• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Assorbimento dei lipidi

di Chimicamo
2 Luglio 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0
Assorbimento dei lipidi - chimicamo

Assorbimento dei lipidi - chimicamo

play icon Ascolta

I lipidi alimentari contengono in prevalenza trigliceridi e in minore quantità fosfolipidi, steroli come il colesterolo e altri tipi di lipidi tra cui le vitamine liposolubili.

La digestione dei lipidi inizia nella cavità orale ad opera della lipasi linguale enzima appartenente alla classe delle idrolasi. Essa  è prodotta nella zona posteriore della lingua e  prosegue la sua attività enzimatica anche nel pH acido dello stomaco.

La digestione continua nello stomaco grazie alla lipasi linguale e alla lipasi gastrica.

Affinché i trigliceridi che sono sostanze idrofobe vengano assorbiti si deve verificare la loro trasformazione in molecole più semplici come monogliceridi e acidi grassi che devono formare un'emulsione.

La lipasi pancreatica e gli acidi biliari che svolgono il ruolo di solubilizzare anche gli altri lipidi giocano un ruolo chiave per queste trasformazioni.

Acidi biliari

Gli acidi biliari derivano dal colesterolo e sono costituiti da una struttura steroidea con quattro anelli, una catena laterale di cinque o otto atomi di carbonio che termina con un gruppo carbossilico e alcuni gruppi idrossilici.

Lithocholic acid acsv.svg

Gli acidi biliari sono molecole anfipatiche in quanto contengono sia un gruppo idrofobo che un gruppo idrofilo. Pertanto sono in grado di orientare le parti idrofobe verso gli aggregati di trigliceridi formando così un'emulsione.

In tale processo si ha un aumento della superficie del grasso rendendolo più disponibile all'attacco delle lipasi, enzimi idrosolubili appartenenti alla classe delle idrolasi. Queste svolgono il ruolo fondamentale di scissione dei legami esterei presenti nei trigliceridi.

Gli acidi biliari solubilizzano e trasportano i lipidi formando micelle che rimangono sospese nell'acqua.

Lipasi

L'idrolisi dei trigliceridi in monogliceridi e acidi grassi liberi è ottenuta prevalentemente dalla lipasi pancreatica.

L'attività di questo enzima è quella di allontanare gli acidi grassi nelle posizioni 1 e 3 del trigliceride, lasciando due acidi grassi liberi e un 2-monogliceride.
I monogliceridi e gli acidi grassi sono ottenuti dall'azione della lipasi, mantengono la loro associazione con gli acidi biliari e si combinano con altri lipidi. Formano quindi  strutture chiamate micelle costituite da piccoli di lipidi misti e acidi biliari che sono assorbite dalle cellule epiteliali.

ADVERTISEMENTS

L'assorbimento degli acidi grassi avviene quasi esclusivamente nel tratto dell'intestino detto digiuno e il passaggio dentro le cellule avviene per diffusione.

All'interno delle cellule gli acidi grassi e i monogliceridi formani i trigliceridi. Essi sono incorporati nei chilomicroni che arrivano ai tessuti del corpo attraverso il sistema linfatico e il flusso sanguigno ed entrano nel torrente circolatorio.

La lipoproteina lipasi ha la funzione di idrolizzare i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo che vengono assorbiti a livello della cellula adiposa.

Gli acidi grassi sono ossidati per ricavarne energia o esterificati per essere immagazzinati.

LEGGI ANCHE   Idrogenasi

Ti potrebbe interessare

  • Metabolismo dei lipidi
  • Trigliceridi: metabolismo
  • Lipoproteine
  • Trigliceridi
  • Steroli
Tags: acidi biliariacidi grassicolesteroloemulsionienzimifosfolipidiidrolasilipasisterolitrigliceridi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Cloruro di cianogeno

Prossimo Articolo

Diclorometano

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

citocromo c

Citocromo c

di Massimiliano Balzano
17 Marzo 2023
0

La citocromo c è un’emoproteina importante per la sua funzione nei mitocondri nella sintesi di ATP. Tuttavia, quando una cellula...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210