• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Febbraio 2, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Apolipoproteine

di Chimicamo
14 Luglio 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0
Apolipoproteine-chimicamo

Apolipoproteine-chimicamo

Le apolipoproteine sono proteine che si combinano insieme a trigliceridi, colesterolo e suoi esteri e fosfolipidi.

Sommario nascondi
1 Funzioni
2 apo-A
3 apo-B
4 apo-C
5 apo-D
6 apo-E

Le apolipoproteine formano le lipoproteine ovvero macromolecole complesse idrosolubili composte da un componente lipidico idrofobo e da una o più proteine ​​idrofile specifiche delle quali le apoproteine costituiscono il componente proteico

Questo processo consente la solubilizzazione dei lipidi nel plasma. Pertanto, le lipoproteine ​​forniscono un sistema di trasporto per i lipidi.

Funzioni

Sono importanti non solo nel mantenere l’integrità strutturale delle lipoproteine ​​e quindi nel facilitare la solubilizzazione dei lipidi, ma svolgono anche un ruolo importante nel riconoscimento dei recettori lipoproteici e nella regolazione di alcuni enzimi nel metabolismo delle lipoproteine.

Hanno  la funzione di:

  • trasportare e ridistribuire i lipidi a tessuti periferici
  • agire come cofattore di alcuni enzimi coinvolti nel metabolismo dei lipidi
  • mantenere la struttura e l’integrità delle lipoproteine.

Le apolipoproteine si distinguono in: apo-A, apo-B, apo-C e apo-E

apo-A

Nelle apo-A vi sono:

apo-A I che è il principale componente del colesterolo HDL noto come colesterolo buono. L’HDL è un tipo di lipoproteina che trasporta le molecole di colesterolo presenti nel sangue rimuovendo il colesterolo in eccesso e portandolo al fegato dove è eliminato

apo-A II che è la seconda proteina più abbondante tra le particelle di lipoproteina ad alta densità. Insieme all’apo-A I è coinvolta nel trasporto dei lipidi

apo-A IV che è uno dei principali componenti proteici dei chilomicroni. È  coinvolta in molti processi fisiologici come l’assorbimento e il metabolismo dei lipidi, l’aggregazione piastrinica e l’omeostasi del glucosio

apo-B

Nelle apo-B vi sono:

apo-B 100 che è coinvolta nel metabolismo dei lipidi. È la principale proteina costituente le lipoproteine come le lipoproteine a bassissima densità (VLDL) e le lipoproteine a bassa densità (LDL)

  I capelli: indicazioni per la loro cura.

apo-B 48 che è l’unico marcatore specifico delle particelle di chilomicroni intestinali e trasporta lipidi esogeni derivati ​​dagli alimenti al fegato e ai tessuti periferici

apo-C

Nelle apo-C vi sono:

apo-C1, si associa a VLDL e LDL ed la più piccola di tutte le apolipoproteine, partecipa al trasporto e al metabolismo dei lipidi.

apo-C2, che è una proteina costituita da 79 amminoacidi, di origine epatica, presente nei chilomicroni, VLDL e lipoproteine a densità intermedia (IDL)

apo-C3, è associata anch’essa a VLDL, LDL e chilomicroni e inibisce la lipoproteina lipasi

apo-C4, è associata principalmente alle VLDL

apo-D

L’apo-D una componente della frazione di lipoproteine ​​ad alta densità del plasma umano. Prodotta principalmente nel cervello e nei testicoli è associato all’enzima lecitina colesterolo aciltransferasi, enzima coinvolto nel metabolismo delle lipoproteine.

apo-E

Favorisce il trasporto dei lipidi nel sangue. E’ riconosciuta da specifici recettori presenti sulla superficie delle cellule a cui si lega. Tale legame permette l’ingresso dei lipidi all’interno delle cellule

Tags: colesteroloenzimifosfolipidilipidi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Numero di formolo

Prossimo Articolo

Idrozincite

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
1 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Silvite 1 Febbraio 2023
  • Esche proteiche e COVID-19 1 Febbraio 2023
  • Polialite 31 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210