• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Aprile 2, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Assorbimento dei carboidrati

di Chimicamo
19 Ottobre 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0

Assorbimento dei carboidrati-chimicamo

Assorbimento dei carboidrati-chimicamo

I carboidrati costituiscono la fonte principale di energia per l'organismo rappresentando il 40-60% delle calorie nella dieta e percentuali superiori nelle diete povere di proteine.

I carboidrati sono costituiti da carboidrati semplici detti monosaccaridi, disaccaridi e carboidrati complessi detti anche polisaccaridi.

Sono esempi di monosaccaridi:

ADVERTISEMENTS
  • glucosio
  •  fruttosio
  •  galattosio
  •  xilosio
  • ribosio

Il saccarosio, lattosio e maltosio sono esempi di disaccaridi mentre amilosio, amilopectina, glicogeno e fibre sono esempi di carboidrati complessi.

I monosaccaridi possono essere assorbiti dalle cellule intestinali fino a raggiungere il fegato dove vengono immagazzinati sotto forma di glicogeno.

Funzione degli enzimi

I disaccaridi e i polisaccaridi non possono essere assorbiti direttamente e pertanto sono necessari enzimi specifici che li riducono a monosaccaridi.

La digestione dell'amido e del glicogeno è dovuta all'amilasi, enzima della classe delle idrolasi prodotto dalle ghiandole salivari e dal pancreas che degrada il polisaccaride a frammenti sempre più piccoli denominati maltodestrine costituite da unità di D-glucosio. I prodotti finali di questo processo sono maltosio e isomaltosio che sono due disaccaridi.

LEGGI ANCHE   Liquirizia

I disaccaridi non sono assorbiti come tali dalle cellule intestinali ma subiscono ulteriori reazioni ad opera degli enzimi disaccaridasi appartenenti alla classe delle idrolasi che li trasformano in monosaccaridi.

Fanno parte delle disaccaridasi quattro enzimi:

  • Maltasi che idrolizza il maltosio trasformandolo in due molecole di glucosio
  • Isomaltasi che idrolizza l'isomaltosio trasformandolo in due molecole di glucosio
  • Lattasi che idrolizza il lattosio trasformandolo in una molecola di glucosio e in una molecola di galattosio
  • Saccarasi che idrolizza il saccarosio trasformandolo in una molecola di glucosio e in una molecola di fruttosio

I polisaccaridi e i disaccaridi che non possono essere utilizzati per la mancanza di enzimi necessari vengono come fibre.

I monosaccaridi possono essere immagazzinati come glicogeno, entrare nella glicolisi per ottenere energia o entrare nella via dei pentoso fosfati.

Ti potrebbe interessare

  • Saggio di Molisch
  • Polisaccaridi
  • Galattosio
  • Fruttosio
  • Ciclo di Cori
Tags: amilopectinaamilosiodisaccaridienzimiglicogenoglicolisiidrolasimonosaccaridipolisaccaridivia dei pentoso fosfati

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Assorbanza- Chimica analitica 1 Aprile 2023
  • 1-butene- Chimica organica 1 Aprile 2023
  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210