• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Arecolina

Estere alcaloide che si trova nei semi della palma della noce di betel, chiamata anche palma areca

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
in Biochimica
A A
0
arecolina

Arecolina

L'arecolina è un estere alcaloide che si trova nei semi della palma della noce di betel, chiamata anche palma areca dal suo nome scientifico, Areca catechu.  Il  farmacista tedesco E. Jahns la isolò dai semi della pianta nel 1891  mentre il chimico Fritz Chemnitius dell'Università di Jena la sintetizzò nel 1926.

Il suo nome I.U.P.A.C è metil 1-metil-1,2,5,6-tetraidropiridina-3-carbossilato e ha struttura:

ADVERTISEMENTS

struttura Arecolina

Proprietà

È un'ammina terziaria moderatamente basica con un pKb di 6.8 miscibile in acqua da cui si può, tuttavia, estrarre con etere etilico in presenza di sali disciolti. È miscibile in molti solventi organici come cloroformio, metanolo e dimetilsolfossido. Si presenta come un liquido oleoso inodore con effetti psicoattivi paragonabili a quelli della nicotina.

Per le sue caratteristiche di basicità forma sali con gli acidi.

TI POTREBBE INTERESSARE Alcaloidi piridinici e piperidinici

Effetti dell'arecolina

La masticazione della noce di betel è un'abitudine e una tradizione popolare a Taiwan e in altri paesi del sud-est asiatico.

Coloro  che masticano noci di betel hanno sensazione di euforia, accresciuta prontezza, sensazione di calore nel corpo e aumento della capacità lavorativa.

È un psicoattivo che crea una dipendenza simile a tabacco, alcol e caffeina. Inoltre, l'alcaloide arecolina è in grado di promuovere la peristalsi e la secrezione ghiandolare agendo sia sui recettori muscarinici che su quelli nicotinici.

Ad oggi, l'arecolina è ampiamente studiata a causa del suo potenziale effetto avverso sull'uomo o sugli animali. Gli embrioni di pulcino iniettati con arecolina mostrano anomalie dello sviluppo, come dimensioni corporee ridotte, piumaggio scarso e difetti scheletrici, suggerendo che essa agisce come un agente fetotossico causando effetti deleteri e teratogeni durante lo sviluppo. Essa inoltre stimola le ghiandole lacrimali, gastriche, pancreatiche e intestinali, e le cellule mucose del tratto respiratorio.

LEGGI ANCHE   Sintesi biomimetica

Agonista dei recettori muscarinici

È un agonista dei recettori muscarinici M1, M2 e M3 dell'acetilcolina. Un  recettore muscarinico è un recettore transmembrana appartenente alla famiglia dei recettori accoppiati alle proteine G. Il ligando naturale del recettore muscarinico è l'acetilcolina, neurotrasmettitore deputato alla trasmissione dell'informazione nervosa

I recettori M1 si trovano soprattutto nel sistema nervoso centrale e nelle cellule gastriche e svolgono un ruolo importante nell'elaborazione cognitiva, inclusa la memoria a breve termine.

Quelli  M2 si trovano nella muscolatura degli atri, cavità superiori del cuore, separate tra loro dal setto interatriale. I recettori M3 si trovano nei muscoli lisci e nelle ghiandole che riversano le loro secrezioni all'esterno del corpo come quelle sudoripare, lacrimali e salivari.

Usi dell'arecolina

È  utilizzata sotto forma di vari sali come stimolante gangliare, parasimpaticomimetico e vermifugo, soprattutto nella pratica veterinaria.

Derivati dell'arecolina costituiscono una nuova classe di composti organici che potrebbero interrompere la formazione di placche dannose nella malattia di Alzheimer. Essi potrebbero anche migliorare l'apprendimento e la memoria legandosi a una specifica molecola del recettore M1 nelle regioni del cervello come la corteccia cerebrale e l'ippocampo

Ti potrebbe interessare

  • Stricnina
  • Pirrolidina
  • Xantina
  • Tropano
  • Teobromina
Tags: acetilcolinaalcaloidiamminecaffeinanicotina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Riscaldamento climatico e siccità

Prossimo Articolo

Ottenere carburanti da sacchetti di plastica

Maurizia Gagliano

Maurizia Gagliano

Dottor Maurizia Gagliano laureata in Chimica docente

Altri Articoli

cortisolo

Cortisolo- ormone dello stress

di Massimiliano Balzano
23 Marzo 2023
0

Il cortisolo, noto come ormone dello stress, è uno dei principali ormoni steroidei prodotti dalla corteccia surrenale. Se utilizzato in...

citocromo c

Citocromo c

di Massimiliano Balzano
17 Marzo 2023
0

La citocromo c è un’emoproteina importante per la sua funzione nei mitocondri nella sintesi di ATP. Tuttavia, quando una cellula...

Folding e denaturazione delle proteine

Folding e denaturazione delle proteine

di Maurizia Gagliano
19 Marzo 2023
0

Il folding e denaturazione delle proteine proteine sono dovuti a diversi fattori quali elevate temperature, valori di pH particolari e...

Tipi di proteine

Tipi di proteine

di Maurizia Gagliano
17 Marzo 2023
0

Tra i tipi di proteine che sono molecole biologiche fondamentali vi sono nucleoproteine, fosfoproteine, selenoproteine, flavoproteine, apolipoproteine, glicoproteine, lipoproteine e...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210