• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Marzo 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Carnitina

di Chimicamo
14 Luglio 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0
Carnitina- chimicamo

Carnitina- chimicamo

La carnitina è un composto di ammonio quaternario. Essa presenta un centro chirale quindi ha isomeri di tipo D o L ma nel regno animale esiste solo nella forma L.

L-Carnitina

ADVERTISEMENTS

Si presenta in forma zwitterionica e a temperatura ambiente è un solido cristallino bianco solubile in acqua.

Nell'organismo umano la carnitina è sintetizzata nel fegato e nel rene a partire dagli amminoacidi lisina e metionina in presenza dei cofattori ferro, vitamina C, vitamine B1 e B6.

Il 98% della carnitina presente nell'organismo si trova nel muscolo scheletrico e nel cuore; l'1.6% si trova nel fegato, mentre la restante parte nel liquido extracellulare.

Nel 1905 la carnitina fu isolata per la prima volta dall'estratto di carne e fu denominata in questo modo dal latino carnis che significa appunto carne.

Funzioni

Il suo ruolo biologico  è quello di trasportatore di acidi grassi a catena lunga dal citoplasma cellulare all'interno dei mitocondri . In essi subiscono una β-ossidazione essendo utilizzati per la produzione di ATP. L'adenosintrifosfato funge da trasportatore di energia in quanto esso è in grado di sviluppare una notevole quantità di energia quando subisce il distacco di un gruppo fosforico.

Effetti benefici

La carnitina, che è contenuta  nella carne di manzo, suina, di pecora e di agnello. Si trova  anche, sia pure in misura ridotta, nei prodotti caseari . Essa ha, secondo numerosi studi, effetti benefici per la cura dell'obesità, per il controllo della glicemia e per i suoi effetti antiossidanti. La carnitina infatti neutralizzerebbe i radicali liberi che danneggiano il DNA e il materiale genetico nelle cellule.

LEGGI ANCHE   Ketchup

Dal punto di vista terapeutico, la L-carnitina può essere utilizzata per stimolare le secrezioni gastriche e pancreatiche e nel trattamento della iperlipoproteinemia, alterazione del metabolismo lipidico che determina un aumento di alcuni o di tutti i tipi di lipidi e/o di lipoproteine nel sangue.

Spesso la carnitina è assunta quale integratore alimentare soprattutto da parte di chi presenta stagnazione del peso corporeo o un calo di energia durante l'attività sportiva.

Agli effetti dimagranti più o meno dimostrati si aggiungono benefici sull'apparato cardiovascolare, sul sistema nervoso, nella regolazione della tiroide.

Studi di farmacocinetica dimostrano che la L-carnitina è assorbita nell'intestino tenue mediante una combinazione di trasporto attivo e diffusione passiva. La biodisponibilità dopo somministrazione orale può variare dal 16-18% al 54-87%. L'integrazione orale di L-carnitina a dosi superiori a 2 g non offre tuttavia alcun vantaggio, a causa della saturazione dell'assorbimento della carnitina a questa dose.

Ti potrebbe interessare

  • Amminoacidi chetogenici
  • Reazioni acido-base e fisiologia
  • Reazione di Maillard
  • Peptidi
  • Olio di oliva
Tags: acidi grassiamminoacidiantiossidantiATPlisinametionina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Glicosidi

Prossimo Articolo

Lisina

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210