• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Catecolamine

di Chimicamo
1 Agosto 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0
catecolammine-chimicamo

Catecolammine

Le catecolamine sono ormoni prodotti dal cervello, dai tessuti nervosi e dalle ghiandole surrenali con molte funzioni tra cui quella di neurotrasmettitori.

Le catecolamine adrenalina, noradrenalina e dopamina sono infatti componenti essenziali dell'attività del sistema nervoso essendo neurotrasmettitori sia all'interno del cervello che dei nervi periferici.

Sono costituite dal catecolo ovvero l'1,2-diidrossibenzene a cui è legata una catena laterale in cui è presente un gruppo amminico

Sintesi

La sintesi delle catecolamine inizia dall'amminoacido tirosina. Essa è presente in alcuni alimenti tra cui formaggi e latticini, tacchino, fagioli, uova, pollo e arachidi.

La tirosina non è un amminoacido essenziale per cui può essere ottenuta dall'idrossilazione della fenilalanina nel fegato

ADVERTISEMENTS

La tirosina idrossilasi enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi introduce un secondo gruppo idrossile sull'anello benzenico della tirosina per formare 3,4-diidrossifenilalanina, nota anche con il suo acronimo DOPA.

La DOPA decarbossilasi utilizza il piridossalfosfato come coenzima per catalizzare la formazione di dopamina. Successivamente la dopamina è ulteriormente idrossilata dalla dopamina-β-idrossilasi per formare noradrenalina. Per la reazione sono necessari ossigeno molecolare, acido ascorbico e rame.

La noradrenalina è convertita in adrenalina in una fase di metilazione catalizzata dalla feniletanolo-N-metil transferasi.

sintesi catecolammineDopamina

La dopamina è coinvolta nel funzionamento neurologico e fisiologico ed è un fattore che contribuisce alla funzione motoria e all'umore. È  un neurotrasmettitore sintetizzato sia nel sistema nervoso centrale che periferico che agisce come un messaggero chimico tra i neuroni. Agendo sul sistema nervoso simpatico, produce effetti quali aumento della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca. Il rilascio di dopamina è stimolato da eventi che producono motivazione e ricompensa quale l'assunzione di un buon cibo o la soddisfazione sessuale.

LEGGI ANCHE   Ossidi di terre rare per ottenere superfici idrorepellenti

Adrenalina e noradrenalina

Sono rilasciate nel flusso sanguigno, fungono da mediatori chimici e trasmettono anche gli impulsi nervosi a vari organi. L'adrenalina ha molte azioni diverse a seconda del tipo di cellule su cui agisce. Tuttavia, l'effetto complessivo dell'adrenalina è quello di preparare il corpo alla risposta “combatti o fuggi” nei periodi di stress. Le azioni chiave dell'adrenalina comprendono l'aumento della frequenza cardiaca, della pressione sanguigna, l'espansione delle vie aeree dei polmoni, l'allargamento della pupilla dell'occhio, la ridistribuzione del sangue ai muscoli e l'alterazione del metabolismo del corpo.

La noradrenalina è  rilasciata principalmente dalle terminazioni nervose del sistema nervoso simpatico ed esercita i suoi effetti legandosi e attivando i recettori situati sulla superficie delle cellule

Nel cervello la noradrenalina funziona come un neurotrasmettitore ed è controllata da un insieme di meccanismi comuni a tutti i neurotrasmettitori monoamminici

 

Ti potrebbe interessare

  • Zucca: caratteristiche nutrizionali
  • Zinco: ruolo biologico
  • Vitamina E
  • Tirosina
  • Tetraidrofolato
Tags: acido ascorbicoadrenalinadopaminaossidoreduttasi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Flavine

Prossimo Articolo

Chinasi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cortisolo

Cortisolo- ormone dello stress

di Massimiliano Balzano
23 Marzo 2023
0

Il cortisolo, noto come ormone dello stress, è uno dei principali ormoni steroidei prodotti dalla corteccia surrenale. Se utilizzato in...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210