• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Catabolismo

di Chimicamo
16 Ottobre 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0
Catabolismo- chimicamo

Catabolismo- chimicamo

play icon Ascolta

Il catabolismo è quell'insieme di processi metabolici in cui molecole complesse sono trasformate in molecole più semplici con liberazione di energia che è assunta dall'organismo.

Esempi di reazioni cataboliche sono la trasformazione di polisaccaridi in monosaccaridi, di acidi nucleici nelle loro basi e zuccheri, delle proteine in amminoacidi.

Catabolismo dei carboidrati

I carboidrati sono costituiti da monosaccaridi come glucosio, fruttosio, arabinosio e quelli edibili presentano da 2 a 10 unità monomeriche. Durante il processo catabolico essi sono trasformati, tramite reazioni enzimatiche, nei monomeri costituenti. Essi a loro volta in presenza di ossigeno danno luogo alla formazione di biossido di carbonio, acqua e energia. La reazione procede in molti stadi in cui l'energia viene trasferita all'ADP per dare ATP.

Nel catabolismo il glucosio è degradato a piruvato impiegando 2 molecole di NAD+ che si trasformano in NADH e 2 molecole di ADP che si trasformano in ATP. La reazione che avviene in molti stadi ed è piuttosto complessa può essere così schematizzata:

glucosio + 2 NAD+ + 2 ADP + 2 Pi → 2 piruvato + 2 NADH + 2 H+ + 2 ATP + 2 H2O

Il piruvato ottenuto in condizioni anaerobiche può essere decomposto in lattato tramite la fermentazione lattica con sviluppo di energia mentre, in condizioni aerobiche è convertito in acetilCoA che partecipa al ciclo di Krebs.

Il glucosio in eccesso è immagazzinato come riserva energetica nel fegato e nei muscoli scheletrici come il complesso polimero di glicogeno, oppure è convertito in grasso (trigliceride) nelle cellule adipose.

 

ADVERTISEMENTS

Catabolismo delle proteine

Le proteine sono molecole polimeriche costituite da amminoacidi pertanto il catabolismo delle proteine consiste nell'ottenimento degli amminoacidi di cui esse sono costituite.

Le proteine sono degradate tramite l'azione di una varietà di enzimi. Gli amminoacidi derivanti dalla digestione delle proteine possono partecipare alla sintesi proteica o essere deaminati e il loro scheletro carbonioso può essere utilizzato per produrre energia.

L'ammoniaca derivante dalla deaminazione degli aminoacidi è tossica e non può essere usata per produrre energia pertanto convertita in urea durante il ciclo dell'urea.

Il meccanismo più comune di deaminazione avviene in due fasi: nella prima il gruppo amminico dall'amminoacido in questione è trasferito all'acido α-chetoglutarico (un metabolita del ciclo di Krebs) con formazione del chetoacido corrispondente all'amminoacido e l'acido glutammico. Nel secondo passaggio l'acido glutammico prodotto è deaminato.

Alla fine di questo processo i prodotti sono α- chetoacidi e ammoniaca. L'ammoniaca è convertita in urea, mentre i chetoacidi sono convertiti in metaboliti della glicolisi o del ciclo di Krebs ed utilizzati per produrre energia.

Catabolismo lipidico

Il catabolismo lipidico comporta l'ossidazione degli acidi grassi per generare energia o per sintetizzare nuovi lipidi costituiti da molecole più piccole. Il metabolismo lipidico è associato al metabolismo dei carboidrati, in quanto i prodotti del glucosio (come l'acetilCoA) possono essere convertiti in lipidi.

Per ottenere energia i trigliceridi vengono scissi in acidi grassi e glicerolo durante la lipolisi. Gli acidi grassi sono ossidati in acetilCoA che è utilizzato nel ciclo di Krebs.

Se dall'ossidazione degli acidi grassi si ottiene un eccesso di acetilCoA . Esso è trasformato nei corpi chetonici tramite la chetogenesi. I corpi chetonici sono costituiti da acetone, acido 3-ossobutanoico e acido 3-idrossibutanoico. Mentre l'acetone viene eliminato con la respirazione i due acidi possono essere ossidati nel ciclo dell'acido citrico per produrre energia.

 

LEGGI ANCHE   Metodo del biureto

Ti potrebbe interessare

  • Molecole biologiche
  • La demolizione delle macromolecole e i processi metabolici
  • Chetosi
  • Assorbimento dei carboidrati
  • Amminoacidi chetogenici
Tags: acidi grassiamminoacidiciclo di Krebsglicogenomonosaccaridipolisaccaridiproteinetrigliceridi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Sport e dispendio energetico

Prossimo Articolo

Determinazione della composizione dell’aria

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

citocromo c

Citocromo c

di Massimiliano Balzano
17 Marzo 2023
0

La citocromo c è un’emoproteina importante per la sua funzione nei mitocondri nella sintesi di ATP. Tuttavia, quando una cellula...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210