• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Carotenoidi

di Chimicamo
2 Luglio 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0
carotenoidi-chimicamo

carotenoidi-chimicamo

I carotenoidi sono tetraterpenoidi ovvero composti derivanti dal tetraterpene costituito da otto unità isopreniche avente formula C40H64.

I carotenoidi sono presenti nei cloroplasti e nei cromoplasti delle piante e di alcuni altri organismi fotosintetici.

Stante l'alternanza di doppi legami alternati nella catena carboniosa di tipo polienico esistono un certo numero di isomeri geometrici sebbene in natura esistono prevalentemente isomeri di tipo trans. Le catene dei carotenoidi spesso presentano un anello benzenico, spesso sostituito, ad una o a entrambe le estremità.

La struttura molecolare e il numero di doppi legami coniugati determina la lunghezza d'onda a cui il gruppo cromoforo assorbe e quindi il colore dei carotenoidi; queste molecole sono uno dei più diffusi pigmenti presenti in natura e il loro colore spazia dal giallo pallido all'arancione fino al rosso acceso.

ADVERTISEMENTS

Tali molecole assorbono radiazioni nel campo del visibile con una lunghezza d'onda compresa tra 400 e 500 nm pertanto assorbono radiazioni che vanno dal violetto al blu-verde quindi il colore osservato va dal giallo-verde al rosso sulla base della teoria del colore.

I carotenoidi identificati in natura sono oltre 600 vengono classificati in xantofille e caroteni a seconda se contengono o meno ossigeno.

La luteina, di colore giallo, ha formula C40H56O2 corrispondente a quella del β-catotene con due ossidrili negli anelli terminali è il capostipite delle xantofille.

Xantofille

Oltre alla luteina le principali xantofille presenti in natura sono:

  • zeaxantina contenuta nel mais isomero della luteina
  • criptoxantina presente negli agrumi e nei vegetali a foglia verde
  • violaxantina è colore giallo o viola ottenuta per trasformazione ossidativa della zeaxantina presente nei petali della viola ma anche in alcune specie di piante superiori e di alghe
  • rubixantina di colore rosso-arancio presente nelle piante di rosa
  • rodoxantina di colore giallo presente nell'albero di tasso e nelle piume di alcuni uccelli
  • echinenone di colore giallo-rosso presente in alcuni cianobatteri
LEGGI ANCHE   Cloroformiati

In generale le xantofille si trovano nelle foglie verdi di:

  • tutte le piante
  • nel mais
  • in molti altri vegetali
  • in animali come crostacei
  • volatili.

Tra i caroteni si annoverano i tre isomeri α, β, e γ- carotene dei quali il più noto è il β-carotene contenuto nelle carote e responsabile del tipico colore arancio e il licopene di colore rosso e presente nei pomodori e nel cavolo rosso.

Negli organismi animali i caroteni sono i precursori della vitamina A e sono detti anche provitamine A. 

Molti carotenoidi vengono utilizzati come coloranti alimentari ma sono noti da studi svolti sia in modelli in coltura cellulare sia sull'animale per le loro proprietà antiossidanti essendo in grado di neutralizzare i radicali liberi che danneggiano le cellule. Essi inoltre:

  • migliorano le funzioni del sistema immunitario
  • riducono il rischio di alcune patologie
  • essendo lipofili entrano nei meccanismi di protezione delle lipoproteine esposte alla perossidazione lipidica.

Ti potrebbe interessare

  • Zafferano
  • Alimenti funzionali
  • β-carotene
  • Xantofille
  • Tetraterpeni
Tags: licopeneluteinaxantofillezeaxantina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Bario

Prossimo Articolo

La superbase più forte del mondo

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cortisolo

Cortisolo- ormone dello stress

di Massimiliano Balzano
23 Marzo 2023
0

Il cortisolo, noto come ormone dello stress, è uno dei principali ormoni steroidei prodotti dalla corteccia surrenale. Se utilizzato in...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210