazioni necessarie per il completamento della fotosintesi non indica che le reazioni avvengano al buio.

Reazioni nel ciclo di Calvin o fase oscura

Le reazioni del ciclo di Calvin o della fase oscura possono essere suddivise in tre fasi principali: fissazione del carbonio, riduzione e rigenerazione della molecola di partenza.

Fissazione del carbonio

Il ribulosio 1,5-bisfosfato (RuBP) è il principale accettore di CO2 nelle piante ed è un doppio estere fosfato del chetopentoso  chiamato ribulosio .

Nella prima fase del ciclo, l’enzima ribulosio-difosfatocarbossilasi denominato più sinteticamente Rubisco catalizza l’attaccamento del biossido di carbonio al ribulosio bisfosfato.

fasi del ciclo di Calvin fase oscura

Si ottiene una molecola a 6 atomi di carbonio che è tuttavia instabile e si divide rapidamente in due molecole a tre atomi di carbonio chiamato 3-fosfoglicerato (3-PGA). Così, per ogni molecola di CO2 che entra nel ciclo si ottengono due molecole di 3-PGA.

  Fase luminosa della fotosintesi

Riduzione

La fase di riduzione del ciclo di Calvin, che richiede ATP e NADPH, converte il 3-fosfoglicerato ottenuto dalla fase di fissazione in uno zucchero a tre atomi di carbonio. Questo processo avviene in due fasi principali:

Ogni  molecola di 3-PGA riceve un gruppo fosfato dall’ATP, trasformandosi in una molecola due volte fosforilata chiamata 1,3-bisfosfoglicerato e ADP.

Successivamente, le molecole di 1,3-bisfosfoglicerato sono ridotte. Ogni molecola riceve due elettroni dal NADPH e perde uno dei suoi gruppi fosfato, trasformandosi in uno zucchero a tre atomi di carbonio chiamato gliceraldeide 3-fosfato (G3P).  Da questa fase si ottengono NADP+ e fosfato

Rigenerazione

Una parte di questo G3P ​​è utilizzata per rigenerare il ribulosio 1,5-bisfosfato in mancanza del quale il ciclo non potrebbe procedere ma una parte è disponibile per la sintesi molecolare e utilizzata per produrre fruttosio 1,6-bisfosfato

Il fruttosio 1,6 bisfosfato è quindi utilizzato per produrre glucosio, saccarosio, amido e altri carboidrati sul lato anabolico del metabolismo . Sul lato catabolico, G3P è anche coinvolto in una fase della glicolisi sulla via della produzione di piruvato  che entra nei mitocondri per la respirazione cellulare.

,Ad ogni ciclo è fissata una molecola di CO2, per cui per sintetizzare una molecola di glucosio, occorre che il ciclo sia percorso sei volte. Per produrre una molecola di glucosio e  ricostituire il ribulosio-1,5-bisfosfato il ciclo di Calvin consuma 18 ATP e 12 NADPH.

La reazione complessiva del ciclo di Calvin è:

6 CO2 + 6 H2O + 12 H+ + 18 ATP + 12 NADH → C6H12O6 + 18 Pi + 18 ATP + 12 NADP+

 

Tags: amidocarboidratifase luminosa della fotosintesifotosintesi clorofillianafruttosioglicolisiproteineribulosiovie metaboliche

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Ritirati lotti di cialde di caffè

Prossimo Articolo

Boom di furti di marmitte catalitiche

Maurizia Gagliano

Maurizia Gagliano

Dottor Maurizia Gagliano laureata in Chimica docente

Altri Articoli

Acido α-linolenico

Acido α-linolenico

di Maurizia Gagliano
5 Gennaio 2023
0

L’acido α-linolenico è un acido grasso con 18 atomi di carbonio che presenta tre siti di insaturazione ed è detto...

fotosintesi e reazioni della fase luminosa

Fase luminosa della fotosintesi

di Maurizia Gagliano
28 Dicembre 2022
0

La fase luminosa della fotosintesi si verifica nella membrana tilacoide dei cloroplasti in reazioni che avvengono in presenza di luce...

Testosterone

Testosterone ormone steroideo

di Maurizia Gagliano
20 Dicembre 2022
0

Il testosterone è un ormone steroideo principale responsabile della normale crescita e sviluppo del sesso maschile e degli organi riproduttivi,...

Nucleoproteine

Nucleoproteine

di Maurizia Gagliano
7 Dicembre 2022
0

Le nucleoproteine ​​sono un tipo di proteine ​​associate agli acidi nucleici, ai ribosomi e alle lipoproteine spesso utilizzate per il...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210