• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Carbonato deidratasi e coralli

di Chimicamo
5 Agosto 2022
in Biochimica
A A
0
Carbonato deidratasi e coralli-chimicamo

Carbonato deidratasi e coralli-chimicamo

Le carbonato deidratasi svolgono un ruolo importante nella fisiologia della calcificazione dei coralli. Questi ultimi sono in grado di costruire uno scheletro calcareo costituito da aragonite minerale costituito da carbonato di calcio CaCO3.

Le carbonato deidratasi o anidrasi carboniche sono enzimi della classe delle liasi che catalizzano la reazione di equilibrio:

CO2 + H2O ⇄ H2CO3 ⇄ H+ + HCO3–

ADVERTISEMENTS

Il calcio presente nell'acqua di mare reagisce col bicarbonato formando carbonato di calcio secondo la reazione

Ca2+ + 2 HCO3– → CaCO3 + CO2 + H2O

Acidificazione degli oceani

L'acidificazione degli oceani è uno dei tanti fenomeni che sconvolgono l'ecosistema provocando danni all'uomo e all'ambiente.

Essa è dovuta alla crescente emissione di biossido di carbonio. Questo gas serra si solubilizza nell'acqua ed è presente pertanto il seguente equilibrio tra l'anidride carbonica disciolta in acqua e quella presente allo stato gassoso nell'atmosfera:

CO2(g) ⇌ CO2(aq)

L'anidride carbonica disciolta in acqua dà luogo alla formazione di acido carbonico e dall'inizio della rivoluzione industriale il pH delle acque oceaniche superficiali è diminuito di 0.1 unità e, poiché la scala di pH è logaritmica questo cambiamento ha portato ad un aumento di circa il 26% dell'acidità.

LEGGI ANCHE   Sfingolipidi

Un ambiente più acido ha un effetto drammatico sui coralli che, a bassi valori di pH, hanno una capacità limitata a produrre e conservare i loro scheletri. Quindi la calcificazione diminuisce con l'acidificazione

Carbonato deidratasi e pH

L'acidificazione degli oceani influisce sui meccanismi fisiologici che guidano la calcificazione stessa. Infatti le carbonato deidratasi, che svolgono un ruolo importante nella calcificazione, sono potenzialmente regolate dall'acidificazione degli oceani.

Studi documentati hanno rilevato un cambiamento dell'espressione genica della carbonato deidratasi dovuto all'abbassamento del pH che influenza anche l'attività di questi enzimi.

Per un dato pH, l'attività della carbonato deidratasi aumenta con l'aumentare della temperatura, cosa che di solito si osserva per gli enzimi quando lavorano nel loro intervallo di temperatura fisiologico.

Si potrebbe quindi ipotizzare che per un aumento combinato della temperatura e una diminuzione del pH potrebbe lasciare la situazione inalterata. L'effetto di uno di questi fattori di stress potrebbe pertanto controbilanciare l'effetto dell'altro.

Tuttavia, non è possibile determinare quantitativamente come rispettivamente l'espressione genica e l'attività enzimatica influenzino la funzione fisiologica dell'enzima.

Ti potrebbe interessare

  • Zimasi
  • Zafferano
  • Utilizzo del pH per determinare la concentrazione di un sale
  • Uso della CO2 per ottenere farmaci
  • Urolitiasi felina
Tags: acidificazione degli oceanicarbonato deidratasicorallipH

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Diciclopentadiene

Prossimo Articolo

Alcoli insaturi alifatici

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cortisolo

Cortisolo- ormone dello stress

di Massimiliano Balzano
23 Marzo 2023
0

Il cortisolo, noto come ormone dello stress, è uno dei principali ormoni steroidei prodotti dalla corteccia surrenale. Se utilizzato in...

citocromo c

Citocromo c

di Massimiliano Balzano
17 Marzo 2023
0

La citocromo c è un’emoproteina importante per la sua funzione nei mitocondri nella sintesi di ATP. Tuttavia, quando una cellula...

Folding e denaturazione delle proteine

Folding e denaturazione delle proteine

di Maurizia Gagliano
19 Marzo 2023
0

Il folding e denaturazione delle proteine proteine sono dovuti a diversi fattori quali elevate temperature, valori di pH particolari e...

Tipi di proteine

Tipi di proteine

di Maurizia Gagliano
17 Marzo 2023
0

Tra i tipi di proteine che sono molecole biologiche fondamentali vi sono nucleoproteine, fosfoproteine, selenoproteine, flavoproteine, apolipoproteine, glicoproteine, lipoproteine e...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Dispersità 25 Marzo 2023
  • Maschera per capelli danneggiati fai da te 25 Marzo 2023
  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210