• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Aprile 1, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Apoenzimi

di Chimicamo
25 Luglio 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0

Apoenzimi-chimicamo

Apoenzimi-chimicamo

Gli apoenzimi costituiscono la parte proteica di un enzima importanti per l'attività catalitica poiché sono responsabili della specificità degli enzimi rispetto ai loro substrati.

Il cofattore della parte non proteica insieme all'apoenzima della parte proteica forma un oloenzima.

Alcuni enzimi necessitano di cofattori costituiti da molecole non proteiche per effettuare la catalisi. Quelli che non richiedono cofattori sono indicati come enzimi semplici mentre quelli che richiedono un particolare cofattore sono indicati come coniugati.

ADVERTISEMENTS

Gli enzimi coniugati sono costituiti da due componenti principali:

  • cofattore che è la parte non proteica
  • apoenzima che è la parte proteica.

Gli apoenzimi da soli non sono enzimi attivi ma devono legarsi a un cofattore organico o inorganico per essere attivati.

Cofattore

Dopo essersi legato a un cofattore, l'apoenzima forma un oloenzima che è un enzima attivo e può svolgere l'attività catalitica.

La maggior parte dei cofattori sono legati a un coenzima ma non tramite un legame covalente. Tuttavia, alcuni gruppi organici protesici come vitamine o ferro possono essere legati in modo covalente.

Quando il coenzima non è strettamente legato all'apoenzima, la reazione sarebbe considerata una reazione di due substrati con l'apoenzima poiché coenzima e  substrato devono legarsi all'apoenzima prima dell'inizio della reazione.

Ad esempio, il coenzima NADH e il substrato piruvato devono essere aggiunti all'apoenzima nella lattato deidrogenasi per svolgere la sua funzione catalitica.

I coenzimi non possono essere sintetizzati all'interno del corpo, quindi devono essere assunti con il cibo nella dieta. Pertanto, vitamine e minerali sono fisiologicamente importanti poiché partecipano a diversi processi enzimatici.

Esempi

Gli apoenzimi sono macromolecole proteiche termolabili mentre i coenzimi sono molecole di piccole dimensioni che non possono essere distrutte dal calore poiché non sono proteine. Esempi di enzimi costituiti da apoenzimi e coenzimi sono transferasi, ossidoreduttasi, ligasi e isomerasi .

LEGGI ANCHE   Selenocisteina

DNA e RNA polimerasi

Uno degli enzimi più importanti è la DNA polimerasi composta da un cofattore e un apoenzima. Essa  catalizza la formazione del DNA attraverso la polimerizzazione dei desossiribonucleotidi. Il cofattore protesico della DNA polimerasi è uno ione magnesio. La DNA polimerasi è in grado di sintetizzare un filamento di DNA utilizzando come template un altro filamento di DNA e generando quindi un filamento complementare al primo nel processo di replicazione. L'RNA polimerasi è un altro oloenzima composto da un cofattore e un apoenzima che utilizza modelli di DNA per costruire catene di RNA in un processo noto come trascrizione.

Funzioni  

Gli apoenzimi sono coinvolti nelle reazioni catalitiche, subiscono modifiche per consentire la trasformazione del substrato in un prodotto. I cofattori sono essenziali affinché gli apoenzimi svolgano la loro attività catalitica. Ad esempio, i coenzimi possono trasferire o accettare gli elettroni o ioni H+ da o verso il substrato nelle ossidoreduttasi. Gli apoenzimi differiscono da un oloenzima all'altro mentre catalizzano reazioni diverse, ma più di un apoenzima può essere associato allo stesso coenzima che agisce su substrati diversi.

Ad esempio, i coenzimi NAD sono associati con apoenzimi di glutammato deidrogenasi, lattato deidrogenasi, malato deidrogenasi e ossidoreduttasi. La funzione del coenzima NAD è quella di accettare ioni H+ liberati da diversi substrati. Pertanto, la porzione proteica dell'apoenzima è responsabile della specificità dell'oloenzima e del riconoscimento del substrato specifico per ciascun oloenzima.

Ti potrebbe interessare

  • Gli enzimi
  • Citocromi
  • Auxine
  • Zinco: ruolo biologico
  • Timina
Tags: ligasioloenzimiossidoreduttasitransferasi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023
  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210