• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Gennaio 31, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Arginina

Utilizzata in molti integratori alimentari in quanto favorisce il recupero muscolare

di Chimicamo
9 Gennaio 2023
in Biochimica, Chimica
A A
0

L’ arginina è un α-amminoacido che nella sua forma L viene usato nella sintesi proteica. È definito come amminoacido semi essenziale in quanto, contrariamente agli adulti che sintetizzano l’arginina nell’ambito del ciclo dell’acido urico, i neonati non riescono a sintetizzarla.

Sommario nascondi
1 Struttura
2 Funzioni

Le sue principali fonti alimentari  sono: arachidi, mandorle, noci, nocciole, spinaci, lenticchie, cereali integrali, soia, crostacei, carne, cioccolata e uova.

Struttura

L’arginina presenta, nella sua struttura, una catena laterale in cui è presente il gruppo guanidinico e pertanto è un amminoacido con caratteristiche basiche.

arginina

Essa, grazie all’enzima ossido nitrico sintetasi, è convertita in citrullina tramite la reazione:

2 L-arginina + 3 NADPH + H+ + 4 O2 ⇌ 2 citrullina + 2 NO + 4 H2O + 3 NADP+

Da questa reazione si ottiene il monossido di azoto che mostra implicazioni nel sistema cardiovascolare. tale individuazione che valse il Premio Nobel per la medicina nel 1988 al chimico statunitense figlio di un napoletano e di una siciliana emigrati negli USA, Louis Ignarro “per le sue scoperte riguardanti l’ossido nitrico come molecola segnale nel sistema cardiovascolare” ha dato l’avvio  allo sviluppo di farmaci cardiovascolari con la comune caratteristica di favorire la produzione di ossido nitrico a livello dei vasi sanguigni che ha la caratteristica di dilatare le arterie, inibire l’aggregazione piastrinica e frenare l’evoluzione delle placche aterosclerotiche.

Dalla sua decarbossilazione, ad opera dell’arginina-decarbossilasi, si ottiene l’agmatina neurotrasmettitore che agisce a livello cerebrale in quanto regola l’attivazione di alcune cellule nervose ed ha anche un’azione vasodilatatrice

agmatina

Dall’arginina, per azione dell’arginasi, enzima appartenente alla classe delle idrolasi si ottiene l’ornitina tramite la reazione che costituisce l’ultima reazione del ciclo dell’urea:

arginina + H2O → ornitina + urea

L’ornitina contribuisce al processo di detossificazione da ammoniaca e dello ione ammonio, il cui accumulo compromette lo stato di salute dell’individuo con gravi danni epatici.

  Sintesi proteica

Funzioni

L’arginina stimola  l’ormone della crescita GH (growth hormone) che, a sua volta, stimola lo sviluppo dell’organismo umano promuovendo l’accrescimento e la divisione mitotica delle cellule di quasi tutti i tessuti corporei.

Sebbene non sia del tutto noto il meccanismo per il quale l’arginina agisca sul sistema immunitario è dimostrato che un aumento di arginina provoca un aumento di linfociti T che hanno un ruolo centrale nella immunità cellulo-mediata.

L’arginina è quindi utilizzata in molti integratori alimentari in quanto favorisce il recupero muscolare dopo l’allenamento e migliora lo smaltimento dell’acido lattico accumulato. L’effetto vasodilatatore favorisce l’afflusso di nutrienti a livello cellulare accelerando l’escrezione di cataboliti cellulari che interferiscono con la contrazione muscolare.

Tags: amminoacidicitrullinadecarbossilazioneidrolasiNADPHornitina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Alcaloidi piridinici e piperidinici

Prossimo Articolo

Ammine eterocicliche e rischi per la salute

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Polialite 31 Gennaio 2023
  • Un asteroide vicino alla Terra 31 Gennaio 2023
  • Chitosano 30 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210