• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 21, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Ciclo del carbonio

di Chimicamo
2 Luglio 2022
in Biochimica, Chimica, Chimica Generale
A A
0
Ciclo del carbonio- chimicamo

Ciclo del carbonio- chimicamo

play icon Ascolta

Il ciclo del carbonio consiste nell'interscambio dinamico in cui il carbonio è scambiato tra la geosfera, l'idrosfera, la biosfera e l'atmosfera della Terra tramite reazioni chimiche e processi fisici, biologici e geologici.

Ciclo biologico

Il ciclo del carbonio può essere diviso in un:

  • ciclo biologico che avviene in tempi relativamente brevi
  • ciclo geologico che avviene in tempi che possono arrivare a milioni di anni.

Il carbonio infatti può essere immagazzinato per lunghi periodi di tempo nell'atmosfera, nelle acque principalmente oceaniche, nel suolo, nei combustibili fossili e all'interno della Terra.

La quantità di biossido di carbonio nell'atmosfera è influenzata dalla riserva di carbonio negli oceani e viceversa. Il biossido di carbonio presente nell'atmosfera si solubilizza in acqua dando luogo ai seguenti equilibri:

CO2 + H2O ⇌ H2CO3 ⇌ H+ + HCO3– ⇌ CO32- + 2 H+

L'acido carbonico formatosi a seguito della reazione del biossido di carbonio con l'acqua rende le piogge debolmente acide. Esse raggiungono la superficie della terra entrando in contatto con i minerali che subiscono una lieve solubilizzazione.

Formazione del carbonato di calcio

Gli ioni ottenuti, tra cui lo ione calcio, sono trasportati da acque superficiali come torrenti e fiumi verso il mare con formazione del carbonato di calcio .

Esso costituisce uno dei maggiori componenti del guscio di organismi marini i cui resti, una volta morti, tendono ad affondare diventando parte del sedimento di fondo dell'oceano.

Nel corso del tempo il sedimento si trasforma in calcite che costituisce il più grande serbatoio di carbonio sulla Terra.

I movimenti tettonici che si verificano sulla crosta terrestre possono:

  • sospingere verso l'alto questi sedimenti formando delle catene montuose
  • spingerli sotto la crosta terrestre nella fornace magmatica da cui ritornano in circolo sotto forma di CO2 a seguito di eruzioni vulcaniche o da sorgenti idrotermali.

Sulla terra il carbonio è immagazzinato sia sotto forma di:

  • carbonio organico derivante dalla decomposizione di organismi viventi  
  • carbonio inorganico dall'erosione causata da agenti atmosferici delle rocce.

Al di sotto della crosta terrestre si formano inoltre i combustibili come il gas naturale e il petrolio.

Essi derivano dalla fermentazione anaerobica di materiale biologico in decomposizione che si formano in milioni di anni e dalla cui combustione si forma biossido di carbonio che viene rilasciato nell'atmosfera.

ADVERTISEMENTS

Fotosintesi

Nel ciclo biologico del carbonio quest'ultimo, sotto forma di biossido di carbonio entra nella biosfera e, tramite la fotosintesi si trasforma in composti organici.

La fotosintesi è una serie complessa di reazioni che avvengono nelle alghe, nelle foglie e negli organismi autotrofi fotosintetizzati presenti nel plancton.

Nel corso della fotosintesi questi organismi, con la mediazione della clorofilla, utilizzano il biossido di carbonio e l'acqua per trasformarli grazie all'azione della luce solare in glucosio e ossigeno:

6 CO2 + 6 H2O → C6H12O6 + 6 O2

Gli zuccheri semplici vengono poi convertiti in altre molecole come amido, grassi, proteine, enzimi, DNA e RNA, ovvero tutte le altre molecole presenti nelle piante viventi.

Le piante e gli animali usano i carboidrati e i loro derivati attraverso la respirazione in cui l'energia contenuta negli zuccheri è convertita in biossido di carbonio, che a sua volta viene rilasciato nell'atmosfera

LEGGI ANCHE   Accumulatore al piombo

Ti potrebbe interessare

  • Zinco: ruolo biologico
  • Serina
  • Antiossidanti: meccanismo di azione
  • Zucca: caratteristiche nutrizionali
  • Transferasi
Tags: amidocarbonato di calciociclo biologicocombustibili fossiliDNAenzimifotosintesi clorofillianagrassipetrolioproteine

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Fuochi pirotecnici e danni ambientali

Prossimo Articolo

Punto equivalente: metodo della derivata prima

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

citocromo c

Citocromo c

di Massimiliano Balzano
17 Marzo 2023
0

La citocromo c è un’emoproteina importante per la sua funzione nei mitocondri nella sintesi di ATP. Tuttavia, quando una cellula...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210