• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

ATP sintasi

di Chimicamo
25 Novembre 2022
in Biochimica
A A
0
ATP sintasi-chimicamo

ATP sintasi-chimicamo

L' ATP sintasi è un enzima appartenente alla classe delle liasi  localizzato nella membrana interna dei mitocondri, nella membrana tilacoide dei cloroplasti e nella membrana plasmatica dei batteri. Esso catalizza la sintesi di ATP da ADP e fosfato

Il chimico statunitense Paul Delos Boyer e il chimico britannico John Ernest Walker vinsero il premio Nobel per la chimica nel 1997 per le scoperte riguardo al meccanismo enzimatico di sintesi dell'ATP.

Dopo i suoi studi Boyer asserì: “ tutti gli enzimi sono fantastici, ma l'ATP sintasi è uno dei più belli così come uno dei più insoliti e importanti”

La fosforilazione ossidativa è effettuata da cinque complessi, che sono i siti per il trasporto di elettroni e la sintesi di ATP. Tra questi, il complesso V noto anche come F1F0ATP sintasi o ATPasi è responsabile della formazione di ATP attraverso la fosforilazione dell'ADP utilizzando l'energia elettrochimica generata dal gradiente protonico. L'ATP è necessaria per alimentare tutti i processi cellulari ed è una fonte di energia in quasi tutte le reazioni biochimiche.

Struttura

L'ATP sintasi che catalizza la reazione:

ADP + fosfato + H+esterno ⇄ ATP + H2O + H+interno

è costituita da due entità proteiche ben definite: il dominio F1 solubile e situato nella matrice mitocondriale e il dominio F0 legato alla membrana mitocondriale interna.

Walker compì studi cristallografici che consentono la comprensione del meccanismo catalitico dell'enzima.

LEGGI ANCHE   Nicotinammide adenina dinucleotide (NAD)

Il complesso F1 è costituito da 9 subunità α3, β3, γ, δ, ε

Ciascuna subunità β ha un sito catalitico per la sintesi di ATP e la subunità γ possiede due domini. Uno  costituisce l'asse centrale del complesso e l'altro dominio che si associa a una delle β

ADVERTISEMENTS

Il complesso F0 è costituito da tre subunità a, b2, c10-12

Le due subunità b si fissano ad α e a  β di F1 mantenendolo legato alla membrana

Quando i protoni fluiscono attraverso F0, il cilindro e l'asse ruotano e le subunità β di F1

cambiano conformazione e, in tal modo, in γ si associa a turno con ciascuna di esse

Meccanismo

La struttura dell'enzima ATP sintasi imita l'assemblaggio di due motori con un albero rotore comune condiviso e stabilizzato da uno statore periferico.

Vi è infatti una turbina protonica all'interno di F0 e una macchina molecolare F1 che utilizza l'energia rotazionale per formare ATP da ADP e fosfato. La turbina protonica è alimentata dal flusso di protoni lungo un gradiente di potenziale attraverso la membrana mitocondriale creata dalla catena di trasporto degli elettroni durante la respirazione. Il rotore della turbina si trova all'interno della F1 e quando ruota guida la sintesi di ATP nel meccanismo generale

Ti potrebbe interessare

  • Zinco: ruolo biologico
  • Taurina
  • Sintesi del glicogeno
  • Rotenone
  • Reazioni redox in biochimica. Esercizi
Tags: ATPcatena di trasporto degli elettronienzimifosforilazione ossidativaliasi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Forze intramolecolari

Prossimo Articolo

Ossammide

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cortisolo

Cortisolo- ormone dello stress

di Massimiliano Balzano
23 Marzo 2023
0

Il cortisolo, noto come ormone dello stress, è uno dei principali ormoni steroidei prodotti dalla corteccia surrenale. Se utilizzato in...

citocromo c

Citocromo c

di Massimiliano Balzano
17 Marzo 2023
0

La citocromo c è un’emoproteina importante per la sua funzione nei mitocondri nella sintesi di ATP. Tuttavia, quando una cellula...

Folding e denaturazione delle proteine

Folding e denaturazione delle proteine

di Maurizia Gagliano
19 Marzo 2023
0

Il folding e denaturazione delle proteine proteine sono dovuti a diversi fattori quali elevate temperature, valori di pH particolari e...

Tipi di proteine

Tipi di proteine

di Maurizia Gagliano
17 Marzo 2023
0

Tra i tipi di proteine che sono molecole biologiche fondamentali vi sono nucleoproteine, fosfoproteine, selenoproteine, flavoproteine, apolipoproteine, glicoproteine, lipoproteine e...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210