• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Atropina

di Chimicamo
17 Marzo 2023
in Biochimica
A A
0
atropina-chimicamo

atropina-chimicamo

play icon Ascolta

L' atropina è un alcaloide tropanico di origine naturale in cui è presente l'unità strutturale del tropano.

È infatti presente in molte piante della famiglia delle Solanaceae e, in particolare, dall'Atropa belladonna da cui prende il nome.

Le bacche di questa pianta possono causare la morte analogamente a Aτροπος, una delle tre Parche che, secondo la mitologia greca, recideva il filo della vita.

Struttura

L'atropina presenta un carbonio chirale e pertanto si può trovare sotto forma di enantiomero D ed L. Si noti che il carbonio chirale è quello legato al gruppo carbossilico

ADVERTISEMENTS

struttura atropinaIn natura si presenta in forma racemica quindi contiene il 50% di isomero D e il 50% di isomero L. Trovandosi in forma racemica è quindi otticamente inattiva quindi non devia il piano della luce polarizzata.  Tuttavia solo la forma L è farmacologicamente attiva

Sintesi

Può essere ottenuta dalla reazione di esterificazione tra la tropina che presenta una funzione alcolica e l'acido tropico in presenza di acido cloridrico

sintesi atropinaLa biosintesi della atropina inizia dalla fenilalanina che dà luogo a una transaminazione con formazione dell'acido fenilpiruvico che è poi ridotto ad acido fenilattico.

L'acido fenilattico e la tropina danno luogo alla formazione della littorina grazie all'azione del coenzima A.

La littorina va incontro a un riarrangiamento radicalico grazie al citocromo 450 per dare iosciamina aldeide. Una idrogenasi riduce l'aldeide ad alcol primario che, per racemizzazione, dà l'atropina

Funzioni

L'atropina è un antagonista dell'acetilcolina per i recettori muscarinici blocca in modo competitivo gli effetti dell'acetilcolina , compreso l'eccesso di acetilcolina dovuto all'avvelenamento da organofosfati, sui recettori colinergici muscarinici sulla muscolatura liscia, sul muscolo cardiaco , sulle cellule delle ghiandole secretorie e sui gangli autonomi periferici e sul sistema nervoso centrale.

È quindi somministrata prima dell'anestesia per ridurre le secrezioni di muco, come la saliva. Inoltre durante l'intervento chirurgico, aiuta a mantenere il battito cardiaco normale.

È  usata per la sua azione spasmolitica e come antidoto per alcuni veleni, determinati tipi di pesticidi.

In campo oculistico è usata per dilatare la pupilla e consentire l'esame del fondo oculare per la diagnosi delle patologie del vitreo, della retina e del nervo ottico.

LEGGI ANCHE   Vitamina B2 (riboflavina)

Ti potrebbe interessare

  • Scopolamina
  • Amminoacidi chetogenici
  • Xilulosio
  • Xantina
  • Tropano
Tags: alcaloidienantiomeriidrogenasitransaminazionetropano

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Apatite

Prossimo Articolo

Laurenzio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

citocromo c

Citocromo c

di Massimiliano Balzano
17 Marzo 2023
0

La citocromo c è un’emoproteina importante per la sua funzione nei mitocondri nella sintesi di ATP. Tuttavia, quando una cellula...

Folding e denaturazione delle proteine

Folding e denaturazione delle proteine

di Maurizia Gagliano
19 Marzo 2023
0

Il folding e denaturazione delle proteine proteine sono dovuti a diversi fattori quali elevate temperature, valori di pH particolari e...

Tipi di proteine

Tipi di proteine

di Maurizia Gagliano
17 Marzo 2023
0

Tra i tipi di proteine che sono molecole biologiche fondamentali vi sono nucleoproteine, fosfoproteine, selenoproteine, flavoproteine, apolipoproteine, glicoproteine, lipoproteine e...

Pullulano

Pullulano

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Il pullulano è un polimero polisaccaridico costituito da unità di maltotriosio (tre unità di glucosio collegate da legami glicosidici α-1,4)...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210