• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Amminoacidi essenziali

di Chimicamo
3 Gennaio 2023
in Biochimica
A A
0

amminoacidi essenziali-chimicamo

amminoacidi essenziali-chimicamo

Gli amminoacidi essenziali sono amminoacidi indispensabili che l'organismo non è in grado di sintetizzare ma vanno assunti con gli alimenti

Le proteine sono polimeri i cui monomeri sono costituiti dai venti diversi tipi di amminoacidi presenti in natura. Gli amminoacidi sono composti che contengono nella loro molecola sia il gruppo carbossilico –COOH che il gruppo amminico –NH2 , basico.

Entrambi questi gruppi funzionali sono legati a un carbonio, chiamato carbonio-α. A questo carbonio, sono legati, inoltre, un atomo di idrogeno e un gruppo denominato genericamente R che, essendo diverso nei 20 amminoacidi, ci consente di differenziarli.

ADVERTISEMENTS

Nel processo digestivo le proteine si rompono per dare amminoacidi liberi nel tratto gastrointestinale. Essi sono assorbiti, passano in circolo e sono trasportati al fegato dove gruppi amminici sono rimossi dalla transaminazione. L' alfa-cheto ottenuto è quindi utilizzato come fonte energetica o come intermedio biosintetico.

Funzioni

Gli amminoacidi, infatti, non sono immagazzinati nell'organismo come i grassi o i carboidrati ma, attraverso la sintesi proteica, vanno a costituire proteine che a seconda dei casi:

1)  hanno una funzione strutturale in quanto concorrono a formare l'impalcatura del corpo; ad esempio il collagene è il   principale componente fibroso delle ossa, dei tendini, della pelle, delle cartilagini, dei denti; i capelli e le unghie sono costituiti da α-cheratina;

2) svolgono funzione catalitica: gli enzimi, infatti, indispensabili catalizzatori biologici sono costituiti da proteine

3) fungono da mezzo di trasporto di altre molecole: nel sangue, ad esempio, l'ossigeno viene trasportato dall'emoglobina

4) provocano il movimento: ad esempio la contrazione muscolare è resa possibile da due proteine ovvero dall'actina e dalla miosina

5) hanno compiti protettivi: gli anticorpi, come le immunoglobuline che sono i più importanti mezzi di difesa dell'organismo sono costituiti da proteine

6) concorrono al sistema endocrino: vari ormoni, tra cui l'insulina sono costituiti da proteine

7) fungono da riserva di sostanze nutritive: ad esempio l'ovoalbumina del bianco dell'uovo e la caseina presente nel latte sono costituiti da proteine

8) rappresentano un sistema di controllo del pH del sangue perché limitano le eccessive variazioni di ioni H+ dovute al metabolismo cellulare.

Gli esseri umani non sono in grado di sintetizzare tutti e venti gli amminoacidi necessari alla sintesi proteica: gli amminoacidi che non possono essere sintetizzati, ma devono essere necessariamente assunti tramite l'alimentazione sono detti amminoacidi essenziali.

Gli amminoacidi essenziali sono: fenilalanina, isoleucina, istidina, leucina, lisina, metionina, treonina, triptofano e valina.

Fenilalanina

È contenuta nella maggior parte delle proteine animali e vegetali, e partecipa alla formazione stessa di queste ultime. Inoltre è precursore di un altro amminoacido, la tirosina, che partecipa alla sintesi di ormoni tiroidei e molecole a funzione nervosa. Le principali fonti di fenilalanina sono tutti gli alimenti ricchi in proteine come carne, pesce e uova.

Isoleucina

Appartiene alla categoria degli amminoacidi ramificati ed è un amminoacido importante per la sintesi proteica, specialmente a livello muscolare. L'isoleucina, inoltre, è in grado di produrre glucosio o corpi chetonici in caso di digiuno o attività fisica prolungata oltre a partecipa alla produzione di emoglobina. Le principali fonti di isoleucina sono: bresaola, maiale, pollo, agnello, tonno, legumi, formaggio, uova e arachidi.

LEGGI ANCHE   Flavine

Istidina

È presente nell'emoglobina ed è il precursore dell'istamina che svolge un importante ruolo nei processi infiammatori. Inoltre l'istidina è un componente della carnosina antiossidante che si trova nei muscoli e nel cervello ed ha proprietà antiossidanti ed anti-invecchiamento. Le principali fonti di istidina sono: proteine della soia, legumi, merluzzo, carne, arachidi e biscotti per bambini.

Leucina

La leucina è importante per la crescita e aumenta la resistenza muscolare e, nei periodi di digiuno, fornisce energia al metabolismo. E' un amminoacido molto utile nelle attività e in caso di sforzo fisico prolungato. La leucina è inoltre un carburante energetico importante nelle situazioni post-trauma, o in fase di infezione o stress. Le principali fonti di leucina sono: ricotta, sesamo, arachidi, lenticchie, pollo e pesce.

Lisina

Svolge numerose funzioni nel nostro organismo: oltre a essere presente insieme ad altri amminoacidi nella struttura del collagene, è uno dei precursori della niacina, vitamina la cui carenza può causare la pellagra.
La lisina favorisce la produzione di anticorpi, enzimi e ormoni e l'assorbimento di calcio.
Le principali fonti di lisina sono: carne suina, formaggi, germe di grano, latticini, lievito di birra, pesce.

Metionina

È il precursore di molte molecole quali la carnitina che ha la funzione di convertire  gli acidi grassi in energia, la cisteina, la creatina, la taurina, la colina e la vitamina B12. Le principali fonti di metionina sono: latticini, carne bovina, albume, proteine della soia ed alcuni pesci come il merluzzo.

Treonina

Ha spiccate funzioni depurative per l'organismo in genere e alcuni organi specifici come fegato e reni. Tra le numerose funzioni della treonina importante è quella relativa  alla rigenerazione dei tessuti in quanto ha una azione sulla elastina e collagene. Svolge una importante funzione nel sistema immunitario dato il suo ruolo nella formazione di anticorpi ed essendo un costituente degli stessi. Le principali fonti di treonina sono: biscotti, legumi, funghi, carni di maiale, agnello, coniglio e bovina, formaggi, uova e sardine.

Triptofano

Interviene nella produzione della serotonina neurotrasmettitore presente soprattutto nel sistema nervoso centrale e nel tratto gastro-intestinale. Nell'apparato digerente, la serotonina regola la digestione, mentre a livello del sistema nervoso centrale, questo neurotrasmettitore è fondamentale per regolare l'umore, il sonno, l'appetito, l'apprendimento e la memoria. Il triptofano partecipa anche alla biosintesi di vitamine del gruppo B, specialmente niacina e vitamina B6 importanti in numerosissimi processi metabolici. Le principali fonti di triptofano sono: uova, latte e derivati, cane, salmone, cacao, cioccolato fondente, patate, banane, riso, cereali integrali, verdure a foglia verde, noci e mandorle.

Valina

Svolge importanti funzioni nella ricostruzione dei tessuti e in particolare in quelli muscolari. La valina è un amminoacido assorbito piuttosto velocemente dall'intestino ed è quindi disponibile abbastanza rapidamente per l'organismo dopo l'assunzione. Essendo un amminoacido ramificato può essere utilizzato specialmente dal muscolo come substrato energetico. Inoltre regola l'azione di molecole nervose. Le principali fonti di valina sono: latticini e prodotti caseari, carne di maiale e agnello, cereali, polvere della soia, uovo.

Ti potrebbe interessare

  • Hummus: piatto simbolo della pace
  • Amminoacidi chetogenici
  • Valina
  • Gli amminoacidi
  • Amminoacidi: analisi qualitativa
Tags: fenilalaninaisoleucinaistidinaleucina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cortisolo

Cortisolo- ormone dello stress

di Massimiliano Balzano
23 Marzo 2023
0

Il cortisolo, noto come ormone dello stress, è uno dei principali ormoni steroidei prodotti dalla corteccia surrenale. Se utilizzato in...

citocromo c

Citocromo c

di Massimiliano Balzano
17 Marzo 2023
0

La citocromo c è un’emoproteina importante per la sua funzione nei mitocondri nella sintesi di ATP. Tuttavia, quando una cellula...

Folding e denaturazione delle proteine

Folding e denaturazione delle proteine

di Maurizia Gagliano
19 Marzo 2023
0

Il folding e denaturazione delle proteine proteine sono dovuti a diversi fattori quali elevate temperature, valori di pH particolari e...

Tipi di proteine

Tipi di proteine

di Maurizia Gagliano
17 Marzo 2023
0

Tra i tipi di proteine che sono molecole biologiche fondamentali vi sono nucleoproteine, fosfoproteine, selenoproteine, flavoproteine, apolipoproteine, glicoproteine, lipoproteine e...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210