Le apolipoproteine sono proteine che si combinano insieme a trigliceridi, colesterolo e suoi esteri e fosfolipidi.
Le apolipoproteine formano le lipoproteine ovvero macromolecole complesse idrosolubili composte da un componente lipidico idrofobo e da una o più proteine idrofile specifiche delle quali le apoproteine costituiscono il componente proteico
Questo processo consente la solubilizzazione dei lipidi nel plasma. Pertanto, le lipoproteine forniscono un sistema di trasporto per i lipidi.
Funzioni
Sono importanti non solo nel mantenere l'integrità strutturale delle lipoproteine e quindi nel facilitare la solubilizzazione dei lipidi, ma svolgono anche un ruolo importante nel riconoscimento dei recettori lipoproteici e nella regolazione di alcuni enzimi nel metabolismo delle lipoproteine.
Hanno la funzione di:
- trasportare e ridistribuire i lipidi a tessuti periferici
- agire come cofattore di alcuni enzimi coinvolti nel metabolismo dei lipidi
- mantenere la struttura e l'integrità delle lipoproteine.
Le apolipoproteine si distinguono in: apo-A, apo-B, apo-C e apo-E
apo-A
Nelle apo-A vi sono:
apo-A I che è il principale componente del colesterolo HDL noto come colesterolo buono. L'HDL è un tipo di lipoproteina che trasporta le molecole di colesterolo presenti nel sangue rimuovendo il colesterolo in eccesso e portandolo al fegato dove è eliminato
apo-A II che è la seconda proteina più abbondante tra le particelle di lipoproteina ad alta densità. Insieme all'apo-A I è coinvolta nel trasporto dei lipidi
apo-A IV che è uno dei principali componenti proteici dei chilomicroni. È coinvolta in molti processi fisiologici come l'assorbimento e il metabolismo dei lipidi, l'aggregazione piastrinica e l'omeostasi del glucosio
apo-B
Nelle apo-B vi sono:
apo-B 100 che è coinvolta nel metabolismo dei lipidi. È la principale proteina costituente le lipoproteine come le lipoproteine a bassissima densità (VLDL) e le lipoproteine a bassa densità (LDL)
apo-B 48 che è l'unico marcatore specifico delle particelle di chilomicroni intestinali e trasporta lipidi esogeni derivati dagli alimenti al fegato e ai tessuti periferici
apo-C
Nelle apo-C vi sono:
apo-C1, si associa a VLDL e LDL ed la più piccola di tutte le apolipoproteine, partecipa al trasporto e al metabolismo dei lipidi.
apo-C2, che è una proteina costituita da 79 amminoacidi, di origine epatica, presente nei chilomicroni, VLDL e lipoproteine a densità intermedia (IDL)
apo-C3, è associata anch'essa a VLDL, LDL e chilomicroni e inibisce la lipoproteina lipasi
apo-C4, è associata principalmente alle VLDL
apo-D
L'apo-D una componente della frazione di lipoproteine ad alta densità del plasma umano. Prodotta principalmente nel cervello e nei testicoli è associato all'enzima lecitina colesterolo aciltransferasi, enzima coinvolto nel metabolismo delle lipoproteine.
apo-E
Favorisce il trasporto dei lipidi nel sangue. E' riconosciuta da specifici recettori presenti sulla superficie delle cellule a cui si lega. Tale legame permette l'ingresso dei lipidi all'interno delle cellule