• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Febbraio 1, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Ceramidi

di Chimicamo
24 Agosto 2022
in Biochimica
A A
0
ceramidi-chimicamo

ceramidi-chimicamo

Le ceramidi sono molecole di segnalazione lipidica che aiutano a regolare la differenziazione, la proliferazione e la morte delle cellule

Sommario nascondi
1 Struttura
2 Funzioni
3 Cosmetici

Sono implicate in una varietà di funzioni fisiologiche tra cui apoptosi, arresto della crescita cellulare,  differenziazione, senescenza cellulare, migrazione e l’adesione cellulare.

Le ceramidi sono un gruppo strutturalmente complesso ed eterogeneo di sfingolipidi che include prodotti sussidiari di basi di sfingosina legate con una varietà di acidi grassi. Sono intermedi essenziali nella biosintesi e nel metabolismo di tutti gli sfingolipidi compresi quelli complessi in cui il gruppo idrossile primario terminale è legato a carboidrati e fosfati come sfingomielina, glicosilceramidi e gangliosidi

Struttura

Le ceramidi sono lipidi composti da una base sfingoide e un acido grasso di lunghezza variabile da C14 a C26 anche se sono sfingolipidi

prevalenti acidi grassi a 18 atomi di carbonio. La base a catena lunga e l’acido grasso possono essere di lunghezza variabile, idrossilati e contenere doppi legami. La  base sfingoide  può essere costituita fitosfingosina, sfingosina, diidrosfingosina e 6-idrossisfingosina.

struttura ceramideUn insieme di amminoalcoli alifatici che include la sfingosina, contiene una testa polare e una coda apolare  può essere descritta come amminoalcol a catena lunga derivato dalla condensazione della L-serina e palmitoil-CoA. Tale reazione avviene grazie all’enzima serina C-palmitoiltransferasi appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione:

palmitoil-CoA + L-serina ⇄ CoA + 3-deidro-D-sfinganina + CO2

Funzioni

Sono la fonte primaria delle basi sfingoidi non esterificate e degli importanti mediatori biologici sfingosina-1-fosfato e ceramide-1-fosfato.

Le ceramidi libere sono presenti nelle membrane solo in piccole quantità, ma svolgono ruoli regolatori specializzati nel metabolismo cellulare. Questi ruoli spesso dipendono dalle lunghezze della catena dei loro costituenti acilici grassi.

  Industria alimentare e lipidi

Inoltre  svolgono un ruolo essenziale nella strutturazione e nel mantenimento della funzione di barriera di permeabilità all’acqua della pelle. Ciò aiuta a prevenire secchezza e irritazione.

Cosmetici

Grazie a queste caratteristiche sono commercializzate creme a base di ceramidi per mantenere il giusto tasso di umidità della pelle, ripristinando l’integrità dello strato corneo. L’effetto idratante avrebbe anche un effetto anti-età, minimizzando la comparsa di rughe e segni d’espressione. Sono presenti anche in alcuni prodotti per capelli agendo da agente condizionante, bloccando i nutrienti e rafforzando il fusto del capello.

Tags: acidi grassiserinasfingolipidiSfingomielinasfingosina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Acido caprilico

Prossimo Articolo

Amminoalcoli

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Acido α-linolenico

Acido α-linolenico

di Maurizia Gagliano
5 Gennaio 2023
0

L’acido α-linolenico è un acido grasso con 18 atomi di carbonio che presenta tre siti di insaturazione ed è detto...

ciclo di Calvin

Ciclo di Calvin o fase oscura

di Maurizia Gagliano
28 Dicembre 2022
0

Nelle piante, l’anidride carbonica entra all'interno di una foglia attraverso pori chiamati stomi e si diffonde nello stroma del cloroplasto,...

fotosintesi e reazioni della fase luminosa

Fase luminosa della fotosintesi

di Maurizia Gagliano
28 Dicembre 2022
0

La fase luminosa della fotosintesi si verifica nella membrana tilacoide dei cloroplasti in reazioni che avvengono in presenza di luce...

Testosterone

Testosterone ormone steroideo

di Maurizia Gagliano
20 Dicembre 2022
0

Il testosterone è un ormone steroideo principale responsabile della normale crescita e sviluppo del sesso maschile e degli organi riproduttivi,...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Silvite 1 Febbraio 2023
  • Esche proteiche e COVID-19 1 Febbraio 2023
  • Polialite 31 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210